Servizi S.S.N.

Fisioterapia e Riabilitazione S.S.N.

Scopri i nostri trattamenti per la fisioterapia e riabilitazione.

 

Massaggio fisioterapia

 

Presso le Terme di Arta è attivo un servizio di fisioterapia anche in Convenzione con il SSN che permette il trattamento di un’ampia gamma di problematiche sia di origine traumatica che neurologica. Permette inoltre di trattare problemi cronici quali lombalgie e dolori articolari che impattano negativamente sulla qualità di vita della persona che ne è colpita.

Sulla base della prescrizione medica redatta dal medico di base o del medico specialista dell’ospedale o del distretto sanitario, viene programmato il ciclo di trattamenti per il raggiungimento degli obiettivi terapeutici.

In base alle attuali convenzioni, le Terme di Arta hanno riservato uno spazio al trattamento riabilitativo conseguente ad interventi ortopedici.

 

Esercizio assistito in acqua

L’esercizio assistito in acqua è finalizzato al recupero di una o più funzioni del corpo che sono andate perse in ambito ortopedico e neurologico.

Consiste in un insieme di esercizi attivi o passivi eseguiti in vasca con e senza l’aiuto del terapista.

L’utilizzo dell’acqua permette di lavorare con un carico minore, in quanto l’azione di galleggiamento riduce l’effetto della gravità, permettendo da un lato di effettuare esercizi che non è possibile praticare all’asciutto – ad esempio rieducazione al cammino successivamente a un trauma in condizioni di carico ridotto – e dall’altro permettendo al terapista di eseguire esercizi in condizioni di galleggiamento e quindi in assenza di carico.

Inoltre la temperatura dell’acqua, che si aggira sui 35° C, permette un naturale rilassamento delle fibre muscolari, facilitando l’attività riabilitativa e riducendo il dolore dovuto ad esempio a contratture difficili da trattare a secco.

 

Massoterapia per drenaggio linfatico

La massoterapia per drenaggio linfatico è una tecnica terapeutica, consistente in una serie di manovre sul corpo, finalizzata a drenare i liquidi in eccesso dovuti a disfunzioni del sistema linfatico ad esempio conseguenti a interventi di mastectomia.

 

Rieducazione motoria individuale e Training deambulatori e del passo

La Rieducazione motoria individuale è una pratica che viene effettuata in seguito ad un’immobilizzazione forzata delle articolazioni, successiva ad un trauma, ad un intervento chirurgico e/o a patologie reumatologiche, e aiuta il paziente a recuperare l’uso delle articolazioni precedentemente bloccate. Spesso, in abbinamento alla rieducazione motoria – ma anche in autonomia – può essere prescritto un ciclo di Training deambulatori e del passo, in cui il paziente, guidato e assistito dal fisioterapista, svolge esercizi mirati al recupero di un normale cammino. Questo tipo di terapia viene prescritta ad esempio a seguito di interventi di protesi al ginocchio o all’anca; in questi casi il terpista, oltre a lavorare sul recupero del cammino, insegna ad utilizzare in maniera ergonomica gli ausili al cammino (stampelle, deambulatori ecc) e verifica che gli esercizi vengano fatti nel rispetto della progressiva ripresa del carico prescritta del medico.

 

Regole per l’accesso alle cure in convenzione

Le terapie in convenzione possono essere erogate solo in presenza di una prescrizione medica valida e correttamente compilata nel rispetto dei limiti annui di budget indicati nella convenzione stessa.

Le attuali convenzioni sottoscritte fra Terme FVG e l’ASUFC prevedono la possibilità di erogare sedute riabilitative in convenzione solo ad utenti residenti in Friuli Venezia Giulia ed è inoltre previsto un budget dedicato per trattare pazienti che siano stati sottoposti ad interventi ortopedici e dimessi da meno di 60 giorni. In questi casi non è prevista la possibilità di effettuare l’esercizio assistito in acqua ma soltanto i trattamenti a secco.

Per tutte le informazioni è possibile contattare la reception attraverso i canali che potete trovare alla pagina contatti.

 

 

Piscina termale
Cura fisioterapia
Percorso Kneipp