Balneoterapia*
La balneoterapia consiste nell’immersione completa del corpo in una vasca singola, con o senza idromassaggio, con acqua termale a 36-38°, ozono o microbolle; al termine dell’immersione l’Utente viene fatto sdraiare sul lettino adiacente alla vasca per effettuare la cosiddetta “reazione termale”, ovvero viene avvolto da un lenzuolo e coperta per un periodo di riposo di circa 10/15 minuti per favorire l’assorbimento degli oligoelementi presenti nell’acqua termale e con successiva fase di sudorazione;
Questa tipologia di bagno termale è indicata per la cura di patologie artroreumatiche e dermatologiche.
Cure Inalatorie*
Le cure inalatorie prevengono e contrastano le riacutizzazioni sinusitiche e bronchitiche, le patologie da raffreddamento e sono d’aiuto anche per la risoluzione dei problemi legati alla voce.
Tutto ciò è possibile grazie ai preziosi oligoelementi contenuti nelle acque minerali che, venendo a contatto con le vie respiratorie, curano tutte le forme di infiammazione cronica ed i processi flogistici delle mucose.
Inalazioni*
Le inalazioni sono cure preliminari ad ogni terapia relativa alle vie respiratorie. Esse vasodilatano le mucose favorendo la penetrazione degli elementi curativi.
Per eseguirla, il soggetto si pone a bocca aperta a 30 cm dal bocchettone e respira lentamente e profondamente così da inalare il vapore termale.
Aerosol*
L’Aerosol si effettua attraverso mascherina o biforcazioni nasali o boccaglio, i quali consentono alle preziose componenti delle acque termali di raggiungere gli alveoli polmonari.
Docce nasali micronizzate
Le docce nasali micronizzate sono particolarmente consigliate per adulti e bambini che hanno ostacoli meccanici al passaggio dell’acqua o deviazioni del setto nasale.
Le docce nasali sono erogate solo in regime privato.
*Queste terapie sono erogabili sia in convenzione SSN sia in regime privato.