ATTIVITÀ

/sanimedica/specialita /en/sanimedica/specialities

Patologie Pancreatiche

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-12/Patologie-pancreatiche.png.webp?itok=G4_IYB_Q
sanimedica
sanimedica

Pneumologia

Submitted by admin on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Pneumologia_0.png.webp?itok=xmdGH_dT

Lo pneumologo è lo specialista di questa branca medica: è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Malattie dell’Apparato Respiratorio e Tisiologia.

La pneumologia è la specialità medica che si occupa dei problemi inerenti il distretto broncopolmonare dell’apparato respiratorio.

Il compito della pneumologia e dello specialista pneumologo è di diagnosticare qualsiasi disfunzione legata all’apparato respiratorio e nello specifico si occupa di malattie ereditarie che colpiscono i polmoni, di monitorare l’esposizione a tossine potenzialmente dannose, valutare l’esposizione ad agenti infettivi, e trattare problematiche autoimmuni che potrebbero influenzare il futuro funzionamento delle vie respiratorie.

Lo pneumologo si occupa inoltre di intervenire eseguendo esami e trattamenti più approfonditi, che fanno parte della pneumologia interventistica, che comprende le attività in endoscopia toracica, della toracoscopia medica, diagnostica ed operativa.

 

poliambulatoriodallarosaprati-cremona

La pneumologia è quella branca della medicina che studia le malattie dell’apparato respiratorio.

sanimedica

La pneumologia è quella branca della medicina che studia le malattie dell’apparato respiratorio.

villaberica

MEDICI

 

  • Dr.ssa Paola Montagner – Specialista in malattie dell’apparato respiratorio

 

VISITE

 

  • Visite Pneumologiche
  • Spirometria
  • Monitoraggio Multiparametrico
  • Ecografia Toracica
  • Emogasanalisi
xrayone

AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA

L'ambulatorio di Pneumologia si occupa delle patologie dell’albero respiratorio: asma bronchiale, bronchite cronica ostruttiva, enfisema polmonare e tumori.

Al servizio di Pneumologia si accede solo privatamente.

 

Staff Medico:

Attualmente non ci sono specialisti.

 

Prestazioni del servizio:

  • Visita con spirometria
  • Visita pneumologica di controllo

 

Accesso alle prestazioni:

  • Chiamando telefonicamente la struttura allo 0535.85311 o recandosi personalmente al poliambulatorio.

 

Tempi di attesa:

La struttura compie ogni sforzo praticabile per la riduzione dei tempi di attesa garantendo:

  • All'utente che accede privatamente la possibilità di programmare la prestazione in base alle esigenze con disponibilità che comunque non supera mai i 15 giorni.

 

Referto:

  • Il referto viene consegnato al termine della prestazione.
aesculapio

Presso il Poliambulatorio i pazienti possono usufruire delle seguenti prestazioni fornite dagli specialisti di Pneumologia:

  • Visita specialistica pneumologica
  • Spirometria
  • Broncoscopia
hesperia
domusnova
poliambulatoriodallarosaprati-cremona
sanimedica
villaberica
xrayone
aesculapio
hesperia
domusnova

Psichiatria

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Psichiatria_1.png.webp?itok=NlmR8ynp

Branca della medicina che si occupa dello studio, della prevenzione, della diagnosi e della cura delle malattie mentali.

sanimedica

Questa specialità si occupa di diagnosticare e curare i disturbi mentali, analizzando il sistema nervoso centrale e le condizioni che possono aver portato il paziente ad un malessere della psiche.

In particolare, il nostro servizio di Psichiatria comprende l’ambito della Psicogeriatria e Psichiatria Clinica, geriatrica e non.

L’attività ambulatoriale di psicogeriatria è dedicata alle persone anziane che soffrono di disturbi emotivi, comportamentali o associati alle demenze (malattia di Alzheimer o altre forme di demenza).

La nostra attività di Psichiatria Clinica si rivolge in particolare alle persone che soffrono di disturbi depressivi, disturbo bipolare (instabilità dell’umore), disturbo da stress post-traumatico e disturbi d’ansia (principalmente disturbo da attacchi di panico, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo d’ansia generalizzata, fobia sociale).

 

PRESTAZIONI

In Clinica San Francesco offriamo ai nostri pazienti le seguenti prestazioni:

  • Visita psichiatrica
clinicasanfrancesco
sanimedica
clinicasanfrancesco

Psicologia

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Psicologia%20e%20Psicoterapia_0.png.webp?itok=z4YRRBSd

Scienza che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio riguarda le dinamiche interne dell’individuo, i rapporti che intercorrono tra quest’ultimo e l’ambiente, il comportamento umano ed i processi mentali che intercorrono tra gli stimoli sensoriali e le relative risposte.

sanimedica

Scienza che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio riguarda le dinamiche interne dell’individuo, i rapporti che intercorrono tra quest’ultimo e l’ambiente, il comportamento umano ed i processi mentali che intercorrono tra gli stimoli sensoriali e le relative risposte.

villaberica
domusnova
sanimedica
villaberica
domusnova

Reumatologia

Submitted by admin on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Reumatologia_0.png.webp?itok=6kn0fPQw

La reumatologia è la disciplina medica che si occupa dello studio delle malattie reumatiche o reumatismi. Il reumatologo è il medico specialista esperto nella diagnosi e nella cura di queste malattie.
Le malattie che interessano direttamente o indirettamente le articolazioni sono numerose; si dice comunemente che esistono più di cento malattie reumatiche diverse, naturalmente molto differenti per frequenza e gravità. Molte malattie reumatiche hanno rilevante importanza medico-sociale per la loro vasta diffusione e per il loro potenziale di disabilità, basti citare la cardiopatia reumatica, l’artrite reumatoide, le gravi artrosi e l’osteoporosi.

Rientrano nell’ambito di competenza della reumatologia anche le malattie metaboliche delle ossa, come l’osteoporosi e l’osteomalacia, in quanto facendo le ossa parte del sistema muscolo-scheletrico, le loro malattie dal punto di vista clinico sono spesso associate o vanno differenziate dalle affezioni delle articolazioni.

Mentre la patologia reumatica di natura degenerativa (reumatismi degenerativi) è appannaggio dell’età matura e degli anziani, la patologia reumatica immuno-mediata (reumatismi infiammatori) esordisce per lo più nei giovani adulti e non infrequentemente negli adolescenti o addirittura nei bambini: tra i più temibili reumatismi infiammatori con possibile decorso cronico e talora invalidante si possono citare il morbo di Still o artrite idiopatica giovanile sistemica, che colpisce in genere i bambini prima dei 10 anni di età; il lupus eritematoso sistemico, che inizia frequentemente in giovani ragazze spesso ancora adolescenti; la spondilite anchilosante, che si rivela spesso nei giovani in età di servizio militare; l’artrite reumatoide, che può manifestare i primi sintomi non raramente in giovani donne dopo un parto o uno stress.

 

poliambulatoriodallarosaprati-cremona

È la branca della Medicina che si occupa delle condizioni morbose che interessano l’apparato muscolo-scheletrico ed i tessuti connettivi dell’organismo. 

Le malattie reumatiche interessano ossa, articolazioni e muscoli, ma anche gli organi interni (ad esempio cuore, cervello, polmoni etc), i vasi, i nervi.

sanimedica

È la branca della Medicina che si occupa delle condizioni morbose che interessano l’apparato muscolo-scheletrico ed i tessuti connettivi dell’organismo. 

Le malattie reumatiche interessano ossa, articolazioni e muscoli, ma anche gli organi interni (ad esempio cuore, cervello, polmoni etc), i vasi, i nervi.

villaberica
domusnova
poliambulatoriodallarosaprati-cremona
sanimedica
villaberica
ruganihospital
domusnova

Studio del metabolismo dell'osso e dell'osteoporosi

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Ortopedia%20e%20traumatologia.png.webp?itok=1h_-aX9a

La mineralometria ossea computerizzata, nota anche con la sigla MOC è una tecnica diagnostica basata sull’esame diretto del tessuto osseo mediante raggi gamma emessi da una sorgente radioattiva; consente di misurare il grado di mineralizzazione contenuto nelle ossa esprimendolo come quantità di calcio in grammi per unità di volume di tessuto osseo. La mineralometria è impiegata nello studio del metabolismo fosfocalcico e, in particolare, nella diagnosi di condizioni caratterizzate da perdita di minerale osseo quali l’osteoporosi e l’osteomalacia.

L’esame può essere eseguito anche con apparecchiatura ad ultrasuoni, il risultato con questa tecnica è comunque meno attendibile.

cmsr

La mineralometria ossea computerizzata, nota anche con la sigla MOC è una tecnica diagnostica basata sull’esame diretto del tessuto osseo mediante raggi gamma emessi da una sorgente radioattiva; consente di misurare il grado di mineralizzazione contenuto nelle ossa esprimendolo come quantità di calcio in grammi per unità di volume di tessuto osseo. La mineralometria è impiegata nello studio del metabolismo fosfocalcico e, in particolare, nella diagnosi di condizioni caratterizzate da perdita di minerale osseo quali l’osteoporosi e l’osteomalacia.

L’esame può essere eseguito anche con apparecchiatura ad ultrasuoni, il risultato con questa tecnica è comunque meno attendibile.

villaberica

La mineralometria ossea computerizzata, nota anche con la sigla MOC è una tecnica diagnostica basata sull’esame diretto del tessuto osseo mediante raggi gamma emessi da una sorgente radioattiva; consente di misurare il grado di mineralizzazione contenuto nelle ossa esprimendolo come quantità di calcio in grammi per unità di volume di tessuto osseo. La mineralometria è impiegata nello studio del metabolismo fosfocalcico e, in particolare, nella diagnosi di condizioni caratterizzate da perdita di minerale osseo quali l’osteoporosi e l’osteomalacia.

L’esame può essere eseguito anche con apparecchiatura ad ultrasuoni, il risultato con questa tecnica è comunque meno attendibile.

sanimedica
cmsr
villaberica
sanimedica

Urologia e Andrologia

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-09/Urologia%20e%20Andrologia.png.webp?itok=flWAPyoI

L’urologia è una branca specialistica medica e chirurgica che si occupa delle patologie a carico dell’apparato urinario maschile e femminile e degli organi genitali maschili esterni.

L’andrologia è la branca specialistica della medicina che focalizza i propri studi sulla salute maschile, con particolare riferimento alle disfunzioni dell’apparato riproduttore e urogenitale. È la branca medica analoga alla ginecologia, la scienza che si occupa parallelamente delle disfunzioni tipiche femminili.

sanimedica

L’urologia è una branca specialistica medica e chirurgica che si occupa delle patologie a carico dell’apparato urinario maschile e femminile e degli organi genitali maschili esterni.

L’andrologia è la branca specialistica della medicina che focalizza i propri studi sulla salute maschile, con particolare riferimento alle disfunzioni dell’apparato riproduttore e urogenitale. È la branca medica analoga alla ginecologia, la scienza che si occupa parallelamente delle disfunzioni tipiche femminili.

villaberica

AMBULATORIO DI UROLOGIA E ANDROLOGIA

L'ambulatorio di Urologia si occupa di diagnosticare, e monitorare i disturbi di natura urologica, come le infezioni e calcolosi delle vie urinarie

Al servizio di Urologia si accede sia in convenzione con l’AUSL che privatamente. 
Al servizio di Andrologia si può accedere solo privatamente

 

Staff medico:

  • Dott. Ghidini Nicola (urologo - andrologo)
  • Dott. Morselli Simone
  • Dott. Toso Stefano

 

Prestazioni del servizio:

  • Visita
  • Ecografia prostatica transrettale

 

Accesso al servizio:

  • In convenzione: prenotando la prestazione presso il CUP, le farmacie abilitate e/o telefonando al numero verde. L'eventuale ticket dovuto deve essere corrisposto presso la struttura.
  • Privatamente: chiamando telefonicamente la struttura allo 0535.85311 o recandosi personalmente al poliambulatorio.

 

Tempi di attesa:

  • All'AUSL una programmazione delle attività coerenti alle esigenze del territorio.
  • All'utente che accede privatamente la possibilità di programmare la prestazione in base alle esigenze con disponibilità che comunque non supera mai i 10 giorni.

 

Referto:

  • La risposta viene consegnata al termine della prestazione.
aesculapio
sanimedica
villaberica
aesculapio