ATTIVITÀ

/sanimedica/specialita /en/sanimedica/specialities

Allergologia

Submitted by ghc.content on

L’allergologia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle allergie, patologie immunitarie caratterizzate da ipersensibilità verso particolari sostanze, e delle malattie ad esse correlate.

/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Allergologia_0.png.webp?itok=JosOzfjt

L’allergologia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle allergie, patologie immunitarie caratterizzate da ipersensibilità verso particolari sostanze, e delle malattie ad esse correlate.

sanimedica

L’allergologia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle allergie, patologie immunitarie caratterizzate da ipersensibilità verso particolari sostanze, e delle malattie ad esse correlate.

villaberica
poliambulatoriodallarosaprati-cremona

L’Allergologia di Hesperia Hospital si occupa della diagnosi e del trattamento delle allergie (respiratorie,cutanee, intestinali e sistemiche).

Centro specializzato nella diagnosi delle malattie allergiche e di tutte le forme cliniche con cui l’allergia si può manifestare, in particolare allergie respiratorie(rinite e asma stagionale e perenne, nonché da esposizione ad allergeni professionali, congiuntiviti allergiche), allergie alimentari, intolleranze alimentari (glutine, lattosio, nichel solfato, ecc), allergie e reazioni avverse a farmaci, reazioni allergiche al latice, reazioni avverse al veleno di imenotteri, orticaria, dermatiti da contatto e professionali.

 

PRESTAZIONI

  • Visite allergologiche per adulti e bambini
  • Prove allergiche cutanee per allergeni inalanti e alimentari( Prick test ): con il consenso del medico curante, sospendere antistaminici 10 giorni prima dell’esame; durata della seduta 30 minuti
  • Patch test, serie SIDAPA (Società di Dermatologia Allergologica Professionale ed Ambientale, completa di 40 allergeni); tornare per la lettura dopo 48- 72 ore

 

ATTIVITÀ DI LABORATORIO

  • Diagnostica in vitro per malattie allergiche, autoimmuni, immunodeficienze
  • Laboratorio Immunologico ed Allergologico: esami ematochimici di routine, dosaggio autoanticorpi, sierologia virale e parassitaria, esame parassitologico delle feci, tipizzazione linfocitaria, esami immunologici di approfondimento compreso le IgE specifiche molecolari, test di intolleranza al lattosio (Breath test al lattosio), intolleranza al glutine (Celiachia), Urea Breath test per Helicobacter pylori eseguibile presso Hesperia Diagnostic Center di Carpi in via 3 Febbraio 1/A (tel. 059-680330 email: hdccarpi@hesperia.it)
  • Indagini ecografiche e radiologiche di approfondimento
  • Spirometria, prove di funzionalità respiratoria, test di reversibilità bronchiale
  • Prescrizione terapie, immunoterapie specifiche, diete, norme educazionali di prevenzione e profilassi
hesperia
domusnova
sanimedica
villaberica
poliambulatoriodallarosaprati-cremona
hesperia
domusnova

Angiologia Flebologia

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Angiologia_0.png.webp?itok=qbNjwVok

L’angiologia è quella branca della medicina che studia l’anatomia e le patologie che colpiscono i vasi sanguigni e quelli linfatici; si occupa anche della modifica dei fattori di rischio nel caso di valori alti di colesterolo e pressione sanguigna.

Lo studio del sistema venoso si chiama flebologia.

sanimedica

L’angiologia è quella branca della medicina che studia l’anatomia e le patologie che colpiscono i vasi sanguigni e quelli linfatici; si occupa anche della modifica dei fattori di rischio nel caso di valori alti di colesterolo e pressione sanguigna.

Lo studio del sistema venoso si chiama flebologia.

villaberica
sanimedica
villaberica

Cardiologia

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Cardiologia_1.png.webp?itok=RRbcC27p

Responsabile dell'Unità

Geremia Alberto

ESAMI SPECIFICI PER LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIACHE

Tra i reparti più all’avanguardia presso il poliambulatorio della Clinica San Francesco non va dimenticato l’unità operativa di Cardiologia, presso la quale i pazienti possono effettuare specifici test dedicati a uno degli organi più importanti del nostro corpo.

 

MODALITÀ DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI

clinicasanfrancesco

La cardiologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite. Le malattie cardiovascolari sono ancora la prima causa di morte al mondo. Fra le malattie cardiache più diffuse ritroviamo l’angina e l’infarto del miocardio.

Oltre che della cura delle malattie cardiovascolari, scompenso cardiaco e alterazioni del ritmo, il cardiologo si occupa della prevenzione cardiovascolare e della riabilitazione del paziente successiva ad intervento di rivascolarizzazione sia esso cardiochirurgico, che di angioplastica percutanea.

L’attività cardiologica si svolge come visita clinica, a cui segue una serie di possibilità tecniche che vengono utilizzate per una valutazione più’ completa:

valutazione ecocolordoppler cardiaca e vascolare(TSA)
registrazione Holter 24-48 ore, sia della PA sia dell’ECG
Queste metodiche sono di estrema importanza per la diagnosi e il controllo dei dati clinici, in quanto molto più significativi rispetto ad una singola valutazione sia pressoria sia elettrocardiografica.

Inoltre la valutazione sotto sforzo rimane il cardine fondamentale per la diagnosi della cardiopatia ischemica, ma anche per il controllo in pazienti in terapia medica per pregresso infarto, per ipertensione arteriosa e per aritmie.

La valutazione clinica comunque rimane il momento più rilevante del rapporto con il paziente, da cui trarre le possibile indicazioni diagnostiche e un rapporto continuativo per i controlli futuri.

La medicina sportiva, oltre alla valutazione da sforzo eseguita sempre con ciclorergometro, richiede molto spesso una valutazione ecocardiografica preliminare, che possiamo eseguire rapidamente prima della prova ergometrica.

 

poliambulatoriodallarosaprati-cremona

Branca della medicina interna che studia gli aspetti anatomo-funzionali e fisiopatologici del cuore e dell’apparato cardiocircolatorio. 

Data l’enorme rilevanza sul piano clinico ed epidemiologico delle malattie cardiovascolari, la moderna cardiologìa, grazie anche all’introduzione continua di nuove metodologie diagnostiche e terapeutiche, è andata assumendo un’importanza sempre maggiore, qualificandosi come una disciplina autonoma, a sua volta comprendente diversi filoni specialistici.

sanimedica

Branca della medicina interna che studia gli aspetti anatomo-funzionali e fisiopatologici del cuore e dell’apparato cardiocircolatorio. 

Data l’enorme rilevanza sul piano clinico ed epidemiologico delle malattie cardiovascolari, la moderna cardiologìa, grazie anche all’introduzione continua di nuove metodologie diagnostiche e terapeutiche, è andata assumendo un’importanza sempre maggiore, qualificandosi come una disciplina autonoma, a sua volta comprendente diversi filoni specialistici.

villaberica

AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA

L'ambulatorio di cardiologia si occupa delle patologie dell’apparato cardiovascolare 

Nell'ambulatorio sono effettuate visite ed esami specialistici sia a carattere preventivo, per valutare il rischio di malattie cardiovascolari sia a carattere curativo a pazienti con patologie cardiache note.

Il servizio è disponibile sia per pazienti a pagamento sia per pazienti in convenzione.

 

Staff medico:

  • Dott. Budriesi Nicola
  • Dott. Melandri francesco
  • Dott. Morabito Domenico
  • Dott. Tosoni Giandomenico

 

Prestazioni del servizio:

  • Visita cardiologica
  • Elettrocardiogramma
  • Ecocolordoppler grafia cardica (ecocardio)
  • Holter dinamico

 

Accesso alle prestazioni:

  • In convenzione: prenotando la prestazione presso il CUP, le farmacie abilitate e/o telefonando al numero verde. L'eventuale ticket dovuto deve essere corrisposto presso la struttura.
  • Privatamente: chiamando telefonicamente la struttura allo 0535.85311 o recandosi personalmente al centro.

 

Tempi di attesa:

La struttura compie ogni sforzo praticabile per la riduzione dei tempi di attesa garantendo:

  • All'AUSL una programmazione delle attività coerenti alle esigenze del territorio.
  • All'utente che accede privatamente la possibilità di programmare la prestazione in base alle esigenze con disponibilità che comunque non supera mai i 4 giorni.

 

Referto:

  • La risposta viene consegnata al termine della prestazione.
aesculapio
cmsr

U.O. Cardiologia con annesso Servizio di Emodinamica diagnostica interventistica, elettrofisiologia ed elettrostimolazione – Pace Maker.

Il Reparto di Cardiologia, dotato di Unità Coronarica, di ambulatori di cardiologia non invasiva e di unità di cardiologia invasiva, fa parte del Dipartimento di Cardiologia Medico-chirurgica e di Chirurgia Toraco-Vascolare.

Nel reparto vengono ricoverati pazienti con malattie cardiache che necessitano di una completa definizione diagnostica.

La risoluzione del problema clinico porta all’impostazione di un percorso diagnostico-terapeutico che può partire dalla scelta di effettuare un’appropriata terapia medica, ma anche all’esecuzione di procedure di cardiologia invasiva fino all’effettuazione di un intervento cardiochirurgico.

Nel reparto vengono ricoverati anche pazienti già studiati presso altre strutture che necessitano di interventi di rivascolarizzazione percutanea o di interventi cardiochirurgici.

Lo stretto rapporto di collaborazione tra cardiologi clinici, cardiologi interventisti, cardiochirurghi e anestesisti rianimatori porta a un’ottimizzazione delle scelte terapeutiche.

Il Reparto dispone inoltre di un ambulatorio divisionale dove, oltre alla classica visita cardiologia, è disponibile una completa diagnostica strumentale:

  • ECG
  • Ecocardiogramma normale trans toracico:
    • ma anche transesofageo
    • e con stress farmacologico
  • Ecografia doppler carotidea
  • Test ergometrico con cicloergometro o tappeto rotante
  • Monitoraggio dinamico dell’EGC e della pressione arteriosa
  • Controllo di PM e Defibrillatori impiantati
  • Scintigrafia miocardica a riposo o dopo sforzo o stress farmacologico
  • AngioTC coronarica
  • RM Cardiaca
hesperia

ÉQUIPE MEDICA:

  • Dott. Carlo Campana
  • Dott. Franco Forni
  • Dott. Roberto Perticucci
  • Dott. Valter Pozzoli

PRESTAZIONI:

  • ECG
  • Ecocardiogramma
  • Ecodoppler
  • Holter cardiaco
  • Holter pressorio

EROGAZIONE DEL SERVIZIO

Le visite specialistiche e strumentali di Cardiologia sono erogabili sia in convenzione col SSN che in forma privatistica.

Il servizio ambulatoriale di Cardiologia si svolge:

  • lunedì giovedì e venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.30
  • martedì e mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 12.30

Per informazioni e appuntamenti contattare il Centralino al numero 0323-84991

istitutoraffaelegarofalo

Vengono trattate le patologie prevalenti cardiologiche.L’accoglimento viene pianificato direttamente con il cardiologo, dalle 11.30 alle 12.00 esclusi sabato e festivi.

Ricoveri (2010-2013):

  • Medicina/Cardiologia: 160
sanatoriotriestino
domusnova
clinicasanfrancesco
poliambulatoriodallarosaprati-cremona
sanimedica
villaberica
aesculapio
cmsr
hesperia
istitutoraffaelegarofalo
sanatoriotriestino
domusnova

Chirurgia Plastica

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-10/Chirurgia%20plastica.png.webp?itok=iYN4PtBA

Vorresti dare nuova luce al tuo viso o al tuo corpo? Affidati all’equipe esperta di Sanimedica, poliambulatorio privato ad Altavilla Vicentina!

Nella nostra struttura operano medici sempre aggiornati sugli ultimi trattamenti estetici, che si avvalgono di apparecchiature medicali di ultima generazione, per trattamenti sicuri ed efficaci.

In Sanimedica, è attivo un ambulatorio di medicina estetica e una sala operatoria in day surgery per interventi di chirurgia estetica.

  • Ringiovanimento del viso e del corpo, attraverso il trattamento delle rughe e la rivitalizzazione del derma cutaneo.
  • Filler, Needling
  • Biorivitalizzazione
  • Biorimodellamento
  • Bioristrutturazione
  • Carbossiterapia
  • Trattamenti iniettivi per alopecia
  • Interventi in day surgery di mastoplastica additiva, mastopessi additiva, mastopessi, liposcultura, blefaroplastica, otoplastica

Prenota la tua 1a visita!

tel. 0444 341385  e-mail: segreteria@sanimedica.eu  
Altavilla Vicentina (VI), Via Vicenza 204

sanimedica
domusnova
sanimedica
domusnova

Chirurgia Refrattiva

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-12/Chirurgia%20refrattiva.png.webp?itok=IL0AM_Pv
sanimedica
sanimedica

Chirurgia Vascolare

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-12/Chirurgia%20vascolare.png.webp?itok=7BeAdlEk

La chirurgia vascolare è una branca della chirurgia che ha come obiettivi terapeutici arterie e vene e utilizza tecniche di riparazione, di derivazione, di sostituzione e di rimozione.

Il chirurgo vascolare è lo specialista che si occupa della diagnosi e della terapia di tutte le malattie che interessano i vasi arteriosi e venosi.

sanimedica

MEDICI

 

  • Dr. Mauro Andreoli – specialista in Chirurgia Vascolare
  • Dr.ssa Elisa Munari – specialista in Chirurgia Vascolare
  • Dr. Matteo Longhi – specialista in Chirurgia Vascolare

 

VISITE

 

  • Visite angiologiche
  • Eco-Color Doppler
  • Chirurgia Vascolare
  • Sclerosanti
xrayone

La Chirurgia Vascolare di Hesperia Hospital, diretta dal Prof. Oscar Maleti, è riconosciuta a livello nazionale ed internazionale. È inserita tra i 10 centri mondiali raccomandati per la chirurgia ricostruttiva ed il trattamento endovascolare nelle malattie del sistema venoso profondo. È Centro Nazionale italiano di riferimento per la formazione dei Flebologi, secondo normativa europea (U.E.M.S.) e Centro Internazionale di Formazione per la chirurgia del sistema venoso profondo.

Possiede Elevata Specializzazione nel trattamento della patologia arteriosa di ogni distretto.

  • Informazioni sulla Chirurgia Vascolare delle carotidi
  • Informazioni su aorta e aneurisma dell’aorta addominale
  • Arti inferiori: l’arto critico
  • Patologia dilatativa – aneurisma
  • Malattie del sistema linfatico
  • Malattie del sistema venoso
  • Malattie del sistema arterioso
  • Chirurgia del sistema venoso profondo

 

Formazione

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI

Dal 2017 è stato stipulato un accordo di partenariato tra l’Università Sorbonne – Pierre e Marie Curie di Parigi ed Hesperia Hospital di Modena, per l’insegnamento sulle tecniche endovenose diagnostiche e terapeutiche in flebologia interventistica nell’ambito del Diploma Universitario in Flebologia dell’Università Sorbona.

La Prof. Marzia Lugli è professoressa di “Tecniche endovenose diagnostiche e terapeutiche in flebologia interventistica” ed il Prof. Oscar Maleti è professore di “Chirurgia venosa profonda” presso l’ Università Sorbonne di Parigi.

 

ACCREDITAMENTI INTERNAZIONALI

L’U.O. di Chirurgia Vascolare ha ottenuto nel 2018 l’accreditamento dall’UEMS (Union Européenne des Médecins Spécialistes) come Centro di Riferimento Nazionale in Flebologia (National Reference Training Center in Phlebology – NRTCP). Il Centro potrà rilasciare ai medici la nuova certificazione europea “Competency in Phlebology” (I e II Livello) e “Competency in phlebological procedures” (Scleroterapia ecoguidata – Ablazione termica – Chirurgia venosa superficiale – Chirurgia venosa profonda – Tecniche endovascolari venose).

Il Prof. Maleti è Direttore e tutor del NRTCP, la Prof. Lugli è Responsabile didattico e tutor, il Dott. Longhi è tutors.

La sala endovascolare di Hesperia Hospital è munita di un sistema di videoconferenza “Live medical recording and broadcasting – Medinbox”, che consente di effettuare interventi e conferenze in diretta mondiale, con più utenti connessi con finalità formative e di ricerca.

L’U.O. di Chirurgia Vascolare di Hesperia Hospital è stata scelta tra i centri mondiali partecipanti allo Studio Abre.

Si tratta di uno studio multicentrico, non randomizzato, per valutare la sicurezza e l’efficacia del sistema con stent autoespandibile venoso Abre per il trattamento dell’ostruzione sintomatica del deflusso venoso iliofemorale in pazienti affetti da malattia veno-occlusiva. I dati raccolti saranno utilizzati per supportare le richieste alle autorità regolatorie al fine di ottenere l’approvazione all’immissione in commercio negli Stati Uniti dall’ente FDA (Food and Drug Administration) e potenzialmente in altre aree geografiche. In Europa il device ha già ottenuto la Certificazione CE.

Il ruolo di ricercatore principale presso il centro è svolto dalla Prof. Marzia Lugli.

hesperia

Direttore del Dipartimento Scienze Cardiovascolari: Garofalo Mariano  

 

La chirurgia vascolare è una branca della chirurgia che ha come obiettivi terapeutici arterie, vene e vasi linfatici. Utilizza tecniche di riparazione, di derivazione, di sostituzione e di rimozione, con metodologia aperta, miniinvasiva o endovascolare.

europeanhospital
domusnova
sanimedica
xrayone
hesperia
europeanhospital
domusnova

Dermatologia

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Dermatologia%20e%20venerologia_0.png.webp?itok=KP_SN97H

Branca specialistica della medicina che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi.

sanimedica

Branca specialistica della medicina che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi.

villaberica

AMBULATORIO DI DERMATOLOGIA

L'ambulatorio di Dermatologia si occupa della cura e dello studio delle malattie della pelle.

In particolare nell'ambulatorio si effettuano visite di prevenzione per nevi e tumori del derma.

Il servizio è disponibile sia per pazienti a pagamento sia per pazienti in convenzione.

 

Staff medico:

  • Dott.ssa Neri Federica Franca
  • Dott.ssa Rocco Tea

 

Prestazioni del servizio:

  • Visita dermatologica
  • Mappatura dei nei
  • Crioterapia

 

Accesso alle prestazioni:

  • In convenzione: prenotando la prestazione presso il CUP, le farmacie abilitate e/o telefonando al numero verde. L'eventuale ticket dovuto deve essere corrisposto presso la struttura.
  • Privatamente: chiamando telefonicamente la struttura allo 0535.85311 o recandosi personalmente al poliambulatorio.

 

Tempi di attesa:

La struttura compie ogni sforzo praticabile per la riduzione dei tempi di attesa garantendo:

  • All'AUSL una programmazione delle attività coerenti alle esigenze del territorio.
  • All'utente che accede privatamente la possibilità di programmare la prestazione in base alle esigenze con disponibilità che comunque non supera mai i 10 giorni.

 

Referto:

  • La risposta viene consegnata al termine della prestazione.
aesculapio

 

MEDICI:

  • Dr.ssa Vilma La Malfa 

 

VISITE

  • Visite dermatologiche
  • Dermatoscopia per nevi
xrayone

ATTIVITÀ EROGATE: Visite mediche

RESPONSABILE: Dott.ssa Diverio

Le visite specialistiche di Dermatologia sono erogabili in forma privata.

istitutoraffaelegarofalo

Clinica San Francesco offre ai propri pazienti un servizio ambulatoriale di dermatologia che si occupa di tutte le patologie a carico della pelle e degli annessi cutanei.

clinicasanfrancesco
domusnova
aesculapio
clinicasanfrancesco
sanimedica
villaberica
xrayone
istitutoraffaelegarofalo
domusnova

Ecografia diagnostica

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Ecografia_0.png.webp?itok=w4l104av

DIAGNOSI NON INVASIVE GRAZIE AGLI ULTRASUONI E REFERTI IMMEDIATI

I servizi ambulatoriali della Clinica san Francesco di Verona comprendono anche numerose prestazioni ecografiche.

Questi esami prevedono l’utilizzo di ultrasuoni e permettono di rilevare in modo non invasivo e innocuo alterazioni strutturali a carico dei diversi apparati od organi.

La buona riuscita dell’esame dipende in parte anche dalle caratteristiche costituzionali del paziente e può prevedere per alcuni distretti una minima preparazione (ad esempio digiuno, vescica piena).

La consegna del referto ecografico avviene contestualmente all’esecuzione delle singole prestazioni diagnostiche, salvo particolari indicazioni del medico.

 

LE PRESTAZIONI EROGATE

  • Ecografia addome completo
  • Ecografia addome inferiore
  • Ecografia addome superiore
  • Ecografia collo e tessuti molli
  • Ecografia pene
  • Ecografia transvaginale
  • Ecografia prostatica transrettale
  • Ecografia muscolotendinea e osteoarticolare
  • Ecografia mammaria
  • Agoaspirato ecoguidato citologico/istologico collo e tessuti molli
clinicasanfrancesco

Il Poliambulatorio Dalla Rosa Prati ha un’esperienza decennale nel campo della diagnostica per immagini e vanta una struttura dotata di tecnologie all’avanguardia e specialisti nel settore.

Con il termine Diagnostica per immagini si intende una modalità di analisi non invasiva che aiuta i medici a diagnosticare e trattare le condizioni di alcuni organi o distretti anatomici.

 

poliambulatoriodallarosaprati-cremona

Ecografia (o ecotomografia), tecnica diagnostica basata sull’impiego di ultrasuoni. 

Con una sonda appoggiata sulla pelle si invia un fascio di ultrasuoni verso le strutture corporee da esaminare. In relazione alla densità dei tessuti attraversati, gli ultrasuoni vengono variamente riflessi, raccolti dalla stessa sonda emettitrice ed elaborati dall’apparecchio in un’immagine su monitor. In tal modo è possibile discriminare raccolte solide o gassose, o analizzare finemente alterazioni di struttura degli organi solidi. 

Attualmente il campo d’applicazione dell’ecografia è vastissimo: dall’esame di organi addominali quali fegato, milza, pancreas, reni e vie urinarie, linfonodi, vescica, prostata, ovaio, alla ricerca di raccolte liquide, cisti, processi degenerativi, infiammatori o tumorali in grado di alterare l’ecostruttura normale del tessuto. 

Sotto la guida dello strumento possono essere effettuate biopsie profonde. 

L’ecografia permette inoltre di effettuare indagini su strutture più superficiali quali tiroide, paratiroide, testicolo e mammella, con analoghi intenti diagnostici. 

L’ecografia risulta utile anche per esaminare le strutture muscolo-tendinee superficiali, come quelle della spalla, della mano e del piede: frequente è la possibilità di individuare ad esempio lesioni del capo lungo del bicipite soggetto a lesioni da stiramento. 

Per l’assoluta assenza di rischi per la madre e il feto l’ecografia è ampiamente utilizzata nel monitoraggio della gravidanza normale e patologica. La diagnosi ecografica è applicabile anche alle malattie cerebrali del feto e del neonato.

cmsr

Ecografia (o ecotomografia), tecnica diagnostica basata sull’impiego di ultrasuoni. 

Con una sonda appoggiata sulla pelle si invia un fascio di ultrasuoni verso le strutture corporee da esaminare. In relazione alla densità dei tessuti attraversati, gli ultrasuoni vengono variamente riflessi, raccolti dalla stessa sonda emettitrice ed elaborati dall’apparecchio in un’immagine su monitor. In tal modo è possibile discriminare raccolte solide o gassose, o analizzare finemente alterazioni di struttura degli organi solidi. 

Attualmente il campo d’applicazione dell’ecografia è vastissimo: dall’esame di organi addominali quali fegato, milza, pancreas, reni e vie urinarie, linfonodi, vescica, prostata, ovaio, alla ricerca di raccolte liquide, cisti, processi degenerativi, infiammatori o tumorali in grado di alterare l’ecostruttura normale del tessuto. 

Sotto la guida dello strumento possono essere effettuate biopsie profonde. 

L’ecografia permette inoltre di effettuare indagini su strutture più superficiali quali tiroide, paratiroide, testicolo e mammella, con analoghi intenti diagnostici. 

L’ecografia risulta utile anche per esaminare le strutture muscolo-tendinee superficiali, come quelle della spalla, della mano e del piede: frequente è la possibilità di individuare ad esempio lesioni del capo lungo del bicipite soggetto a lesioni da stiramento. 

Per l’assoluta assenza di rischi per la madre e il feto l’ecografia è ampiamente utilizzata nel monitoraggio della gravidanza normale e patologica. La diagnosi ecografica è applicabile anche alle malattie cerebrali del feto e del neonato.

 

LE PRESTAZIONI EROGATE
  • Ecografia Addome Completo/Superiore/Inferiore
  • Ecografia Polmonare
  • Ecografia con Elastometria Epatica
  • Ecografia Capo, Collo e Tessuti Molli
  • Ecografia Transvaginale* solo con Screening Mammario
  • Ecografia Muscolotendinea e Osteoarticolare
  • Ecografia Mammaria
  • Ceus: Ecografia con mezzo di contrasto
  • Eco-Color Doppler Arterioso e Venoso degli arti superiori e inferiori, dei tronchi sovra aortici – TSA - e dei grossi vasi addominali
  • Eco-Color Doppler Fegato e Vie Biliari/Milza
  • Ecodoppler Renale e Surrenale/Pancreas
  • Ecografia con Software “Steatometer” (particolarmente indicato per la diagnosi precoce ed il monitoraggio delle patologie epatiche croniche)
villaberica
clinicasanfrancesco
poliambulatoriodallarosaprati-cremona
cmsr
villaberica
sanimedica

Endocrinologia e Diabetologia

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-09/Endocrinologia-e-diabetologia.png.webp?itok=_nPV-7i4

L’endocrinologia è quella parte della medicina che studia le ghiandole a secrezione interna, ossia quelle il cui prodotto (Ormoni) viene direttamente immesso nel sangue.

villaberica

L’endocrinologia è quella parte della medicina che studia le ghiandole a secrezione interna, ossia quelle il cui prodotto (Ormoni) viene direttamente immesso nel sangue.

sanimedica
villaberica
sanimedica

Endoscopia Digestiva

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-12/Endoscopia-digestiva.png.webp?itok=LpWuPD1o
sanimedica

Il servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva di Hesperia Hospital fa parte del Dipartimento di Medicina e Chirurgia e offre sostegno diagnostico nella diagnosi, nella cura e nella terapia delle patologie dell’apparato gastro-enterico.

Si integra con i Servizi di Diagnostica Ecografica, Radiologica, Tomografica e di Risonanza Magnetica e dei laboratori di Chimica Clinica e Anatomia Patologica.

Nel Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva si effettuano:

  • Esofagogastroduodenoscopie diagnostiche
  • Esofagogastroduodenoscopie operative
  • Rettoscopie diagnostiche con biopsie
  • Rettoscopie operative con:
    • Polipectomia
    • Dilatazione di stenosi (infiammatorie, neoplastiche non operabili)
    • Scleroterapia delle emorroidi; legatura delle emorroidi
    • Mucosectomie di masse neoplastiche non operabili
  • Rettosigmoidoscopia diagnostica e operativa
  • Pancolonscopia diagnostica e operativa
  • Pancolonscopia con ileoscopia retrograda con biopsie per la diagnostica delle malattie infiammatorie dell’intestino (IBD)
  • Colangiografia e pancreatografia retrograda
  • PEG – gastrostomia per via endoscopica
  • Breath Test

Le attività ambulatoriali del Servizio offrono sostegno diagnostico per:

  • Malattie infiammatorie croniche dell’intestino (morbo di Crohn, rettocolite ulcerose)
  • Malattie da reflusso gastro-esofageo
  • Oncologia gastro-intestinale
  • Malattie gastro-duodenali (ulcerose)
  • Malassorbimento
  • Malattie del fegato
  • Patologie proctologiche
  • Follow-up delle lesioni pre-cancerose
hesperia
sanimedica
hesperia