ATTIVITÀ

/sanimedica/specialita /en/sanimedica/specialities

Fisiatria

Submitted by admin on

La fisiatria è una disciplina medico-specialistica, esistente in tutti i paesi del mondo e denominata anche medicina fisica e riabilitativa.

/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Fisiatria_1.png.webp?itok=BXkqEjJS

La fisiatria è una disciplina medico-specialistica, esistente in tutti i paesi del mondo e denominata anche medicina fisica e riabilitativa.

Il fisiatra è un medico, laureato in medicina e chirurgia, specialista in medicina fisica e riabilitativa con particolare esperienza nel trattamento di disabilità causata da diverse affezioni patologiche e/o dal dolore e con competenze specifiche in ambito neuromuscolare, osteoarticolare e biomeccanico-ergonomico.

Il fisiatra ha competenze per valutare ed affrontare le problematiche relative alla limitazione dell’autonomia della persona in relazione al proprio ambiente fisico, familiare, lavorativo e sociale. Mira, pertanto, al massimo recupero delle funzioni ed abilità. Lavora in un team interprofessionale e interdisciplinare con i terapisti della riabilitazione e lo coordina nella realizzazione del progetto riabilitativo avendo come obiettivo il massimo recupero delle funzioni e abilità della persona.

Il suo campo di interesse è il trattamento delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico e del sistema nervoso che comportano deviazioni anatomiche o funzionali con conseguenti deficit e/o perdita di autonomia della persona (es. rachialgie, scoliosi, postumi ed esiti di traumi e fratture, ictus cerebrali, ecc.).

Il fisiatra, dopo aver valutato i bisogni riabilitativi della persona, individua il protocollo medico specialistico riabilitativo (Progetto Riabilitativo Individuale con i relativi programmi riabilitativi) e le modalità e la durata delle prestazioni di medicina fisica e riabilitativa.

L’atto medico del fisiatra si concretizza, quindi, in prestazioni diagnostiche, valutative, terapeutiche (sia farmacologiche, sia strumentali e rieducative).

L’interdisciplinarietà della fisiatria è forse l’aspetto che maggiormente caratterizza il medico specialista in tale disciplina.

 

poliambulatoriodallarosaprati-cremona

La fisiatria è una disciplina medico-specialistica, esistente in tutti i paesi del mondo e denominata anche medicina fisica e riabilitativa.

sanimedica

 

Occorre accettare i cookie di marketing per vedere questo video.

 

 

 

MEDICI

 

  • Dr.ssa Raffaella Sala (Responsabile) Specialista in Fisioterapia e Riabilitazione
  • Dr. Andrea Meschieri – Specialista in Fisiatria e Medicina Riabilitativa
  • Dr.ssa Soraia Alemzadeh – Specialista in Fisiatria e Medicina Riabilitativa

 

SERVIZI

 

Presso il reparto è attiva una PALESTRA ATTREZZATA per la riabilitazione con 10 box contenenti i seguenti macchinari:

  • Ultrasuonoterapia
  • Eco-Color Doppler
  • Endotherapy 902
  • Sit Therapy 4000c
  • Therapic 9400 elettrotherapy
  • Laser yag solid state 4000 scan
  • Lase yag solid state 7500 mj
  • Magnetomed 8200
  • PISCINA di 10m per 5 per la riabilitazione in acqua e un percorso vascolare adiacente alla stessa

 

PRESTAZIONI FORNITE

 

Le prestazioni erogate dall’ambulatorio sono le seguenti:

  • Drenaggio linfatico
  • Elettrostimolazione
  • Endotermia
  • Ginnastica correttiva
  • Ginnastica posturale
  • Ginnastica propiocettiva
  • Idrogalvanoterapia
  • Idrokinesiterapia
  • Ionoforesi
  • Kinesiterapia
  • Laserterapia
  • Magnetoterapia
  • Manipolazioni vertebrali
  • Massaggio connettivale
  • Massaggio McKenzie
  • Massaggio miofasciale
  • Massoterapia
  • Meccanoterapia
  • Metodo Vodder
  • Ozonoterapia
  • Percorso vascolare
  • Rieducazione neuromotoria
  • Rieducazione posturale globale
  • Servizio di Logopedia
  • Tecarterapia
  • Tens
  • Trazioni vertebrali
  • Ultrasuono
  • Visita fisiatrica

 

ORARI

 

Il reparto di fisiatria è aperto tutti i giorni della settimana ore 8.00/19.00 sabato ore 9.00/14.00.

Le prestazioni sono tutte erogate previa prenotazione per la quale ci si può rivolgere di persona o si può telefonare al 0386 733976. L’ambulatorio è convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). La partecipazione alla spesa sanitaria è prevista secondo le modalità stabilite di volta in volta dal Servizio Sanitario Regionale, nel rispetto delle esenzioni di legge.

xrayone

AMBULATORIO DI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE

L'ambulatorio di Fisiatria si occupa della diagnosi e della cura di tutti i disturbi del movimento e della deambulazione.

Il fisiatra si appoggia al fisioterapista per l'attuazione del piano riabilitativo.

Al servizio di Fisiatria si accede solo privatamente.

 

Staff medico:

  • Dott.ssa Sala Raffaella

 

Prestazioni del servizio:

  • Visita fisiatrica
  • Infiltrazioni/iniezioni endoarticolari
  • Mesoterapia
  • Onde d’urto
  • Ozonoterapia

 

Accesso alle prestazioni:

  • Chiamando telefonicamente la struttura allo 0535.85311 o recandosi personalmente al centro.

 

Tempi di attesa:

  • Entro due settimane

 

Referto:

  • La risposta viene consegnata al termine della prestazione. 
  • Per i pazienti che desiderano effettuare la fisioterapia presso la struttura il medico definisce in accordo con il fisioterapista coordinatore il progetto riabilitativo.
aesculapio
domusnova
poliambulatoriodallarosaprati-cremona
sanimedica
xrayone
aesculapio
domusnova

Ginecologia e Ostetricia

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-09/Ginecologia-e-Ostetricia.png.webp?itok=EWNtediU

Branca della medicina che si occupa dell’apparato genitale femminile dal punto di vista morfologico-funzionale e della sua patologia in tutte le fasce d’età, dalla pubertà, nel periodo fertile, in menopausa e nella postmenopausa. Pur differenziandosene, forma oggetto di studio con l’ostetricia che si occupa della fisiologia e della patologia della gravidanza.

sanimedica

Branca della medicina che si occupa dell’apparato genitale femminile dal punto di vista morfologico-funzionale e della sua patologia in tutte le fasce d’età, dalla pubertà, nel periodo fertile, in menopausa e nella postmenopausa. Pur differenziandosene, forma oggetto di studio con l’ostetricia che si occupa della fisiologia e della patologia della gravidanza.

villaberica

L’ostetricia è una specializzazione della medicina che si occupa dell’assistenza alla donna durante la gravidanza, il parto ed il puerperio. Essa studia le normali modificazioni che avvengono all’interno del corpo femminile durante i nove mesi della gravidanza, durante le fasi del parto e durante l’immediato periodo dopo il parto. Si occupa inoltre di tutte le condizioni patologiche che possono insorgere a carico della madre e del sistema feto- placentare.

La donna in gravidanza può farsi seguire da un ginecologo (l’OMS consiglia una visita a trimestre).

La ginecologia è una branca della medicina che si occupa della fisiologia e della patologia dell’apparato genitale femminile.

La diagnostica prenatale è quella branca della medicina che si propone di prevenire, diagnosticare precocemente e, ove possibile, gestire e trattare in modo ottimale molteplici patologie embrio-fetali. Fornisce  rassicurazioni in tutte le coppie e specialmente in quelle a rischio elevato per patologie congenite; fornisce un ventaglio di dettagliate e specifiche informazioni alle coppie a rischio per patologie congenite; Informa le coppie a rischio per una determinata patologia congenita, sull’eventuale esistenza di un test mirato per la diagnosi di quella anomalia.  
 

RICHIEDI INFORMAZIONI

poliambulatoriodallarosaprati-cremona

AMBULATORIO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA

L'ambulatorio di Ginecologia si prende cure della salute della donna in tutte le fasi dell'età, dall'età fertile fino alla menopausa

L'ambulatorio si interessa delle patologie dell’apparato genitale femminile quali: cisti ovariche, fibromi uterini, irregolarità mestruali, endometriosi ecc...

Al servizio di Ginecologia e ostetricia si accede solo privatamente.

 

Staff medico:

  • Dott.ssa. Colombo Aloisia

 

Prestazioni del servizio:

  • Visita ginecologia ecoassistita
  • Visita ostetrica ecoassistita
  • Ecografia ostetrica
  • Ecografia ginecologica pelvica e transvaginale
  • Pap test
  • Tamponi vaginali

 

Accesso alle prestazioni:

  • Chiamando telefonicamente la struttura allo 0535.85311 o recandosi personalmente presso il centro.

 

Tempi di attesa:

  • Entro due settimane.

 

Referto:

  • La risposta viene consegnata al termine della prestazione.
aesculapio
sanimedica
villaberica
poliambulatoriodallarosaprati-cremona
aesculapio

Medicina dello sport

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-09/Medicina%20dello%20sport.png.webp?itok=pn5oP3db

Terapie Manuali

Tecniche manuali di fisioterapia per problemi muscolari e articolari

La terapia manuale è una specializzazione della fisioterapia che si occupa di prevenire, valutare e trattare problematiche a livello muscolare, articolare e posturale attraverso specifiche tecniche manuali.

La Clinica San Francesco dispone di un team di fisioterapisti manuali in grado di praticare sul paziente diverse tipologie di terapia, come la manipolazione vertebrale, la manipolazione o l’induzione miofasciale e l’esercizio terapeutico, con l’obiettivo di:

  • ridurre il sintomo doloroso
  • ripristinare la mancanza di movimento articolare (ipomobilità)
  • mantenere il movimento acquisito
  • ridurre l’ipermobilità tramite esercizi terapeutici specifici
  • ripristinare la mobilità fasciale/connettivale
  • fornire alla persona un’informazione terapeutica continuativa

Le terapie di fisioterapia manuale ortopedica offerte dalla Clinica comprendono: il massaggio sportivo, il linfodrenaggio, il taping neuromuscolare e i bendaggi funzionali.

sanimedica

AMBULATORIO DI MEDICINA SPORTIVA

L'ambulatorio di Medicina sportiva valuta la forma fisica dell'individuo per garantire che possa svolgere l'attività fisica in sicurezza.

I medici specializzati in medicina dello sport eseguono visite di controllo per rilasciare il certificazioni di idoneità alla pratica sportiva.

Al servizio di Medicina Sportiva si accede solo privatamente per maggiorenni e minorenni.

 

Staff medico:

  • Dott. Pecorari Paolo

 

Prestazioni del servizio:

  • Visita medico sportiva per i minorenni
  • Visita medico sportiva per i maggiorenni

 

Accesso alle prestazioni:

  • Privatamente: chiamando telefonicamente la struttura allo 0535.85311 o recandosi personalmente al centro.

 

Tempi di attesa:

La struttura compie ogni sforzo praticabile per la riduzione dei tempi di attesa garantendo:

  • All'utente che accede privatamente la possibilità di programmare la prestazione in base alle proprie esigenze con disponibilità che comunque non supera mai i 10 giorni.

 

Referto:

  • La risposta viene consegnata al termine della prestazione.
  • L’idoneità sportiva agonistica viene rilasciata al termine della visita salvo i casi in cui il medico non ravvisi la necessità di esami aggiuntivi.
aesculapio

Il Servizio di Medicina dello Sport di Hesperia Hospital Modena risponde alle vigenti Normative della Regione Emilia Romagna in tema di Attività di certificazione di idoneità sportiva agonistica in conformità al DM 18.2.1982 (DGR n. 2727/1999 e integrazioni, DGR n.775/2004 e integrazioni) (Vedi Allegato “Normative”).

  • Il Servizio è erogato in regime di Ambulatorio privato autorizzato dalla Regione (DGR 327/2004, DGR 125/1999). Nel Servizio operano Medici specialisti in Medicina dello Sport abilitati al rilascio della certificazione (iscritti all’Anagrafe Regionale e provvisti del relativo Codice Identificativo).
  • Il Servizio prevede altresì Medici Specialisti per l’erogazione delle attività diagnostico-strumentali integrative indicate nel DM 18.2.1982 (otorinolaringoiatria compresa audiometria, neurologia compreso E.E.G., oculistica) e Medici Specialisti per consulenze varie (Vedi Allegato “Staff”).
  • All’atto della visita i medici certificatori eseguono gli accertamenti e compilano la documentazione sanitaria secondo i Modelli regionali:
    • Registro delle visite (dati anagrafici e di pratica sportiva)
    • Schede individuali numerate di valutazione medico-sportiva, (comprensiva della
    • Scheda di Autodichiarazione dell’Atleta ai sensi della Legge 15/1968 e della Legge 675/1996)
    • Certificati numerati di idoneità (o non idoneità) alla specifica disciplina agonistica
    • Libretto sanitario dello sportivo (conservato a cura dell’interessato)
  • Nell’ambito della visita e nell’ottica dell’ottimizzazione delle condizioni di salute degli Atleti, sono previste attività di informazione ed educazione sanitaria (alimentazione durante allenamenti e gare, stile di vita corretto, norme di sicurezza, modalità di allenamenti e pratica motorio-sportiva corretta), attraverso interventi di counselling individuale e distribuzione di materiale informativo personalizzato. Particolare attenzione viene posta agli Atleti affetti da sovrappeso, dislipidemie, diabete.
  • Il Servizio è dotato di un Sistema Informativo che consente la raccolta dei dati previsti dalle normative regionali per rispondere ai debiti informativi di monitoraggio e controllo degli atleti visitati.
  • Il Servizio eroga inoltre: (vedi Allegato “Obiettivi del Servizio”)
    • Accertamenti dello stato di buona salute per la pratica di attività sportiva non agonistica (DM 28.2.1983)
    • Interventi di counselling individuale e valutazione funzionale degli utenti di ogni età per indirizzo ad appropriata attività motorio-sportiva
    • Attività di diagnosi, terapia e riabilitazione motoria nei soggetti traumatizzati nel corso di attività sportive
hesperia
sanimedica
aesculapio
hesperia

Medicina estetica

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-09/Medicina-estetica.png.webp?itok=viGoSl5y

Vorresti dare nuova luce al tuo viso o al tuo corpo? Affidati all’equipe esperta di Sanimedica, poliambulatorio privato ad Altavilla Vicentina!

Nella nostra struttura operano medici sempre aggiornati sugli ultimi trattamenti estetici, che si avvalgono di apparecchiature medicali di ultima generazione, per trattamenti sicuri ed efficaci.

In Sanimedica, è attivo un ambulatorio di medicina estetica e una sala operatoria in day surgery per interventi di chirurgia estetica.

  • Ringiovanimento del viso e del corpo, attraverso il trattamento delle rughe e la rivitalizzazione del derma cutaneo.
  • Filler, Needling
  • Biorivitalizzazione
  • Biorimodellamento
  • Bioristrutturazione
  • Carbossiterapia
  • Trattamenti iniettivi per alopecia
  • Interventi in day surgery di mastoplastica additiva, mastopessi additiva, mastopessi, liposcultura, blefaroplastica, otoplastica

Prenota la tua visita!

tel. 0444 341385  e-mail: segreteria@sanimedica.eu
Altavilla Vicentina (VI), Via Vicenza 204

sanimedica
sanimedica

Medicina interna

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Medicina%20interna_0.png.webp?itok=zvGpDZK-
sanimedica

Sono trattate le seguenti patologie:

  • patologia internistica
  • disfunzioni metaboliche
  • patologia vascolare periferica (venosa, arteriosa, trombosi venosa profonda, malattie vascolari arteriosclerotiche e diabetiche)
  • ulcere diabetiche e non diabetiche agli arti inferiori

A supporto della Medicina Vascolare è attivo un servizio di angiografia digitalizzata per lo studio emodinamico e gli interventi di angioplastica a carico delle arterie degli arti inferiori.

villaberica

L’Unità Operativa di Medicina Interna appartiene al Dipartimento di Medicina e Chirurgia. L’Unità Operativa è composta anche da altri professionisti che espletano il Servizio di Guardia Medica Interna che consente di coprire l’arco delle 24 ore sia nei giorni feriali sia nei festivi.

Si interfaccia con i medici delle Unità Operative di Cardiologia Medico-chirurgica e Chirurgia Toraco-Vascolare e del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, nonché con tutti gli altri Servizi.

Eroga prestazioni di ricovero in regime ordinario e/o in day-hospital. Per ricoveri programmati l’accettazione avviene tramite l’Ufficio Ricoveri (059-449170). Nel caso di ricoveri con carattere di urgenza, la richiesta viene inoltrata al Medico Internista presente o, in sua assenza, al Medico di Guardia, che verificherà la possibilità del ricovero in funzione della disponibilità del posto letto e della gravità della patologia del paziente.

L’Unità Operativa di Medicina Interna ha finalità diagnostico/terapeutiche delle principali patologie di interesse medico e finalità di Medicina Preventiva qualora il ricovero del paziente avvenga per accertamenti (check-up) e non per patologia in atto.

In particolare, l’attività diagnostico-terapeutica viene svolta nell’ambito delle seguenti aree:

  • Malattie dell’apparato digerente
  • Ematologia
  • Reumatologia
  • Geriatria
  • Pneumologica
  • Endocrinologia
  • Neurologia

e si avvale della stretta collaborazione dei Servizi presenti in Hesperia Hospital con i quali s’interfaccia; in particolare:

  • Anestesia rianimazione
  • Diagnostica per immagini
  • Laboratorio
  • Servizio di endoscopia

Oltre all’attività diagnostico-terapeutica in regime di ricovero, eroga prestazioni ambulatoriali espletate dal personale e dallo staff medico interno e dai professionisti consulenti, inerenti alle diverse specialità.

hesperia
  • Responsabile: Dott. Americo Testa
  • Coordinatore infermieristico: Sig. Luigi Cecchi
  • Collocazione: Piano Rialzato

 

Si occupa della cura e prevenzione delle alterazioni metaboliche e funzionali dei sistemi e degli organi: i disturbi epatologici, autoimmmuni, allergologici, gastroenterologici, reumatologici e in generale tutte le problematiche di medicina generale che non necessitano di un approccio chirurgico.

Nel Reparto di Medicina Internistica afferiscono tutti i pazienti adulti con patologie complesse e gli anziani con polipatologie croniche ad alto rischio di complicanze per eventuali analisi, elaborazione di una prima diagnosi e, se necessario, indirizzamento del paziente verso lo specialista più adatto.

aureliahospital

L'equipe medica presta cure e servizi per tutte le patologie internistiche. Gode di una notevole esperienza, affinata nel tempo, per quanto riguarda le patologie respiratorie, ematologiche, dismetaboliche endocrinologiche.

Vengono trattate le patologie prevalentemente cardiologiche.

L’utenza che fa riferimento alla nostra struttura predilige il ricovero privato sia per la maggiore rapidità in cui si riesce a concentrare tutto l’iter diagnostico sia per il confort che deriva dalla parte alberghiera.

L'accoglimento viene pianificato direttamente con i medici dell'U.O.

 

Modalità di accesso: 

  • Accesso con il Servizio Sanitario: si 
  • Accesso privato: si
sanatoriotriestino
domusnova
sanimedica
villaberica
hesperia
aureliahospital
sanatoriotriestino
domusnova

Nefrologia

Submitted by admin on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Nefrologia_0.png.webp?itok=fkeyuZzX

La nefrologia rappresenta un ramo specialistico della medicina interna che si occupa di malattie delle vie urinarie e, in particolare, dei reni.

Il nefrologo studia il rene dal punto di vista anatomico, fisiologico e ne studia le malattie. Il nefrologo, dunque, studia in maniera più approfondita la normale funzionalità di tutti gli elementi che compongono i reni, tra i quali meritano speciale attenzione i “nefroni”, delle unità filtranti di base presenti nel rene in numero notevole e costituite da piccoli vasi sanguigni (c.d. “glomeruli”) e da tubuli, deputati alla produzione di urina.

Oltre all’aspetto anatomico e fisiologico degli organi che compongono l’apparato urinario, il nefrologo esamina tutte le patologie che possono colpire gli elementi rientranti nell’area di sua competenza, valutando, di volta in volta, quale metodologia utilizzare per diagnosticare con certezza la malattia e quali terapie e/o tecniche operatorie adottare per curare le disfunzioni o le anomalie eventualmente riscontrate.

 

poliambulatoriodallarosaprati-cremona

La nefrologia è una branca della medicina interna che si occupa di malattie renali. 

Il nefrologo studia il rene dal punto di vista anatomico, fisiologico e ne studia le malattie. Esso si occupa inoltre di ipertensione arteriosa e dei disordini dell’acqua e degli elettroliti corporei. 

La visita nefrologica è utile per valutare il grado di funzionalità dei reni, per escludere, diagnosticare o monitorare una patologia renale. 

Il medico di famiglia può invitare il paziente a sottoporsi a visita specialistica quando i risultati di analisi del sangue e delle urine manifestino valori alterati di proteinuria (o albuminuria, che misura la presenza di proteine, in particolare albumina, nelle urine), azotemia e creatininemia, oppure la presenza di sangue nelle urine (che si presentano alla vista più scure, ematuria), o per accertare la natura di sintomi che possono essere riferiti a diverse patologie, non solo nefrologiche, come la pressione alta (ipertensione arteriosa), una produzione di urina maggiore (poliuria) soprattutto di notte (nicturia), dolore addominale, toracico o retrosternale, stanchezza, gonfiore alle caviglie e ai piedi, dolori muscolari, affanno (dispnea), nausea o vomito, riduzione dell’appetito, disidratazione della pelle e aumento del senso di sete, vertigini, sonnolenza e insonnia.

sanimedica

La nefrologia è una branca della medicina interna che si occupa di malattie renali. 

Il nefrologo studia il rene dal punto di vista anatomico, fisiologico e ne studia le malattie. Esso si occupa inoltre di ipertensione arteriosa e dei disordini dell’acqua e degli elettroliti corporei. 

La visita nefrologica è utile per valutare il grado di funzionalità dei reni, per escludere, diagnosticare o monitorare una patologia renale. 

Il medico di famiglia può invitare il paziente a sottoporsi a visita specialistica quando i risultati di analisi del sangue e delle urine manifestino valori alterati di proteinuria (o albuminuria, che misura la presenza di proteine, in particolare albumina, nelle urine), azotemia e creatininemia, oppure la presenza di sangue nelle urine (che si presentano alla vista più scure, ematuria), o per accertare la natura di sintomi che possono essere riferiti a diverse patologie, non solo nefrologiche, come la pressione alta (ipertensione arteriosa), una produzione di urina maggiore (poliuria) soprattutto di notte (nicturia), dolore addominale, toracico o retrosternale, stanchezza, gonfiore alle caviglie e ai piedi, dolori muscolari, affanno (dispnea), nausea o vomito, riduzione dell’appetito, disidratazione della pelle e aumento del senso di sete, vertigini, sonnolenza e insonnia.

villaberica
  • Responsabile: Dott. Pierre Soggia
  • Coordinatore infermieristico: Sig. Luigi Cecchi
  • Collocazione: Piano Terra

 

Si occupa della diagnosi, terapia e follow up dei pazienti nefropatici e dializzati, nonché del confezionamento di fistole atero - venose per dialisi e posizionamento di cateteri venosi centrali per dialisi, in regime di day hospital e/o di ricovero.

aureliahospital
poliambulatoriodallarosaprati-cremona
sanimedica
villaberica
aureliahospital

Neurochirurgia

Submitted by admin on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-12/Neurochirurgia.png.webp?itok=Bk1LJ0XM

Con il termine neurochirurgia si indica una branca della chirurgia specializzata nel trattamento di problematiche legate a malattie del cervello, del midollo spinale e dei nervi, anche quelli periferici.

I sintomi che implicano il ricorso ad una visita neurochirurgica generalmente sono la presenza di elevato dolore alla colonna oppure ad un arto, formicolio, paresi ad arti o viso, compreso blocco della parola, episodio di sincope e deficit improvviso alla vista.

La neurochirurgia (neurologia chirurgica) è una specialità della chirurgia dedicata al trattamento di malattie e condizioni morbose del sistema nervoso centrale e periferico, nonché della colonna vertebrale e del midollo. Pertanto ogni procedura chirurgica che interessi il sistema nervoso in tutte le sue parti è praticata dal neurochirurgo.

poliambulatoriodallarosaprati-cremona

Con il termine neurochirurgia si indica una branca della chirurgia specializzata nel trattamento di problematiche legate a malattie del cervello, del midollo spinale e dei nervi, anche quelli periferici.

sanimedica

MEDICI

 

  • Dr. Matteo Giannini Specialista in Neurochirurgia

 

VISITE

 

  • Visite Neurochirurgiche
xrayone

I Neurochirurghi di Hesperia Hospital sono specializzati nel trattamento dei problemi che colpiscono il sistema nervoso centrale e il sistema periferico.

hesperia

Il servizio di neurochirurgia si avvale dell'alto livello diagnostico, strumentale ed organizzativo della clinica.

I più complessi interventi di neurochirurgia vengono pertanto effettuati in piena sicurezza in un ambiente confortevole e gradevole.

Gli esami diagnostici, di qualità tecnologicamente avanzata e continuamente aggiornata, comprendono:

  • TAC spirale multistrato,
  • Rmn e angiografia cerebrale,
  • Studi radiologici morfodinamici,

ed altri, e vengono eseguiti di routine per ottenere le più dettagliate informazioni utili all'esecuzione rigorosa dell'intervento e al controllo seriato dell'evoluzione post-operatoria.

Tutta la patologia neurochirurgica, cranioencefalica e vertebromidollare è trattata presso lo European Hospital: dai traumi cranici e vertebrali agli aneurismi encefalici, dai tumori spinali alle neoplasie intracraniche. La tecnica microchirurgica consente l'asportazione anche di tumori con localizzazione 'difficile' eliminando o riducendo di molto i possibili danni sul tessuto nervoso. Lo stesso vale per i tumori spinali come meningiomi o neurinomi che, operati in tempo, conducono alla completa scomparsa di gravi paralisi in forma di tetraparesi o paraparesi con recupero di normale motilità e deambulazione. Il trattamento microchirurgico di aneurismi e angiomi intracranici consente di intervento microchirurgico per ernia del disco lombare eseguire questi i nterventi con la massima sicurezza.

Il trattamento chirurgico dell'ernia del disco lombare è standardizzato in stretta tecnica microchirurgica con la possibilità di evitare l'anestesia generale ed essere dimessi nella stessa giornata dell'intervento.

L'ernia del disco cervicale è trattata microchirurgicamente con approcci minimi che normali curve posturali nei movimenti della colonna cervicale dopo impianto di disco artificiale: sn in estensione, dx in flessione consentono di evitare innesti o fissazioni meccaniche. Quando tuttavia il disco cervicale non è 'recuperabile' può venire sostituito con un disco artificiale perfettamente funzionante per mantenere o restaurare la normale postura cervicale (disco di Bryan): in questo campo la nostra neurochirurgia gode di una delle più vaste e lunghe esperienze in campo nazionale e internazionale, e può essere considerata un centro di eccellenza per la microchirurgia dell'ernia discale, e di tutta la patologia cervicale, dorsale e lombare. Nel trattamento della patologia vertebrale sono effettuati di routine i più avanzati interventi di stabilizzazione mediante innesti ossei e mediante strumentazioni sempre e sistematicamente aggiornate.

La nevralgia del trigemino e il 'tic' facciale (spasmo del facciale) sono trattati mediante microchirurgia diretta che elimina la causa del disturbo (conflitto neuro-vascolare).

L'idrocefalo viene trattato con sistemi valvolari a pressione variabile, che possono essere regolati elettronicamente dall'esterno; ovvero, in base all'indicazione, stabilendo con tecnica neuroendoscopica una nuova via di circolazione del liquor cerebrospinale senza bisogno di utilizzare materiali estranei.

europeanhospital

La neurochirurgia si occupa dei problemi che coinvolgono il cervello, la colonna vertebrale, i nervi periferici e le arterie presenti nel collo.

In genere il paziente viene indirizzato a una visita neurochirurgica da altri medici per stabilire se il problema neurologico richiede un intervento di tipo chirurgico.

 

PRESTAZIONI

  • Visita Neurochirurgica

 

clinicasanfrancesco
poliambulatoriodallarosaprati-cremona
sanimedica
clinicasanfrancesco
xrayone
hesperia
europeanhospital

Neurologia

Submitted by admin on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-12/Neurologia.png.webp?itok=NmWswrgg

La neurologia è una disciplina medica che studia gli aspetti anatomo-fisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico.

La neurologia si occupa soprattutto dello studio delle malattie organiche del sistema nervoso, distinguendo nettamente il suo ambito da quello della psichiatria, la quale focalizza invece la sua attenzione sui disturbi mentali e del comportamento.

 

poliambulatoriodallarosaprati-cremona

La neurologia è quella branca della medicina che studia le patologie inerenti al Sistema Nervoso Centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale); il Sistema Periferico Somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) ed il Sistema Nervoso Periferico Autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali ed intraviscerali).

sanimedica

La neurologia è quella branca della medicina che studia le patologie inerenti al Sistema Nervoso Centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale); il Sistema Periferico Somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) ed il Sistema Nervoso Periferico Autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali ed intraviscerali).

villaberica

Il neurologo si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie che interessano il cervello, il cervelletto, il midollo spinale e i nervi periferici.

Una visita neurologica è utile quando si sospettano problemi al sistema nervoso centrale. Fra i sintomi che dovrebbero far scattare il campanello d'allarme sono inclusi difficoltà di coordinazione, debolezza muscolare, alterazioni delle capacità sensoriali (inclusi il tatto, la vista e l'olfatto), formicolii e incontinenza intestinale.

Se necessario, per approfondire la diagnosi, il neurologo può richiedere come esame complementare l’elettromiografia.

L’elettromiografia è un esame che permette di valutare la funzionalità di nervi e muscoli, svelando la presenza di condizioni di sofferenza, utile quindi nella diagnosi e valutazione di diverse patologie neuromuscolari e di compressione di nervi periferici.

 

clinicasanfrancesco

MEDICI

 

  • Dr. Paolo Bernardoni Specialista in Neurologia
  • Dr. Giuseppe Tassone – Specialista in Neurologia

 

VISITE

 

  • Visita Neurologiche
  • Elettromiografia
xrayone

AMBULATORIO DI NEUROLOGIA

L'ambulatorio di Neurologia si occupa della diagnosi e cura di tutte le patologie del sistema nervoso.

Al servizio di Neurologia si accede solo privatamente.

 

Staff medico:

  • Dott.ssa Di Donato Grazia

 

Prestazioni del servizio:

  • Visita neurologica
  • Elettromiografia agli arti superiori e agli arti inferiori

 

Accesso alle prestazioni:

  • Privatamente: chiamando telefonicamente la struttura allo 0535.85311 o recandosi personalmente al poliambulatorio.

 

Tempi di attesa:

  • La visita neurologica entro massimo due settimane.

 

Referto:

  • La risposta viene consegnata al termine della prestazione.
aesculapio

MEDICO SPECIALISTA

  • Dott.ssa Mariangela Berlangieri

TECNICO ELETTRONEUROFISIOLOGO

  • Dott. Vittorio Versiglia

 
 

PRESTAZIONI

Si eseguono i seguenti esami specialistici

  • Visite neurologiche
  • Elettromiografie

 

EROGAZIONE DEL SERVIZIO

  • Le visite specialistiche e strumentali di Neurologia sono erogabili solo in forma privatistica
  • Le visite specialistiche e strumentali di Elettromiografie sono erogabili solo in forma privatistica

Per informazioni e appuntamenti contattare il Centralino al numero 0323-84991

istitutoraffaelegarofalo

L'unità operativa fornisce le seguenti prestazioni cliniche e diagnostiche strumentali:

  • Neurologia clinica
  • Elettromioneurografia arti superiori ed inferiori
  • Elettromioneurografia muscoli facciali e blink reflex (particolarmente indicate nelle paresi facciali e nelle nevralgie trigeminali)
  • Elettroencefalografia

con possibilità di ulteriori approfondimenti, dopo una preliminare valutazione clinica di questa unità operativa, in casi selezionati quali le epilessie farmaco resistenti, le patologie del ritmo sonno/veglia e quelle nel sonno (epilessie morfeiche, narcolessia, parasonnie, apnee notturne per una contestuale prevenzione dell'ictus) mediante:

  • Elettroencefalografia dinamica Holter
  • Polisonnografia
  • Possibilità di registrazione video con telecamera.
europeanhospital
domusnova
poliambulatoriodallarosaprati-cremona
sanimedica
villaberica
clinicasanfrancesco
xrayone
aesculapio
istitutoraffaelegarofalo
europeanhospital
domusnova

Oculistica

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Oculistica_2.png.webp?itok=vuNvq4nu

 

La convenzione con il SSN, per i pazienti toscani, è indirizzata agli interventi per cataratta.

Per i cittadini non residenti in toscana non ci sono limitazioni nell'ambito delle prestazioni previste dai livelli di assistenza.

Le visite specialistiche non sono previste dalla convenzione.

Il medico indica i pazienti che necessitano di intervento e gli stessi vengono inseriti in lista di attesa secondo la data di contatto e secondo la patologia.

ruganihospital

L’offerta professionale dell’ambulatorio prevede oltre a visite oculistiche ordinarie per pazienti che hanno la necessità di sottoporsi ad un controllo generico sullo stato di salute dei propri occhi o per la prescrizione di occhiali, prestazioni cliniche specifiche e prestazioni diagnostico-strumentali.

 

poliambulatoriodallarosaprati-cremona

L’oculistica (o oftalmologia, oftalmoiatria) è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie dell’occhio, della misurazione della vista e della correzione dei vizi refrattivi.

sanimedica

L’oculistica (o oftalmologia, oftalmoiatria) è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie dell’occhio, della misurazione della vista e della correzione dei vizi refrattivi.

villaberica

MEDICI

 

  • Dr. Nicola Caramazza (Bologna) Specialista in Oculistica

 

VISITE

 

  • Visita Oculistica
  • OCT
  • Pachimetria
xrayone

AMBULATORIO DI OCULISTICA

L'ambulatorio di Oculistica si occupa della salute degli occhi.

In particolare l'oculistica si occupa della prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie dell’occhio, della misurazione della vista e della correzione dei vizi refrattivi. (con prescrizione lenti)

Il servizio è disponibile sia per pazienti a pagamento che per pazienti in convenzione.

 

Staff medico:

  • Dott. Cottafavi Giuseppe
  • D.ssa Gazzotti Maria Claudia
  • Dott.ssa Raisi Catia

 

Prestazioni del servizio:

  • Visita oculistica
  • Esame del fundus oculi

 

Accesso alle prestazioni:

  • In convenzione: prenotando la prestazione presso il CUP, le farmacie abilitate e/o telefonando al numero verde. L’eventuale ticket dovuto deve essere corrisposto presso la struttura.
  • Privatamente: chiamando telefonicamente la struttura allo 0535.85311 o recandosi personalmente al poliambulatorio.

 

Tempi di attesa:

  • All'AUSL una programmazione delle attività coerenti alle esigenze del territorio.
  • All'utente che accede privatamente la possibilità di programmare la prestazione in base alle esigenze con disponibilità che comunque non supera mai i 5 giorni.

 

Referto:

  • La risposta viene consegnata al termine della prestazione.
aesculapio

L’Unità Operativa di Oculistica è in grado di diagnosticare e trattare le patologie oculari e palpebrali.

Per la diagnostica la struttura utilizza ambulatori dotati di biomicroscopio, per la diagnosi delle patologie esterne e interne dell’occhio, autorefrattometro, per la determinazione dei difetti visivi, topografo corneale, per lo studio della superficie corneale, fluorangiografo, per l’individuazione delle patologie retiniche, e perimetria computerizzata, per la valutazione del campo visivo.

Per le terapie parachirurgiche la struttura è dotata di strumentazione laser argon e yag per il trattamento di patologie retiniche e del segmento anteriore.

Per la terapia chirurgica gli specialisti sono in grado di eseguire interventi per cataratta con facoemulsificazione, per glaucoma, vitrectomia e distacco di retina, trapianto di cornea anche con la nuova metodica DSAEK di trapianto di solo endotelio.

Molte delle prestazioni descritte sono eseguibili anche in regime di accreditamento.

hesperia

Ospedali Privati Riuniti dispone di un duplice percorso per chi ha necessità di curare i propri occhi e la propria vista.

Nel reparto di oculistica di Ospedale Villa Regina vengono ricoverati i pazienti per il trattamento chirurgico delle principali patologie oculistiche, ad esempio della cataratta.

Il Medico Chirurgo Giorgio Oddo Bravetti, già responsabile del reparto di Day Hospital e Chirurgia Oculistica Ambulatoriale presso la Clinica Oculistica Universitaria dell’Ospedale S. Orsola Malpighi di Bologna, è uno dei massimi esperti di chirurgia della cataratta e si occupa degli interventi chirurgici per i pazienti di Ospedali Privati Riuniti.

Per approfondire cos’è la cataratta e quando effettuare un intervento chirurgico per rimuoverla, consigliamo di leggere questo approfondimento.

La sala operatoria, moderna e tecnologicamente avanzata, è dotata di un microscopio operatorio di ultima generazione e di uno strumento ad alta tecnologia, il nuovo facoemulsificatore Centurion Alcon riservato alla chirurgia della cataratta.

Il ricovero presso l'Ospedale Villa Regina avviene a seconda dei casi in modalità ordinaria o in day surgery, in regime privato o accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale, in camera doppia con letto per l'accompagnatore o in camera singola.

All'attività in regime di ricovero si aggiungono le prestazioni offerte dall’Ambulatorio di Oculistica di Ospedali Privati Riuniti.

ospedaliprivatiriuniti
  • Responsabile: Dott. Giovanni D’Antino
  • Coordinatore infermieristico: Sig.ra Ornella Campobasso

 

Esegue in regime ambulatoriale interventi chirurgici per degenerazione maculare, interventi di cataratta, interventi di glaucoma, interventi per patologie palpebrali. Diagnostica per segmento anteriore e posteriore.

aureliahospital

L’organizzazione è tale da poter coprire praticamente tutte le necessità dell’utenza per quanto concerne le patologie degli annessi, del segmento anteriore ed anche della retina limitatamente, per ora, al trattamento foto-coagulativo. 

Per motivi dettati esclusivamente dall’incidenza nella popolazione l’attività primaria chirurgica è quella della cataratta, con tecnica di estrazione extracapsulare di facoemulsificazione (con strumentazione di primissimo ordine) ed impianto di lente intraoculare sia rigida monopezzo che pieghevole. Tale intervento viene eseguito in regime ambulatoriale (96% circa) oppure, ove necessario, con ricovero.

Interventi eseguiti (2010-2013):

  • Estrazione cataratta: 3184 (3087 ambulatoriali). 
  • Altri interventi: 17 (10 ambulatoriali).

 

Modalità di accesso:

  • Accesso con il Servizio Sanitario: si 
  • Accesso privato: si
sanatoriotriestino
clinicasanfrancesco
domusnova
ruganihospital
poliambulatoriodallarosaprati-cremona
sanimedica
villaberica
clinicasanfrancesco
xrayone
aesculapio
hesperia
ospedaliprivatiriuniti
aureliahospital
sanatoriotriestino
domusnova

Ortopedia

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-10/Ortopedia%20e%20traumatologia_0.png.webp?itok=CctWNVyw

 

La Casa di Cura è convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale per l'attività chirurgica ed alcune attività diagnostiche.

L'attività viene svolta anche in regime privato sia per l'attività di ricovero che ambulatoriale.

Il medico indica i pazienti che necessitano di intervento e gli stessi sono inseriti in lista di attesa secondo la data di contatto, indicata dal medico, e secondo la patologia.

ruganihospital

L’ortopedia è la disciplina medica che studia l’apparato locomotore. I medici ortopedici sono specializzati nella diagnosi e nel trattamento dei problemi del sistema muscolo-scheletrico. Esso comprende: ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi.

L’attuale ambito d’azione dell’ortopedia comprende la prevenzione e cura delle malformazioni acquisite dell’apparato locomotore, la diagnostica e la terapia di malattie che hanno localizzazione negli organi di sostegno e movimento, cioè colonna vertebrale e arti e la traumatologia.

poliambulatoriodallarosaprati-cremona

L’ortopedia è la disciplina medica che studia l’apparato locomotore. I medici ortopedici sono specializzati nella diagnosi e nel trattamento dei problemi del sistema muscolo-scheletrico. Esso comprende: ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi.

sanimedica

 

Perazzini Piergiuseppe

 

Perazzini Piergiuseppe

Responsabile Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia  
Responsabile del Centro di Ortopedia Robotica Europeo

 

clinicasanfrancesco
poliambulatoriodallarosaprati-parma

MEDICI

 

  • Dr. Marcello Marcialis – Specialista in Ortopedia e Chirurgia della Mano
  • Dr. Matteo Fosco – Specialista in Ortopedia e Traumatologia
  • Dr. Domenico Sama – Specialista in Ortopedia e Traumatologia
  • Dr. Marco Collarile – Specialista in Ortopedia e Traumatologia
  • Dr. Mirco Pietri – Specialista in Ortopedia e Traumatologia
  • Dr. Lorenzo Nistri – Specialista in Ortopedia e Traumatologia
  • Dr. Luigi Volpe – Specialista in Ortopedia e Traumatologia

 

VISITE

 

  • Visita Ortopediche
  • Infiltrazioni Intralegamentose
  • Infiltrazioni acido jaluronico
xrayone

AMBULATORIO DI ORTOPEDIA

L'ambulatorio di Ortopedia si occupa del trattamento delle malattie dell'apparato locomotore, in particolare cura le malattie le fratture e i traumi delle ossa e articolazioni.

Il servizio è disponibile sia per pazienti a pagamento che per pazienti in convenzione.

 

Staff medico:

  • Dott. Cocchi Giancarlo 
  • Dott. Gallo Andrea 
  • Dott. Lancellotti Paolo 
  • Dott. Nistri Lorenzo 
  • Dott. Pietri Mirco 
  • Dott. Rivetta Stefano 
  • Dott. Tosi Massimo 
  • Dott. Volpe Luigi

 

Prestazioni del servizio:

  • Visita ortopedica
  • Collaudo ausili
  • Infiltrazioni/iniezioni endoarticolari

 

Accesso alle prestazioni:

  • In convenzione: prenotando la prestazione presso il CUP, le farmacie abilitate e/o telefonando al numero verde. L'eventuale ticket dovuto deve essere corrisposto presso la struttura.
  • Privatamente: chiamando telefonicamente la struttura allo 0535.85311 o recandosi personalmente al poliambulatorio.

 

Tempi di attesa:

La struttura compie ogni sforzo praticabile per la riduzione dei tempi di attesa garantendo:

  • All'AUSL una programmazione delle attività coerenti alle esigenze del territorio.
  • All'utente che accede privatamente la possibilità di programmare la prestazione in base alle esigenze con disponibilità che comunque non supera mai i 5 giorni.

 

Referto:

  • La risposta viene consegnata al termine della prestazione.
aesculapio

Nel reparto di ortopedia e traumatologia di Ospedali Privati Riuniti, i pazienti vengono sottoposti alle operazioni chirurgiche riguardanti l’apparato locomotore.

Nello specifico, gli interventi che vengono effettuati in questo reparto riguardano:

 

 

 
 

Chirurgia del ginocchio

 

 
 

Chirurgia del piede

 

 
 

Chirurgia dell'anca

 

 
 

Chirurgia della caviglia

 

 
 

Chirurgia della colonna vertebrale

 

 
 

Chirurgia della mano

 

 
 

Chirurgia del polso

 

 
 

Chirurgia del gomito

 

 
 

Chirurgia della spalla

 

 

 

ospedaliprivatiriuniti

MEDICO SPECIALISTA

  • Dott. Mario D’Errico

 

PRESTAZIONI

Si eseguono sia visite che esami specialistici che hanno come finalità:

  • le patologie traumatiche e degenerative che colpiscono il ginocchio e l'anca, con particolare interesse per l'artrosi di anca e di ginocchio e per le lesioni cartilaginee, legamentose e meniscali del ginocchio.

 

EROGAZIONE DEL SERVIZIO

  • Le visite specialistiche e strumentali di Ortopedia sono erogabili solo in forma privatistica

Per informazioni e appuntamenti contattare il Centralino al numero 0323-84991

istitutoraffaelegarofalo

Vengono eseguiti:

  • Interventi di protesi del ginocchio e dell'anca utilizzando materiali in titanio non cementato ed in lega per protesi cementate; la degenza, mediamente di otto giorni, comprende la fase iniziale della riabilitazione che poi viene proseguita a domicilio o presso altre strutture.
  • Interventi sul ginocchio in artroscopia (meniscetomia, pulizia articolare, ricostruzione legamentosa, artrolisi, ecc.) vengono eseguiti, nella maggior parte dei casi, in regime di day-surgery.
  • Interventi correttivi di disformismo del piede (alluce valgo, dito a martello, metatarsalgia, ecc.).
  • Sindromi compressive al polso e al gomito (S. del tunnel carpale, S. del canale di Guyon, S. del canale cubitale, ecc.).
  • Patologie tendinee (aderenziali, reumatiche, degenerative, ecc.).
  • Neoformazioni articolari e dei tessuti (cistiche, degenerative, tumorali, ecc.).
  • Malattia di Dupuytren.
  • Rizoartrosi, artrosi metacarpofalangee e interfalangee delle dita lunghe.
  • Artrite reumatoide.
  • Patologie della spalla.

 

Modalità di accesso

  • Accesso con il Servizio Sanitario: si 
  • Accesso privato: si
sanatoriotriestino
domusnova
ruganihospital
poliambulatoriodallarosaprati-cremona
clinicasanfrancesco
sanimedica
poliambulatoriodallarosaprati-parma
xrayone
aesculapio
ospedaliprivatiriuniti
istitutoraffaelegarofalo
sanatoriotriestino
domusnova

Ortottica

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-12/Ortottica.png.webp?itok=BUJiOeNy
sanimedica
domusnova
sanimedica
domusnova

Otorinolaringoiatria

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Orotino%20laringoiatra.png.webp?itok=8FDe3HUp
ruganihospital

L’otorinolaringoiatria è la disciplina specialistica che si occupa del trattamento medico e chirurgico delle patologie dell’orecchio, del naso, della faringe, della laringe e delle altre strutture correlate della testa e del collo, nonché quello medico e chirurgico delle tonsille e delle parotidi.

L’otorinolaringoiatra tratta anche la patologia del nervo facciale, che segue un decorso anatomico proprio nelle regioni menzionate precedentemente.

Cos’è l’otorinolaringoiatria

L’otorinolaringoiatria è una branca della medicina alquanto complessa che rappresenta, suo malgrado, una sede di incrocio di diverse specialità di tipo medico e chirurgico: chirurgia della testa e del collo, audiologia, neurologia, gastroenterologia, otochirurgia, audiofonologia..ecc. Lo specialista di questa branca si trova quindi tutta la vita in una affannosa ricerca di iperspecializzazione, catturato dal fascino delle complesse funzioni cui conpartecipano orecchie, naso e gola e quindi anche dalle loro patologie; questo è il destino comunque di chi studia e si appassiona all’essere umano che è un organismo multidimensionale.

Tutto inizia sempre e comunque dall’esame obiettivo endocavitario di orecchio e delle vie aero-digestive superiori che rappresentano le vie di ingresso di funzioni meramente meccaniche , ma anche di funzioni più complesse e perciò ritenute ’più nobili’ che necessitano di ’interfacce’ con l’attività cerebrale, ad esempio le funzioni uditive e quelle linguistiche, metafunzioni del pensiero.
Il paziente che si rivolge alla struttura del Poliambulatorio Dalla Rosa Prati si rivolge ad una struttura moderna che permette di pensare alla medicina che si esercita nelle strutture più avanzate del mondo occidentale, ma anche ’pret a porter’ e che per volontà di chi l’ha creata deve rappresentare un luogo di facile accesso per il Paziente che se ne avvale e per lo Specialista che vi opera, una concezione nuova della medicina: cioè poter esercitare la sua attività anche in funzione preventiva.

Nell’ambito dell’otorinolaringoiatria il paziente troverà attenzione e capacità di ascolto nell’indagine clinica ed eziopatogenetica delle patologie a carico di orecchio, naso e gola, ma oltre a questo ’corredo base’, troverà la possibilità di avvalersi di un team competente e di uno specialista ORL-neurologo specializzato in patologie e sintomi complessi quali lo studio degli acufeni (ronzii alle orecchie), disturbi del linguaggio (ritardi semplici di tipo articolatorio o espressivo e di comprensione del linguaggio nel bambino), disturbi degli apprendimenti, delle ipoacusia e sordità infantili e adulte e della sintomatologia vertiginosa, essendo la Struttura dotata ora di tutti gli strumenti e del personale necessario a tale valutazione.

 

poliambulatoriodallarosaprati-cremona
villaberica

Il servizio di Otorinolaringoiatria si occupa della diagnosi delle affezioni di orecchio naso e gola e del controllo della funzione uditiva.

 

clinicasanfrancesco

MEDICI

 

  • Dr. Claudio Crosara, specialista in Otorinolaringoiatria

 

VISITE

 

  • Visite ORL
  • Fibroscopia
  • Esame Audiometrico
  • Timpanometria
xrayone

AMBULATORIO DI OTORINOLARINGOIATRIA

L'ambulatorio di Otorinolaringoiatria si occupa della diagnosi e della cura di tutta delle patologie del naso, della bocca e delle orecchie

Il servizio di Otorinolaringoiatria è disponibile sia per pazienti a pagamento che per pazienti in convenzione.

 

Staff medico:

  • Dott. Aboumerhi Mahmoud
  • Dott. Bevini Roberto

 

Prestazioni del servizio:

  • Visita otorinolaringoiatrica
  • Audiometria
  • Lavaggio auricolare

 

Accesso alle prestazioni:

  • In convenzione: prenotando la prestazione presso il CUP, le farmacie abilitate e/o telefonando al numero verde. L'eventuale ticket dovuto deve essere corrisposto presso la struttura.
  • Privatamente: chiamando telefonicamente la struttura allo 0535.85311 o recandosi personalmente al poliambulatorio.

 

Tempi di attesa:

  • Entro una settimana.

 

Referto:

  • La risposta viene consegnata al termine della prestazione.
aesculapio

L’Unità Funzionale fa parte integrante del Dipartimento di Medicina e Chirurgia ed effettua ricoveri in degenza ordinaria e in day-hospital, nonché attività ambulatoriale. Lo staff dei professionisti consente la diagnosi e cura in prevalenza di:

  • Patologie dell’orecchio
  • Patologie della rinofaringe
  • Patologie della laringe

L’Otorinolaringoiatria ha partecipato in questi anni a una profonda modificazione e a un continuo perfezionamento dei vari rami che la caratterizzano, sfruttando le moderne tecnologie. Hesperia Hospital è da sempre attenta alle innovazioni tecnologiche e si è dotata di attrezzature all’avanguardia che consentono l’applicazione delle più moderne tecniche diagnostiche e terapeutiche dell’otorinolaringoiatria.

Il miglioramento delle metodologie d’indagine, dell’anestesia, delle tecniche di chirurgia conservativa, dell’immunologia e della chemioterapia ha fornito il propellente a questi progressi.

Se, da un lato, lo sviluppo dell’immunologia clinica e l’individuazione degli antibiotici della terza generazione hanno permesso di ridurre notevolmente l’indicazione agli interventi di adenoidectomia e di tonsillectomia, dall’altro, l’avvento dei fibroscopi, la diffusione dei microscopi operatori, la maggior definizione degli esami per immagine hanno permesso il conseguimento di diagnosi e l’attuazione di interventi prima impensabili.

Negli ultimi anni, infatti, l’utilizzo del microscopio operatorio e delle fibre ottiche ha dato vita ad un nuovo indirizzo applicativo, quello della microdiagnosi e della microchirurgia, esteso in particolare:

  • alla rinologia
  • all’otologia
  • alla laringologia

Con particolari applicazioni in:

  • Microchirurgia rino-sinusale
  • Microchirurgia laringe ed auricolare
  • Chirurgia del collo
hesperia

Nel reparto di Otorinolaringoiatria di Ospedali Privati Riuniti vengono ricoverati i pazienti per il trattamento chirurgico di patologie riguardanti orecchio, naso, faringe, laringe, tiroide, tonsille e ghiandola parotide. Tra queste Laringosospensione e Tiroidectomia.

Il team multidisciplinare medico-infermieristico grazie ad un elevato livello di competenza specialistica, e a moderne tecnologie, assicura un programma diagnostico, terapeutico e assistenziale definito sui bisogni dello specifico paziente.

Il ricovero presso l'Ospedale Villa Regina avviene a seconda dei casi in modalità ordinaria o in day surgery, in regime privato o accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale, in camera doppia con letto per l'accompagnatore o in camera singola.

All'attività in regime di ricovero si aggiungono le prestazioni offerte dall’Ambulatorio di Otorinolaringoiatria di Ospedali Privati Riuniti.

ospedaliprivatiriuniti

Il servizio di otorinolaringoiatria fornisce prestazioni specialistiche ambulatoriali finalizzate alla diagnosi e alla terapia di patologie che richiedono particolari esami diagnostici, mettendo a disposizione del paziente, presso la stessa struttura assistenziale, tutto ciò che risulta necessario per una valutazione completa delle patologie di seguito elencate ed il loro trattamento sia medico che chirurgico.

europeanhospital
domusnova
ruganihospital
poliambulatoriodallarosaprati-cremona
villaberica
clinicasanfrancesco
sanimedica
xrayone
aesculapio
hesperia
ospedaliprivatiriuniti
europeanhospital
domusnova