Servizi

Fisioterapia e Riabilitazione

Scopri i nostri trattamenti per la fisioterapia e riabilitazione.

 

Massaggio fisioterapia

 

Presso le Terme di Arta è attivo un servizio di fisioterapia che permette il trattamento di un’ampia gamma di problematiche sia di origine traumatica che neurologica. Permette inoltre di trattare problemi cronici quali lombalgie e dolori articolari che impattano negativamente sulla qualità di vita della persona che ne è colpita.

Sulla base della prescrizione medica, viene predisposto il percorso più idoneo al raggiungimento degli obiettivi prefissati, potendo contare, oltre che sulle classiche tecniche a secco, anche sull’utilizzo di macchinari all’avanguardia e, caso unico in Carnica e nell’Alto Friuli, sull’utilizzo dell’acqua che, è bene ricordarlo, ha una temperatura di circa 35°C, rendendo quindi particolarmente piacevole il trattamento.

In alcuni casi il trattamento fisioterapico può essere abbinato anche alle cure termali di fango-balneo terapia abbinando agli effetti benefici della fisioterapia le proprietà terapeutiche dell’acqua termale.

 

Riabilitazione e percorso vascolare

La riabilitazione motoria in acqua o Idrokinesiterapia, è finalizzata al recupero di una o più funzioni del corpo che sono andate perse in ambito ortopedico e neurologico.

Consiste in un insieme di esercizi attivi o passivi eseguiti in vasca con e senza l’aiuto del terapista.

L’utilizzo dell’acqua permette di lavorare con un carico minore, in quanto l’azione di galleggiamento riduce l’effetto della gravità, permettendo da un lato di effettuare esercizi che non è possibile praticare all’asciutto – ad esempio rieducazione al cammino successivamente a un trauma in condizioni di carico ridotto – e dall’altro permettendo al terapista di eseguire esercizi in condizioni di galleggiamento e quindi in assenza di carico.

Inoltre la temperatura dell’acqua, che si aggira sui 35° C, permette un naturale rilassamento delle fibre muscolari, facilitando l’attività riabilitativa e riducendo il dolore dovuto ad esempio a contratture difficili da trattare a secco.

Il percorso vascolare è finalizzato ad ottenere il miglioramento della circolazione nelle gambe.

Avviene in una particolare piscina dalla forma lunga e stretta, divisa in due parti: la prima con acqua calda e la seconda con acqua fredda. Il passaggio da una vasca all’altra stimola il sistema venoso alternando una fase di vasocostrizione a una di vasodilatazione e permettendo quindi al sistema venoso di "mantenersi in allenamento". È necessario un’accurata visita medica preventiva con il medico della struttura per valutare l’assenza di controindicazioni a questa tipologia di trattamento.

Il percorso vascolare, per avere effetti benefici, deve essere ripetuto diverse volte e può essere svolto in autonomia seguendo le indicazioni di frequenza e durata delle sedute riportate dal medico durante la visita di ammissione, oppure abbinandolo alla fisioterapia rendendo il trattamento ancora più efficace.

 

Massoterapia

La massoterapia è una tecnica terapeutica, consistente in una serie di manovre sul corpo, finalizzata a:

  • lenire i dolori muscolari e/o articolari
  • allentare tensioni e affaticamento muscolare
  • tonificare il volume di alcuni tessuti
  • migliorare il benessere psicofisico del soggetto

 

Chinesiterapia - Rieducazione motoria

La chinesiterapia - Rieducazione motoria è una pratica che viene effettuata in seguito ad un’immobilizzazione forzata delle articolazioni, successiva ad un trauma, ad un intervento chirurgico e/o a patologie reumatologiche, e aiuta il paziente a recuperare l’uso delle articolazioni precedentemente bloccate.

 

Rieducazione posturale e neurologica

La rieducazione posturale aiuta il paziente a ritrovare la corretta forma fisica, mediante il riequilibrio dell’apparato muscolo – scheletrico, e a correggere le posture errate.

La rieducazione o riabilitazione neurologica serve a stimolare la risposta celebrale attraverso l’esercizio periferico che, a propria volta, aiuta a recuperare un movimento andato perduto.

 

Tecarterapia, Ionoforesi, Ultrasuoni e Tens

La tecarterapia è una tecnologia capace di attivare i naturali processi riparativi antinfiammatori grazie alla stimolazione dei tessuti biologici. Molto utilizzata anche in ambito sportivo professionale, ha tra le sue principali indicazioni il trattamento di traumi, anche con versamenti, dolore legato a tendiniti, contratture muscolari e drenaggio linfatico.

La ionoforesi è una tecnica elettroterapica che sfrutta la corrente continua per introdurre medicamenti nella zona di dolore o di contrattura. L’azione del macchinario permette quindi al farmaco di raggiungere più rapidamente e in maniera più mirata la zona da trattare, migliorando l’efficacia del farmaco stesso e accelerando i processi di guarigione.

La terapia ad ultrasuoni si esegue mediante massaggio a contatto diretto sulla pelle, utilizzando un apposito gel, oppure in immersione dentro la vasca d’acqua. Indicato in particolare per il trattamento post traumatico di versamenti o per patologie quali la sindrome del tunnel carpale.

TENS è l’acronimo di stimolazione elettrica nervosa transcutanea ed è una tecnica medica utilizzata soprattutto per controllare alcune condizioni dolorose acute o croniche.

La TENS consiste nell’applicazione sulla cute di lievi impulsi elettrici, che attivano fibre nervose di grosso diametro riducendo la percezione del dolore.

 

 

Piscina termale
Cura fisioterapia
Percorso Kneipp