ATTIVITÀ

/ruganihospital/specialita /en/ruganihospital/specialities

Chirurgia Generale

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Chirurgia%20Generale_1.png.webp?itok=7GKlEVWm

Responsabile dell'Unità

Albrigo Rino

L’attività complessiva è ampia e trasversale e si snoda tra le patologie degli organi addominali, la patologia mammaria, trattamento delle ernie, le patologie che colpiscono la regione ano-rettale, delle varici e delle neoformazioni dei tessuti molli (cisti sebacee, lipomi, nevi...).

Le più comuni patologie vengono generalmente trattate in day surgery o in chirurgia ambulatoriale grazie ad una metodica chirurgica mininvasiva.

 

 

clinicasanfrancesco

La chirurgia generale, diversamente da quanto suggerisce il nome, è una specializzazione chirurgica che si concentra soprattutto sugli organi della cavità addominale, come per esempio l’intestino, quindi l’esofago, lo stomaco, il colon, il fegato, la cistifellea compresi i dotti biliari, e spesso si occupa anche della tiroide e delle ernie. I chirurghi generali si occupano anche dei trattamenti a livello della mammella, compresi gli interventi chirurgici per tumori della mammella stessa.

Negli ultimi anni, sono diventate sempre più importanti le tecniche di chirurgia microinvasiva che devono tuttavia essere valutate attentamente caso per caso.

 

poliambulatoriodallarosaprati-cremona

Chirurgia Generale

 

La Casa di Cura è convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale per l'attività chirurgica ed alcune attività diagnostiche.

L'attività viene svolta anche in regime privato.

ruganihospital

Chirurgia Generale

 

Le patologie chirurgiche curabili con una degenza limitata alle ore diurne vengono trattate in Day Surgery o in Chirurgia Ambulatoriale.

Qualora il Medico ritenga sconsigliabile la dimissione nel giorno dell’intervento, il paziente sarà trattenuto in Casa di Cura per tutto il periodo necessario.

Principali patologie trattate:

  • Chirurgia addominale (malattie della colecisti, del colon e dello stomaco, ernie)
  • Chirurgia dell’obesità (bariatrica)
  • Chirurgia oncologica
  • Chirurgia proctologica (emorroidi, ragadi, fistole anali)
  • Chirurgia vascolare venosa degli arti
  • Chirurgia della mammella
  • Chirurgia del collo (tiroide e paratiroidi)
villaberica

MEDICI

 

  • Dr. Enzo Maria Villa

 

VISITE

 

  • Visite Chirurgiche
  • Visite Proctologiche
xrayone

Presso il Poliambulatorio Specialistico di Hesperia Hospital è attivo il Servizio ambulatoriale di Chirurgia Generale.

Qui operano diversi specialisti della materia che erogano prestazioni che comprendono tutta l’area di competenza della chirurgia generale.

In particolare vi si svolgono visite specialistiche per le patologie:

  • Addominali viscerali (gastrointestinali, epatiche, coloristiche, biliari, ecc.)
  • Addominali parietali (ernie inguinali, crurali, ecc), laparoceli
  • Tiroidee
  • Proctologiche (malattie retto-anali)

Inoltre, nell’ambito delle patologie colon-proctologiche, possono essere eseguite sedute di idrocolonterapia e, per la malattia emorroidaria, le legature elastiche ambulatoriali.

La struttura è infatti dotata di un ambulatorio chirurgico regolarmente autorizzato per l’effettuazione di tutti gli interventi in anestesia locale così come previsto dalle normative vigenti.

hesperia

Nel reparto di Chirurgia Generale di Ospedali Privati Riuniti vengono ricoverati i pazienti per interventi di chirurgia maggiore, minore o da effettuare per via endoscopica.

Il team multidisciplinare medico-infermieristico grazie ad un elevato livello di competenza specialistica, e a moderne tecnologie, assicura un programma diagnostico, terapeutico e assistenziale definito sui bisogni dello specifico paziente.

Il ricovero, presso gli ospedali Nigrisoli e Villa Regina, avviene in modalità ordinaria o in day surgery, in regime privato o accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale, in camera doppia con letto per l'accompagnatore o in camera singola.

Le principali prestazioni effettuate presso il reparto di Chirurgia Generale di Ospedali Privati Riuniti sono:

  • Trattamento di tutte le patologie chirurgiche minori e maggiori anche mediante video endoscopia;
  • Chirurgia della mammella;
  • Chirurgia del colon;
  • Chirurgia della tiroide;
  • Chirurgia delle vie biliari;
  • Chirurgia generale e ricostruttive della parete addominale;
  • Chirurgia vascolare venosa;
  • Chirurgia laparoscopica;
  • Chirurgia della cute e dei tessuti molli;
  • Proctologia.

A queste si aggiungono le prestazioni offerte dall’Ambulatorio di Chirurgia Generale di Ospedali privati riuniti.

Presso Ospedale Villa Regina vengono inoltre effettuati interventi di chirurgia plastica per il miglioramento e la correzione morfologica delle parti del corpo:

  • Mastoplastiche;
  • Liposuzioni;
  • Lifting;
  • Blefaroplastiche;
  • Trattamento di cicatrici;
  • Settorinoplastiche.
ospedaliprivatiriuniti
  • Responsabile: Dr. Francesco Sammartino
  • Coordinatore infermieristico: Sig.ra Tiziana Picciarelli
  • Collocazione: Piano 2

 

L’Unità operativa di Chirurgia Generale diretta dal Prof. Francesco Sammartino, si occupa della diagnosi e cura delle principali patologie a carico dell’apparato digerente.

L’equipe è specializzata nel trattamento chirurgico delle patologie colorettali benigne e maligne (Diverticolite, malattie infiammatorie croniche, tumori del colon e del retto), patologie funzionali (sindrome da defecazione ostruita, prolasso rettale, rettocele) Patologia proctologica (Emorroidi, ragadi, fistole perianali, cisti sacro-coccigee).

Nell’Unità di Chirurgia Generale vengono inoltre trattate le patologie del distretto epatobiliopancreatico come la calcolosi della colecisti ed i tumori del fegato, delle vie biliari e del pancreas. L’approccio è sempre multidisciplinare con metodiche mininvasive. La calcolosi della colecisti viene trattata con tecnica laparoscopica.

Il trattamento chirurgico di tutte le malattie oncologiche viene eseguito tempestivamente attraverso l’attivazione di una lista d’attesa preferenziale per il ricovero.

L’approccio diagnostico integrato (grazie alla collaborazione con i Servizi di Diagnostica per Immagini, Endoscopia ed Anatomia Patologica) e l’utilizzo di tecniche chirurgiche mini-invasive (laparoscopia, approccio combinato endoscopico e chirurgico) permettono di ottenere una radicalità oncologica associata ad un ridotto traumatismo per il paziente con una ripresa delle attività quotidiane pressoché immediata.

La chirurgia laparoscopica viene eseguita routinariamente anche in urgenza, in particolare per il trattamento delle appendiciti acute, delle occlusioni intestinali e delle colecistiti.

Un altro ambito di eccellenza è il trattamento dei difetti di parete in particolare delle ernie inguinali, ombelicali, crurali, dei laparoceli e della diastasi dei muscoli retti per i quali esiste una particolare collaborazione con i colleghi chirurghi plastici.

L’intervento per l’ernia inguinale viene eseguito ricorrendo a tecniche che consentono di effettuare l’intervento in anestesia locale, epidurale e generale. A seconda dell’indicazione o di specifiche richieste del paziente, la correzione del difetto viene effettuata con accesso tradizionale o laparoscopico e viene utilizzato materiale protesico non riassorbibile o parzialmente riassorbibile.

La proctologia è l’altra specialità che viene sviluppata presso l’Unità di Chirurgia. Si occupa della diagnosi e del tratta-mento delle patologie ano-rettali e del pavimento pelvico. Comprende il trattamento delle emorroidi, fistole anali, ragadi, cisti sacro-coccigee e di tutta la patologia del pavimento pelvico con particolare interesse ai prolassi. Quest’ultima viene affrontata in collaborazione con gli urologi ed i ginecologi della struttura.

Il servizio di Endoscopia Digestiva è parte integrante dell’Unità Operativa e si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie dell’apparato gastroenterico.

L’unità operativa è di supporto al DEA ed esegue interventi chirurgici d’urgenza per patologie addominali acute e traumatologiche provenienti dal Pronto Soccorso.

aureliahospital

In regime privatistico e in regime assicurativo European Hospital offre le seguenti prestazioni chirurgiche, in Day Hospital e in regime di ricovero:

  • Chirurgia dell'apparato digerente
  • Chirurgia epatobiliare
  • Chirurgia della parete addominale eseguiti per via laparoscopica
  • Procedure endoscopiche interventistiche
  • Polipectomia
  • Legatura elastica
  • Sclerosi
  • Peg
europeanhospital

MEDICO SPECIALISTA

  • Dott. Pierluigi Binda

 

PRESTAZIONI

Si eseguono visite specialistiche per:

  • Ernie inguinali, ombelicali, epigastriche
  • Laparoceli
  • Fimosi
  • Calcoli colecisti
  • Patologia proctologica: emorroidi/fistole perianali/ragadi/polipi anali
  • Patologia cute e sottocutaneo: neoformazioni cute, lipomi, cisti sebacee, nevi, unghie incarnite, granulomi
  • Patologie venosa arti inferiori: varici
  • Gastroenterologia gastro-intestinali

 

EROGAZIONE DEL SERVIZIO

  • Le visite specialistiche e strumentali di Chirurgia sono erogabili solo in forma privatistica.

Per informazioni e appuntamenti contattare il Centralino al numero 0323 84991

istitutoraffaelegarofalo

Gli interventi offerti riguardano i seguenti distretti chirurgici:

  • Faccia e collo: lesioni superficiali in collaborazione con il chirurgo plastico; lesioni della tiroide e delle paratiroidi; cisti e fistole del collo, patologie ascessuali e linfonodali.
  • Addome: tutte le patologie del tubo digerente, comprese le vie biliari e le resezioni epatiche non maggiori (trisegmentectomia) e pancreatiche; la splenectomia; chirurgia video laparoscopica limitata alla colecistectomia.
  • Parete addominale: chirurgia delle ernie inguinali, ombelicali, epigastriche di Spigelio con o senza impiego di protesi, chirurgia dei laparoceli.
  • Patologia anale: trattamento medico e chirurgico di emorroidi, ragadi, ascessi e fistole, stenosi benigne e maligne).
  • Patologia cutanea: asportazioni di lesioni cutanee benigne e maligne in collaborazione con la Dermatologa; per i melanomi si associa l’eventuale prelievo del linfonodo sentinella, se lo stato della patologia lo richiede.
  • Patologia varicosa degli arti inferiori: recente attuazione di un percorso valutativo della patologia varicosa con esame clinico ed ecocolordoppler; il trattamento chirurgico prevede la safenectomia standard o. per selezionati pazienti la termocoagulazione laser della vena safena inregime di day hospital.
  • Patologia della mammella: patologia benigna (fibroadenoma, papilloma, cisti) trattamento chirurgico in day hospital.
  • Patologia maligna: diagnosi precoce in collaborazione con la radiologia (mammografia ed ecografia) e trattamento chirurgico delle patologie neoplastiche quali quadrantectomie con tecniche oncoplastiche, mastectomie con programma di protesizzazione integrata (in collaborazione con la chirurga plastico-ricostruttiva) e prelievo del linfonodo sentinella con colorante vitale e/o previa iniezione di radio tracciante; il servizio di senologia (chirurgia, radiologia e chirurgia plastica) è parte integrante della “Breast Unit” cittadina. La Chirurgia Senologica del Sanatorio Triestino è inserita nel Programma Regionale di Screening per il Carcinoma Mammario – Secondo Livello.

 

Modalità di accesso

  • Accesso con il Servizio Sanitario: si 
  • Accesso privato: si
sanatoriotriestino
domusnova
clinicasanfrancesco
ruganihospital
poliambulatoriodallarosaprati-cremona
villaberica
xrayone
hesperia
ospedaliprivatiriuniti
aureliahospital
europeanhospital
istitutoraffaelegarofalo
sanatoriotriestino
domusnova

Diagnostica per Immagini

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Diagnostica%20per%20immagini_1.png.webp?itok=v8cnochM

 

ruganihospital

 

Il Poliambulatorio Dalla Rosa Prati ha un’esperienza decennale nel campo della diagnostica per immagini e vanta una struttura dotata di tecnologie all’avanguardia e specialisti nel settore.

Con il termine Diagnostica per immagini si intende una modalità di analisi non invasiva che aiuta i medici a diagnosticare e trattare le condizioni di alcuni organi o distretti anatomici.

Attraverso la diagnostica radiologica con raggi X una parte del corpo viene esposta ad una piccola dose di radiazioni ionizzanti così da poter produrre immagini digitalizzate di essa. Queste immagini, ovvero radiografie, possono essere stampate su pellicola o registrate su un Cd.

poliambulatoriodallarosaprati-parma

SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Il Servizio di Diagnostica per Immagini effettua esami di radiologia ossea, risonanza magnetica, ecografia, mammografia.

All'interno del reparto adibito alla risonanza magnetica disponiamo di 1 strumento per risonanza magnetica modello S-Scan Scan che effettua l'indagine solo sul ginocchio e 1 strumento per risonanza magnetica Philips 1.5T dove vengono eseguiti gli altri esami anche con mezzi di contrasto.

Il reparto dispone di inoltre di:

  • 1 ortopantomografo con sistema Cone Beam per eseguire una radiografia panoramica
  • 1 mammografo con tomosintesi per eseguire la mammografia e diagnosticare tumori e cisti al seno.
  • 1 Rx tradizionale
  • 1 TAC
  • ecografi
  • ecocardiografi
  • MOC

 

Staff medico:

  • Dott. Barbalace Giacomo - mammografia
  • Dott. Franceschini Alessandro - risonanza magnetica
  • Dott. Nizzi Rodolfo - ecografia/ortopanoramica
  • Dott. Pregraz Massimo - TAC
  • Dott. Saiaci Giovanni - risonanza magnetica
  • Dott. Sala Simone - risonanza magnetica
  • Dott. Ventura Vittorio - ecografia

 

All'interno della nostra struttura eseguiamo le seguenti tecniche di diagnostica per immagine:

 

 
 

Ecografia

 

 
 

Mammografia

 

 
 

Ortopantomografia

 

 
 

Radiologia diagnostica - RX arcate dentarie

 

 
 

Risonanza magnetica

 

 
 

Risonanza Magnetica ad alto campo

 

 
 

TAC - Tomografia Assiale Computerizzata

 

aesculapio

Presso i Poliambulatori di Hesperia Hospital i pazienti possono usufruire delle seguenti prestazioni di Diagnostica per Immagini:

hesperia

ATTIVITÀ EROGATE: Radiografie, Ecografia, Eco(color)doppler, MOC, Mammografie

RESPONSABILE: Dott. Alessandro Carugati

Le prestazioni di Diagnostica per Immagini, nelle specialità di Radiografia Tradizionale, Ecografia, Eco(color)doppler, Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC), Mammografia ed Ecografia Mammaria sono erogabili in forma accreditata o privatistica.<(/p>

Si effettuano le seguenti indagini strumentali:

  • Mammografie
  • Ecografie MOC
  • Ecodoppler
  • Eco-color-doppler
  • Radiologia tradizionale
  • Risonanze magnetiche RSM (solo arti inferiori)

 

DA SAPERE

 

Erogazione delle prestazioni

Gli esami vengono prenotati attraverso il CUP e verificando la disponibilità secondo il planning degli appuntamenti. È possibile anche accedere senza prenotazione direttamente e, se c’è possibilità, la richiesta viene inserita ed espletata in giornata. Per gli esami in convenzione è necessaria la prescrizione del medico correttamente compilata e in corso di validità. Il paziente si presenta il giorno ed all’ora concordata dell’appuntamento, effettua l’accettazione ed il pagamento, firma il consenso al trattamento dei dati personali e sensibili ed attende in sala di attesa di essere chiamato dallo specialista.

Questi, dopo averne verificato l’identità, procede a mettere a proprio agio il paziente per effettuare l’esame strumentale.

I referti vengono consegnati immediatamente dopo l’effettuazione dell’esame. Si consiglia di portare in visione eventuali esami precedenti.

 

Prenotazione

Telefonare allo 0323 84991:

  • Lunedì - Martedì- Mercoledì - Giovedì dalle ore 8:00 alle ore 15:30
  • Venerdì dalle ore 8:00 alle ore 14:30
istitutoraffaelegarofalo

 

 

Occorre accettare i cookie di marketing per vedere questo video.

 

 

La Diagnostica per Immagini comprende tutte le metodiche che permettono di ottenere immagini del corpo umano utili alla diagnosi clinica.

Per la formazione delle immagini si impiegano:

  • Raggi X (Radiologia Convenzionale, TAC, Densitometria ossea, Diagnostica Senologica),
  • Ultrasuoni (ecografia)
  • Campi Magnetici e Radiofrequenze (RM)

Le nostre strutture forniscono esami eseguiti con tutte queste metodiche, quindi:

  • Esami Radiografici, Ortopantomografia,
  • TAC, TAC con mezzo di contrasto, Dental Scan, Cone Beam,
  • Mammografia, Tomosintesi 3D
  • Densitometria ossea,
  • Ecografie ed Eco Color Doppler,
  • Agoaspirati Ecoguidati,
  • Risonanza Magnetica,
  • Risonanza Magnetica con Mezzo di Contrasto

   
Foto Rmn da 1,5 Tesla presente a Cadoneghe (foto cortesia Hitachi Medical Systems)


 

    
Foto Rmn da 0,4 Tesla presente a Cadoneghe ed a Conegliano (foto@Gvdr)

 

Per informazioni scarica la Brochure: Brochure diagnostica 2019

Le prestazioni di Diagnostica per Immagini sono eseguite da Medici Radiologi e Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM) altamente qualificati e continuamente aggiornati secondo le linee guida internazionali.

Tutte le prestazioni che utilizzano Radiazioni Ionizzanti (TAC, Densitometria Ossea, Raggi X, Mammografia, Tomosintesi e Diagnostica Dentaria) riportano nel referto la Classe di Dose erogata ed assorbita dal paziente.

 

Dove e come si prenota un esame

La prenotazione può essere fatta di persona o telefonicamente.         
Data e ora della prestazione prenotata verranno ricordati all’utente tramite un SMS o una telefonata.

Durante la prenotazione potranno essere richieste informazioni preliminari necessarie per l’esecuzione dell’esame.         
È importante sapere che alcuni esami esigono una preparazione (le ecografie addominali, gli rx addome in bianco, le risonanze magnetiche con mezzo di contrasto e le tac con mezzo di contrasto), mentre altri presentano controindicazioni particolari e richiedono la sottoscrizione del consenso informato (risonanza magnetica total body o settoriale, ago aspirato, le risonanze magnetiche con mezzo di contrasto e le tac con mezzo di contrasto). Sarà nostra cura fornirvi tutte le informazioni necessarie nel corso della prenotazione.

 

Il giorno dell’esame

Consigliamo di presentarsi allo sportello almeno quindici minuti di anticipo per il disbrigo delle procedure amministrative di accettazione.

È necessario portare i seguenti documenti:

  • documento di identità;
  • tessera sanitaria;
  • prescrizione medica (impegnativa);
  • eventuali esami precedenti;
  • eventuale certificato di esenzione.
  • consenso informato per l’esecuzione all’esame dove è previsto.

Presso le nostre strutture è affissa e disponibile l’informativa sul trattamento dei dati eseguito a norma del GDPR 679/2016. Gli utenti minorenni devono essere accompagnati da un genitore o da persona delegata.

 

Esecuzione dell’esame

Per avere informazioni specifiche sull’esame, vi preghiamo di selezionare l’esame di interesse dal menù qui sotto.

 

Ritiro del referto

Per avere informazioni specifiche sulle modalità per il ritiro del referto, vi preghiamo di selezionare l’esame di interesse dal menù qui sotto.

Il referto può essere ritirato dal paziente o da altra persona in possesso di delega compilata e firmata e dei documenti d’identità del paziente e del delegato.

 

ATTENZIONE!

  1. Gli esami che non vengono effettuati da personale medico, si effettuano esclusivamente su prescrizione medica
  2. In caso di impossibilità a rispettare un appuntamento, la disdetta deve essere comunicata con un anticipo di almeno 3 giorni. In caso contrario, in conformità alle leggi regionali vigenti, il paziente è obbligato al pagamento dell’intera prestazione.
  3. Il paziente è tenuto al ritiro del referto entro 30 giorni dall’esecuzione dell’esame. In caso contrario, in conformità alle leggi vigenti (DGR n. 600 del 13/03/2007), il paziente è obbligato al pagamento dell’intera prestazione, anche se esente.

 

gvdr

Staff Medico

  • Responsabile: Dr. Mauro Di Roma
  • Coordinatore infermieristico: Valentina Bini
  • Capo tecnico: Ottaviano Iannazzo
     

Collocazione:

  • Piano terra ingresso posteriore
  • Primo Piano - ingresso principale

Orari

  • 8:00 - 20:00

Contatti

 

aureliahospital
poliambulatoriodallarosaprati-parma
ruganihospital
aesculapio
hesperia
istitutoraffaelegarofalo
gvdr
aureliahospital

Laboratorio analisi

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Laboratorio%20di%20analisi_3.png.webp?itok=h1CEIyxg

 

Presso Rugani Hospital è attivo il nuovo punto prelievo Lifebrain.

Il punto prelievo è aperto da Lunedi a Sabato, dalle ore 7:30 alle ore 10:30 per l'esecuzione dei prelievi ematici e tamponi Covid-19 su appuntamento.

Per appuntamenti contattare i numeri:

  • 349 2557641
  • 0577 939860

(dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30; il sabato dalle ore 7.00 alle ore 12.00)

Oppure scrivere una mail a: laboratoriolaborservice@lifebrain.it

ruganihospital

 

CHECK-UP DI LABORATORIO

La prevenzione su misura

Controlla lo stato di salute tramite profili di analisi studiati per verificare diverse funzionalità in diverse fasi della vita. 
Sono disponibili pacchetti di esami bioumorali per la prevenzione, diagnosi e/o monitoraggio delle patologie.

Scarica la brochure

 

cmsr

Convenzionato con il SSN. 

 

CHECK-UP DI LABORATORIO

La prevenzione su misura

Controlla lo stato di salute tramite profili di analisi studiati per verificare diverse funzionalità in diverse fasi della vita. 
Sono disponibili pacchetti di esami bioumorali per la prevenzione, diagnosi e/o monitoraggio delle patologie.

Scarica la brochure

 

villaberica

Il Laboratorio Analisi di Hesperia Hospital è in grado di effettuare tutte le principali indagini ematiche.

L’accesso al Centro Prelievi è diretto, senza necessità di prenotazione ai seguenti orari:

  • dal lunedì al sabato dalle ore 7.00 alle ore 10.00
hesperia

ÉQUIPE MEDICA

  • Dott.ssa Cecilia Margarini (Biologa - Responsabile Laboratorio e Punto Prelievo)
  • Dott.ssa Barbara Zani (Biologa)
  • Dott.ssa Parisi Franca (Coordinatrice Infermieristica)

 

PRESTAZIONI

  • Prestazioni di Anatomia Patologica e Genetica (es. esami istologici e citologici, ricerca di mutazioni varie)
  • Esami che richiedono consegna con counselling (HIV)
  • Esami che richiedono eventuali approfondimenti (test di conferma)

Per l’effettuazione degli esami, l’istituto ha la disponibilità di un punto prelievo aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 9.00, cui si accede direttamente senza prenotazione.

Il Paziente deve avere con sé la prescrizione medica e la tessera sanitaria. Dopo l’accettazione, viene chiamato in sala prelievi dove l’infermiera, dopo essersi accertata dell’identità del paziente, delle analisi richieste, del rispetto del digiuno e di altri accorgimenti necessari per effettuare il prelievo, procede al prelievo e conserva i campioni per il trasporto presso il Laboratorio situato all’Eremo di Miazzina, sede di Cambiasca. L’infermiera ritira anche il materiale biologico portato direttamente dal paziente (es. urine).

Dopo aver processato i campioni, i risultati vengono refertati e vengono caricati online sul programma dedicato.

Il ritiro dei referti avviene presso il front-office della Struttura IRG dalla persona interessata o da altra persona munita NECESSARIAMENTE di DELEGA.

 

EROGAZIONE DEL SERVIZIO

I referti possono essere anche inviati online previo compilazione modulo di consenso.

Orario di ritiro referti presso il Poliambulatorio Istituto Raffaele Garofalo:

  • dal lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.30
  • il sabato dalle ore 9.00 alle 13.00

Gli esiti degli esami HIV vanno consegnati esclusivamente alla persona interessata.

Per tutti gli esami ematochimici è richiesto il digiuno.

Per informazioni e appuntamenti contattare il Centralino al numero 0323-84991

istitutoraffaelegarofalo

 

Le analisi cliniche sono specifici esami di laboratorio che servono a valutare il corretto funzionamento dell’organismo e il suo stato di salute; se eseguite con periodicità e regolarità sono un valido contributo nella prevenzione di possibili disturbi e nella cura efficace delle patologie.

Gli esami possono essere effettuati su diversi tipi di campioni organici, come sangue, urine, secrezioni, tessuti, ecc.

Il laboratorio privato di analisi cliniche del Centro Fisioterapico Padovano di Cadoneghe è operativo dal settembre 2012; nella sede di via Gramsci n. 9 a Cadoneghe.

Dal 5 febbraio 2024 è attivo al Poliambulatorio Marca Trevigiana, un Punto Prelievi, che esegue esami in regime privato.

I servizi, diretti dalla dottoressa Grazia Ruzza, offrono in regime privato una gamma completa di esami nei seguenti settori:

  • Allergologia e Intolleranze
  • Biologia molecolare
  • Chimica Clinica
  • Citofluorimetria
  • Coagulazione
  • Ematologia
  • Immunometria
  • Microbiologia
  • Sieroimmunologia
  • Tossicologia

L’elenco degli esami effettuati in service è a disposizione degli utenti presso la struttura.

Le fasi preanalitica e postanalitica vengono svolte direttamente dal Gvdr.

La fase analitica è svolta dal laboratorio SYNLAB. Struttura di riferimento della nostra rete.

 

Accettazione e prelievo

 

Cadoneghe

  • I prelievi vengono eseguiti negli ambulatori situati al primo piano del Centro Fisioterapico Padovano in Via Gramsci, 9 a Cadoneghe.
  • Prima dell’esecuzione del prelievo l’utente deve effettuare l’accettazione e, in mancanza di una precisa prescrizione medica, sottoscrivere il consenso al prelievo e all’esecuzione degli esami diagnostici.
  • Si consiglia agli utenti di portare sempre il tesserino sanitario per agevolare l’inserimento corretto dei dati anagrafici.

Conegliano

  • Prelievi di sangue: dal lunedì al venerdì 7:30-9:30 solamente su prenotazione.

 

Orari

 

Cadoneghe

  • Prelievi di sangue: dal lunedì al venerdì 7:30-10:00, sabato 7:45- 9:45.
  • In genere non è necessario prenotare, tranne che per le curve da stimolo (diabetologiche od ormonali), per cui è invece preferibile fissare un appuntamento.
  • Accettazione dei campioni biologici: dal lunedì al venerdì, 7:30-10:00; sabato, 7:45 – 9:45.
  • Prelievi a domicilio possono essere eseguiti anche in orari differenti, previa prenotazione.

Conegliano

  • Prelievi di sangue: dal lunedì al venerdì 7:30-9:30 solamente su prenotazione.

 

Modalità di pagamento

Il corrispettivo delle prestazioni viene riscosso all’accettazione tramite contanti, carte di credito o bancomat, con rilascio contestuale di fattura. Il pagamento di prestazioni aggiunte per esami di approfondimento diagnostico dopo l’accettazione verrà effettuato al ritiro del referto con emissione di fattura aggiuntiva.

 

Ritiro del referto

Per avere informazioni specifiche sulle modalità di ritiro del referto, vi preghiamo di accedere alla pagina Referti.

gvdr

Il Laboratorio Analisi di OPR, accreditato e certificato, da più di 40 anni opera all’interno dell’Ospedale Nigrisoli rispondendo alle esigenze diagnostiche di Clinici, Specialisti e Medici di Base.

Effettua prestazioni di LABORATORIO DI BASE quali: biochimica, coagulazione, determinazioni urinarie, ematologia, immunologia e sierologia e di IMMUNOMETRIA quali: biomarcatori oncologici, fisiopatologia della riproduzione, funzionalità tiroidea, funzionalità surrenalica, markers epatite virale e monitoraggio della gravidanza.

Il Laboratorio si avvale di personale specializzato e competente al fine di soddisfare ogni richiesta di indagine da parte dei professionisti che prestano la loro opera all’interno degli Ospedali Nigrisoli e Villa Regina e per tutta l’utenza esterna degli Ospedali stessi.

È dotato di strumentazioni che utilizzano le più moderne tecniche di indagine diagnostica e di un sistema informatico che consente di automatizzare tutti i processi di analisi dei campioni e l'elaborazione dei risultati.

I dati di laboratorio svolgono un ruolo fondamentale nel processo decisionale clinico, influenzando fino al 70 % delle diagnosi mediche e dei trattamenti: per questo motivo il nostro obiettivo fondamentale è il raggiungimento ed il mantenimento di un'elevata Qualità Analitica eseguendo quotidianamente il Controllo di Qualità interno e partecipando a Verifiche Esterne di Qualità nazionali ed internazionali.

Il Laboratorio offre inoltre approfondimenti con profili di esami specifici che possono aiutare a valutare e comprendere lo stato di salute.

 

ospedaliprivatiriuniti
  • Responsabile: Dott.ssa Elsie Papi

 

Settore di microbiologia

Fortemente automatizzato svolge la propria attività di diagnostica nei settori di biochimica, ematologia, coagulazione, marcatori cardiaci e tumorali, sierologia infettiva, monitoraggio farmaci.

Per i pazienti esterni vengono svolti in urgenza esami per il controllo della terapia anticoagulante orale.

 

Settore di chimica clinica

Si occupa della ricerca colturale/microscopica di batteri aerobi anaerobi e miceti su tutti i materiali biologici, della sorveglianza di laboratorio delle infezioni ospedaliere e delle farmacoresistenze. Anche la microbiologia si avvale di apparecchi automatici per il monitoraggio delle emocolture, l’identificazione dei germi e l’esecuzione dei test di sensibilità agli antibiotici.

Il laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche ha svolto, nell’ultimo anno, più di 700.00 indagini diagnostiche in vitro su differenti materiali eseguite in regime ordinario e di urgenza per pazienti interni ed esterni.

Gli esami effettuati sono soggetti a controlli di qualità.

 

Ritiro referti

La refertazione per gli esami eseguiti dal laboratorio avviene in giornata, mentre per gli esami inviati esternamente i tempi variano da 5 a 7 giorni.

Accesso al servizio

Il prelievo viene effettuato con accesso diretto senza prenotazione, presentandosi direttamente presso il Reparto di Preospedalizzazione, a digiuno, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 9.30.

Il ritiro dei referti può essere effettuato personalmente, o da persona delegata per iscritto dal paziente, tutti i giorni feriali dalle ore 11:00 alle ore 13:30 e dalle 15:00 alle 16:30. La data dalla quale sarà possibile ritirare il referto verrà indicata dal personale addetto al momento dell’accettazione dell’esame.

aureliahospital

Il laboratorio di analisi cliniche esegue esami di diagnostica clinica, microbiologia, sieroimmunologia ed immunoenzimatica. Dispone di strumenti di altissima precisione ed avanguardia che permettono di gestire e le analisi di routine e le richieste più complesse in tempi rapidi con risultati affidabili ed accurati.

Il laboratorio è in grado di eseguire le seguenti indagini:

  • Indagini cliniche generali di base: metaboliti, enzimi, proteine
  • Marcatori precoci di lesione miocardica
  • Studio gammopatie monoclonali
  • Indagini sul profilo della funzionalità tiroidea laboratorio analisi
  • Ricerca di marcatori tumorali
  • Ricerca markers epatite virale A, B, C
  • Test sierologico per HIV
  • Indagini ormonali
  • Fertilità
  • Analisi microbiologiche e ricerca dei patogeni
  • Sieroimmunologia
europeanhospital

Il laboratorio rivolge la sua attività prevalentemente ai pazienti ricoverati presso le unità operative della casa di cura. Vengono eseguiti esami, sia di routine che d’urgenza, di chimica-clinica, ematologia, coagulazione, immunometria, esami chimico-fisici su liquidi biologici; si garantisce inoltre 24 ore al giorno il supporto dell’emogasanalisi.

Il laboratorio è organizzato per rilasciare già nel pomeriggio i referti sui prelievi della mattina ad eccezione di esami che richiedano dei tempi più lunghi.

La maggior parte degli esami viene effettuata in sede. Fanno eccezione alcune prestazioni per le quali i campioni vengono inviati verso strutture esterne specializzate e altamente qualificate.

 

Modalità di accesso 

  • Accesso con il Servizio Sanitario: no
  • Accesso in privato: si
sanatoriotriestino
ruganihospital
cmsr
villaberica
hesperia
istitutoraffaelegarofalo
gvdr
ospedaliprivatiriuniti
aureliahospital
europeanhospital
sanatoriotriestino

Oculistica

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Oculistica_2.png.webp?itok=vuNvq4nu

 

La convenzione con il SSN, per i pazienti toscani, è indirizzata agli interventi per cataratta.

Per i cittadini non residenti in toscana non ci sono limitazioni nell'ambito delle prestazioni previste dai livelli di assistenza.

Le visite specialistiche non sono previste dalla convenzione.

Il medico indica i pazienti che necessitano di intervento e gli stessi vengono inseriti in lista di attesa secondo la data di contatto e secondo la patologia.

ruganihospital

L’offerta professionale dell’ambulatorio prevede oltre a visite oculistiche ordinarie per pazienti che hanno la necessità di sottoporsi ad un controllo generico sullo stato di salute dei propri occhi o per la prescrizione di occhiali, prestazioni cliniche specifiche e prestazioni diagnostico-strumentali.

 

poliambulatoriodallarosaprati-cremona

L’oculistica (o oftalmologia, oftalmoiatria) è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie dell’occhio, della misurazione della vista e della correzione dei vizi refrattivi.

sanimedica

L’oculistica (o oftalmologia, oftalmoiatria) è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie dell’occhio, della misurazione della vista e della correzione dei vizi refrattivi.

villaberica

MEDICI

 

  • Dr. Nicola Caramazza (Bologna) Specialista in Oculistica

 

VISITE

 

  • Visita Oculistica
  • OCT
  • Pachimetria
xrayone

AMBULATORIO DI OCULISTICA

L'ambulatorio di Oculistica si occupa della salute degli occhi.

In particolare l'oculistica si occupa della prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie dell’occhio, della misurazione della vista e della correzione dei vizi refrattivi. (con prescrizione lenti)

Il servizio è disponibile sia per pazienti a pagamento che per pazienti in convenzione.

 

Staff medico:

  • Dott. Cottafavi Giuseppe
  • D.ssa Gazzotti Maria Claudia
  • Dott.ssa Raisi Catia

 

Prestazioni del servizio:

  • Visita oculistica
  • Esame del fundus oculi

 

Accesso alle prestazioni:

  • In convenzione: prenotando la prestazione presso il CUP, le farmacie abilitate e/o telefonando al numero verde. L’eventuale ticket dovuto deve essere corrisposto presso la struttura.
  • Privatamente: chiamando telefonicamente la struttura allo 0535.85311 o recandosi personalmente al poliambulatorio.

 

Tempi di attesa:

  • All'AUSL una programmazione delle attività coerenti alle esigenze del territorio.
  • All'utente che accede privatamente la possibilità di programmare la prestazione in base alle esigenze con disponibilità che comunque non supera mai i 5 giorni.

 

Referto:

  • La risposta viene consegnata al termine della prestazione.
aesculapio

L’Unità Operativa di Oculistica è in grado di diagnosticare e trattare le patologie oculari e palpebrali.

Per la diagnostica la struttura utilizza ambulatori dotati di biomicroscopio, per la diagnosi delle patologie esterne e interne dell’occhio, autorefrattometro, per la determinazione dei difetti visivi, topografo corneale, per lo studio della superficie corneale, fluorangiografo, per l’individuazione delle patologie retiniche, e perimetria computerizzata, per la valutazione del campo visivo.

Per le terapie parachirurgiche la struttura è dotata di strumentazione laser argon e yag per il trattamento di patologie retiniche e del segmento anteriore.

Per la terapia chirurgica gli specialisti sono in grado di eseguire interventi per cataratta con facoemulsificazione, per glaucoma, vitrectomia e distacco di retina, trapianto di cornea anche con la nuova metodica DSAEK di trapianto di solo endotelio.

Molte delle prestazioni descritte sono eseguibili anche in regime di accreditamento.

hesperia

Ospedali Privati Riuniti dispone di un duplice percorso per chi ha necessità di curare i propri occhi e la propria vista.

Nel reparto di oculistica di Ospedale Villa Regina vengono ricoverati i pazienti per il trattamento chirurgico delle principali patologie oculistiche, ad esempio della cataratta.

Il Medico Chirurgo Giorgio Oddo Bravetti, già responsabile del reparto di Day Hospital e Chirurgia Oculistica Ambulatoriale presso la Clinica Oculistica Universitaria dell’Ospedale S. Orsola Malpighi di Bologna, è uno dei massimi esperti di chirurgia della cataratta e si occupa degli interventi chirurgici per i pazienti di Ospedali Privati Riuniti.

Per approfondire cos’è la cataratta e quando effettuare un intervento chirurgico per rimuoverla, consigliamo di leggere questo approfondimento.

La sala operatoria, moderna e tecnologicamente avanzata, è dotata di un microscopio operatorio di ultima generazione e di uno strumento ad alta tecnologia, il nuovo facoemulsificatore Centurion Alcon riservato alla chirurgia della cataratta.

Il ricovero presso l'Ospedale Villa Regina avviene a seconda dei casi in modalità ordinaria o in day surgery, in regime privato o accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale, in camera doppia con letto per l'accompagnatore o in camera singola.

All'attività in regime di ricovero si aggiungono le prestazioni offerte dall’Ambulatorio di Oculistica di Ospedali Privati Riuniti.

ospedaliprivatiriuniti
  • Responsabile: Dott. Giovanni D’Antino
  • Coordinatore infermieristico: Sig.ra Ornella Campobasso

 

Esegue in regime ambulatoriale interventi chirurgici per degenerazione maculare, interventi di cataratta, interventi di glaucoma, interventi per patologie palpebrali. Diagnostica per segmento anteriore e posteriore.

aureliahospital

L’organizzazione è tale da poter coprire praticamente tutte le necessità dell’utenza per quanto concerne le patologie degli annessi, del segmento anteriore ed anche della retina limitatamente, per ora, al trattamento foto-coagulativo. 

Per motivi dettati esclusivamente dall’incidenza nella popolazione l’attività primaria chirurgica è quella della cataratta, con tecnica di estrazione extracapsulare di facoemulsificazione (con strumentazione di primissimo ordine) ed impianto di lente intraoculare sia rigida monopezzo che pieghevole. Tale intervento viene eseguito in regime ambulatoriale (96% circa) oppure, ove necessario, con ricovero.

Interventi eseguiti (2010-2013):

  • Estrazione cataratta: 3184 (3087 ambulatoriali). 
  • Altri interventi: 17 (10 ambulatoriali).

 

Modalità di accesso:

  • Accesso con il Servizio Sanitario: si 
  • Accesso privato: si
sanatoriotriestino
clinicasanfrancesco
domusnova
ruganihospital
poliambulatoriodallarosaprati-cremona
sanimedica
villaberica
clinicasanfrancesco
xrayone
aesculapio
hesperia
ospedaliprivatiriuniti
aureliahospital
sanatoriotriestino
domusnova

Ortopedia

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-10/Ortopedia%20e%20traumatologia_0.png.webp?itok=CctWNVyw

 

La Casa di Cura è convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale per l'attività chirurgica ed alcune attività diagnostiche.

L'attività viene svolta anche in regime privato sia per l'attività di ricovero che ambulatoriale.

Il medico indica i pazienti che necessitano di intervento e gli stessi sono inseriti in lista di attesa secondo la data di contatto, indicata dal medico, e secondo la patologia.

ruganihospital

L’ortopedia è la disciplina medica che studia l’apparato locomotore. I medici ortopedici sono specializzati nella diagnosi e nel trattamento dei problemi del sistema muscolo-scheletrico. Esso comprende: ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi.

L’attuale ambito d’azione dell’ortopedia comprende la prevenzione e cura delle malformazioni acquisite dell’apparato locomotore, la diagnostica e la terapia di malattie che hanno localizzazione negli organi di sostegno e movimento, cioè colonna vertebrale e arti e la traumatologia.

poliambulatoriodallarosaprati-cremona

L’ortopedia è la disciplina medica che studia l’apparato locomotore. I medici ortopedici sono specializzati nella diagnosi e nel trattamento dei problemi del sistema muscolo-scheletrico. Esso comprende: ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi.

sanimedica

 

Perazzini Piergiuseppe

 

Perazzini Piergiuseppe

Responsabile Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia  
Responsabile del Centro di Ortopedia Robotica Europeo

 

clinicasanfrancesco
poliambulatoriodallarosaprati-parma

MEDICI

 

  • Dr. Marcello Marcialis – Specialista in Ortopedia e Chirurgia della Mano
  • Dr. Matteo Fosco – Specialista in Ortopedia e Traumatologia
  • Dr. Domenico Sama – Specialista in Ortopedia e Traumatologia
  • Dr. Marco Collarile – Specialista in Ortopedia e Traumatologia
  • Dr. Mirco Pietri – Specialista in Ortopedia e Traumatologia
  • Dr. Lorenzo Nistri – Specialista in Ortopedia e Traumatologia
  • Dr. Luigi Volpe – Specialista in Ortopedia e Traumatologia

 

VISITE

 

  • Visita Ortopediche
  • Infiltrazioni Intralegamentose
  • Infiltrazioni acido jaluronico
xrayone

AMBULATORIO DI ORTOPEDIA

L'ambulatorio di Ortopedia si occupa del trattamento delle malattie dell'apparato locomotore, in particolare cura le malattie le fratture e i traumi delle ossa e articolazioni.

Il servizio è disponibile sia per pazienti a pagamento che per pazienti in convenzione.

 

Staff medico:

  • Dott. Cocchi Giancarlo 
  • Dott. Gallo Andrea 
  • Dott. Lancellotti Paolo 
  • Dott. Nistri Lorenzo 
  • Dott. Pietri Mirco 
  • Dott. Rivetta Stefano 
  • Dott. Tosi Massimo 
  • Dott. Volpe Luigi

 

Prestazioni del servizio:

  • Visita ortopedica
  • Collaudo ausili
  • Infiltrazioni/iniezioni endoarticolari

 

Accesso alle prestazioni:

  • In convenzione: prenotando la prestazione presso il CUP, le farmacie abilitate e/o telefonando al numero verde. L'eventuale ticket dovuto deve essere corrisposto presso la struttura.
  • Privatamente: chiamando telefonicamente la struttura allo 0535.85311 o recandosi personalmente al poliambulatorio.

 

Tempi di attesa:

La struttura compie ogni sforzo praticabile per la riduzione dei tempi di attesa garantendo:

  • All'AUSL una programmazione delle attività coerenti alle esigenze del territorio.
  • All'utente che accede privatamente la possibilità di programmare la prestazione in base alle esigenze con disponibilità che comunque non supera mai i 5 giorni.

 

Referto:

  • La risposta viene consegnata al termine della prestazione.
aesculapio

Nel reparto di ortopedia e traumatologia di Ospedali Privati Riuniti, i pazienti vengono sottoposti alle operazioni chirurgiche riguardanti l’apparato locomotore.

Nello specifico, gli interventi che vengono effettuati in questo reparto riguardano:

 

 

 
 

Chirurgia del ginocchio

 

 
 

Chirurgia del piede

 

 
 

Chirurgia dell'anca

 

 
 

Chirurgia della caviglia

 

 
 

Chirurgia della colonna vertebrale

 

 
 

Chirurgia della mano

 

 
 

Chirurgia del polso

 

 
 

Chirurgia del gomito

 

 
 

Chirurgia della spalla

 

 

 

ospedaliprivatiriuniti

MEDICO SPECIALISTA

  • Dott. Mario D’Errico

 

PRESTAZIONI

Si eseguono sia visite che esami specialistici che hanno come finalità:

  • le patologie traumatiche e degenerative che colpiscono il ginocchio e l'anca, con particolare interesse per l'artrosi di anca e di ginocchio e per le lesioni cartilaginee, legamentose e meniscali del ginocchio.

 

EROGAZIONE DEL SERVIZIO

  • Le visite specialistiche e strumentali di Ortopedia sono erogabili solo in forma privatistica

Per informazioni e appuntamenti contattare il Centralino al numero 0323-84991

istitutoraffaelegarofalo

Vengono eseguiti:

  • Interventi di protesi del ginocchio e dell'anca utilizzando materiali in titanio non cementato ed in lega per protesi cementate; la degenza, mediamente di otto giorni, comprende la fase iniziale della riabilitazione che poi viene proseguita a domicilio o presso altre strutture.
  • Interventi sul ginocchio in artroscopia (meniscetomia, pulizia articolare, ricostruzione legamentosa, artrolisi, ecc.) vengono eseguiti, nella maggior parte dei casi, in regime di day-surgery.
  • Interventi correttivi di disformismo del piede (alluce valgo, dito a martello, metatarsalgia, ecc.).
  • Sindromi compressive al polso e al gomito (S. del tunnel carpale, S. del canale di Guyon, S. del canale cubitale, ecc.).
  • Patologie tendinee (aderenziali, reumatiche, degenerative, ecc.).
  • Neoformazioni articolari e dei tessuti (cistiche, degenerative, tumorali, ecc.).
  • Malattia di Dupuytren.
  • Rizoartrosi, artrosi metacarpofalangee e interfalangee delle dita lunghe.
  • Artrite reumatoide.
  • Patologie della spalla.

 

Modalità di accesso

  • Accesso con il Servizio Sanitario: si 
  • Accesso privato: si
sanatoriotriestino
domusnova
ruganihospital
poliambulatoriodallarosaprati-cremona
clinicasanfrancesco
sanimedica
poliambulatoriodallarosaprati-parma
xrayone
aesculapio
ospedaliprivatiriuniti
istitutoraffaelegarofalo
sanatoriotriestino
domusnova

Otorinolaringoiatria

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Orotino%20laringoiatra.png.webp?itok=8FDe3HUp
ruganihospital

L’otorinolaringoiatria è la disciplina specialistica che si occupa del trattamento medico e chirurgico delle patologie dell’orecchio, del naso, della faringe, della laringe e delle altre strutture correlate della testa e del collo, nonché quello medico e chirurgico delle tonsille e delle parotidi.

L’otorinolaringoiatra tratta anche la patologia del nervo facciale, che segue un decorso anatomico proprio nelle regioni menzionate precedentemente.

Cos’è l’otorinolaringoiatria

L’otorinolaringoiatria è una branca della medicina alquanto complessa che rappresenta, suo malgrado, una sede di incrocio di diverse specialità di tipo medico e chirurgico: chirurgia della testa e del collo, audiologia, neurologia, gastroenterologia, otochirurgia, audiofonologia..ecc. Lo specialista di questa branca si trova quindi tutta la vita in una affannosa ricerca di iperspecializzazione, catturato dal fascino delle complesse funzioni cui conpartecipano orecchie, naso e gola e quindi anche dalle loro patologie; questo è il destino comunque di chi studia e si appassiona all’essere umano che è un organismo multidimensionale.

Tutto inizia sempre e comunque dall’esame obiettivo endocavitario di orecchio e delle vie aero-digestive superiori che rappresentano le vie di ingresso di funzioni meramente meccaniche , ma anche di funzioni più complesse e perciò ritenute ’più nobili’ che necessitano di ’interfacce’ con l’attività cerebrale, ad esempio le funzioni uditive e quelle linguistiche, metafunzioni del pensiero.
Il paziente che si rivolge alla struttura del Poliambulatorio Dalla Rosa Prati si rivolge ad una struttura moderna che permette di pensare alla medicina che si esercita nelle strutture più avanzate del mondo occidentale, ma anche ’pret a porter’ e che per volontà di chi l’ha creata deve rappresentare un luogo di facile accesso per il Paziente che se ne avvale e per lo Specialista che vi opera, una concezione nuova della medicina: cioè poter esercitare la sua attività anche in funzione preventiva.

Nell’ambito dell’otorinolaringoiatria il paziente troverà attenzione e capacità di ascolto nell’indagine clinica ed eziopatogenetica delle patologie a carico di orecchio, naso e gola, ma oltre a questo ’corredo base’, troverà la possibilità di avvalersi di un team competente e di uno specialista ORL-neurologo specializzato in patologie e sintomi complessi quali lo studio degli acufeni (ronzii alle orecchie), disturbi del linguaggio (ritardi semplici di tipo articolatorio o espressivo e di comprensione del linguaggio nel bambino), disturbi degli apprendimenti, delle ipoacusia e sordità infantili e adulte e della sintomatologia vertiginosa, essendo la Struttura dotata ora di tutti gli strumenti e del personale necessario a tale valutazione.

 

poliambulatoriodallarosaprati-cremona
villaberica

Il servizio di Otorinolaringoiatria si occupa della diagnosi delle affezioni di orecchio naso e gola e del controllo della funzione uditiva.

 

clinicasanfrancesco

MEDICI

 

  • Dr. Claudio Crosara, specialista in Otorinolaringoiatria

 

VISITE

 

  • Visite ORL
  • Fibroscopia
  • Esame Audiometrico
  • Timpanometria
xrayone

AMBULATORIO DI OTORINOLARINGOIATRIA

L'ambulatorio di Otorinolaringoiatria si occupa della diagnosi e della cura di tutta delle patologie del naso, della bocca e delle orecchie

Il servizio di Otorinolaringoiatria è disponibile sia per pazienti a pagamento che per pazienti in convenzione.

 

Staff medico:

  • Dott. Aboumerhi Mahmoud
  • Dott. Bevini Roberto

 

Prestazioni del servizio:

  • Visita otorinolaringoiatrica
  • Audiometria
  • Lavaggio auricolare

 

Accesso alle prestazioni:

  • In convenzione: prenotando la prestazione presso il CUP, le farmacie abilitate e/o telefonando al numero verde. L'eventuale ticket dovuto deve essere corrisposto presso la struttura.
  • Privatamente: chiamando telefonicamente la struttura allo 0535.85311 o recandosi personalmente al poliambulatorio.

 

Tempi di attesa:

  • Entro una settimana.

 

Referto:

  • La risposta viene consegnata al termine della prestazione.
aesculapio

L’Unità Funzionale fa parte integrante del Dipartimento di Medicina e Chirurgia ed effettua ricoveri in degenza ordinaria e in day-hospital, nonché attività ambulatoriale. Lo staff dei professionisti consente la diagnosi e cura in prevalenza di:

  • Patologie dell’orecchio
  • Patologie della rinofaringe
  • Patologie della laringe

L’Otorinolaringoiatria ha partecipato in questi anni a una profonda modificazione e a un continuo perfezionamento dei vari rami che la caratterizzano, sfruttando le moderne tecnologie. Hesperia Hospital è da sempre attenta alle innovazioni tecnologiche e si è dotata di attrezzature all’avanguardia che consentono l’applicazione delle più moderne tecniche diagnostiche e terapeutiche dell’otorinolaringoiatria.

Il miglioramento delle metodologie d’indagine, dell’anestesia, delle tecniche di chirurgia conservativa, dell’immunologia e della chemioterapia ha fornito il propellente a questi progressi.

Se, da un lato, lo sviluppo dell’immunologia clinica e l’individuazione degli antibiotici della terza generazione hanno permesso di ridurre notevolmente l’indicazione agli interventi di adenoidectomia e di tonsillectomia, dall’altro, l’avvento dei fibroscopi, la diffusione dei microscopi operatori, la maggior definizione degli esami per immagine hanno permesso il conseguimento di diagnosi e l’attuazione di interventi prima impensabili.

Negli ultimi anni, infatti, l’utilizzo del microscopio operatorio e delle fibre ottiche ha dato vita ad un nuovo indirizzo applicativo, quello della microdiagnosi e della microchirurgia, esteso in particolare:

  • alla rinologia
  • all’otologia
  • alla laringologia

Con particolari applicazioni in:

  • Microchirurgia rino-sinusale
  • Microchirurgia laringe ed auricolare
  • Chirurgia del collo
hesperia

Nel reparto di Otorinolaringoiatria di Ospedali Privati Riuniti vengono ricoverati i pazienti per il trattamento chirurgico di patologie riguardanti orecchio, naso, faringe, laringe, tiroide, tonsille e ghiandola parotide. Tra queste Laringosospensione e Tiroidectomia.

Il team multidisciplinare medico-infermieristico grazie ad un elevato livello di competenza specialistica, e a moderne tecnologie, assicura un programma diagnostico, terapeutico e assistenziale definito sui bisogni dello specifico paziente.

Il ricovero presso l'Ospedale Villa Regina avviene a seconda dei casi in modalità ordinaria o in day surgery, in regime privato o accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale, in camera doppia con letto per l'accompagnatore o in camera singola.

All'attività in regime di ricovero si aggiungono le prestazioni offerte dall’Ambulatorio di Otorinolaringoiatria di Ospedali Privati Riuniti.

ospedaliprivatiriuniti

Il servizio di otorinolaringoiatria fornisce prestazioni specialistiche ambulatoriali finalizzate alla diagnosi e alla terapia di patologie che richiedono particolari esami diagnostici, mettendo a disposizione del paziente, presso la stessa struttura assistenziale, tutto ciò che risulta necessario per una valutazione completa delle patologie di seguito elencate ed il loro trattamento sia medico che chirurgico.

europeanhospital
domusnova
ruganihospital
poliambulatoriodallarosaprati-cremona
villaberica
clinicasanfrancesco
sanimedica
xrayone
aesculapio
hesperia
ospedaliprivatiriuniti
europeanhospital
domusnova

Riabilitazione

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-09/Riabilitazione.png.webp?itok=GowfWJBr

 

La Riabilitazione ospedaliera, in base alla convezione con la USL SudEst è suddivisa tra:

 

  • Riabilitazione Ortopedica riservata ai pazienti che hanno effettuato un intervento di protesi (anca o ginocchio) presso la Casa di Cura
  • Pazienti in stato vegetativo persistente avviati alla struttura direttamente dalla USL SudEst

 

RIABILITAZIONE INTENSIVA AI PAZIENTI ORTOPEDICI

L'U.O. Riabilitazione effettua la riabilitazione intensiva sui pazienti ortopedici che hanno effettuato interventi di protesi (anca e ginocchio) presso la Casa di Cura. La riabilitazione inizia nei primi giorni di ricovero in Ortopedia e continua nel reparto di Riabilitazione.

Per i pazienti residenti nella USL SudEst viene attivato un percorso riabilitativo con l'attivazione della riabilitazione ambulatoriale, presso le strutture USL, al momento della dimissione.

ruganihospital
  • Responsabile: Dott. Vincenzo Gerace
  • Coordinatore infermieristico: Sig.ra Maria Cataldi
  • Coordinatore terapisti di riabilitazione: Sig. Giovanni Pasquariello
  • Collocazione: Secondo Piano

 

L’U.O di Riabilitazione offre percorsi riabilitativi individuali per pazienti che necessitano di trattamenti intensivi nelle patologie neuro-motorie, nella fase immediatamente postacuta. Obiettivi della riabilitazione sono la riduzione del grado di disabilità, la ripresa della vita sociale e lavorativa, il raggiungimento di un adeguato rapporto con l’eventuale esito della patologia invalidante, la comprensione delle principali regole della prevenzione.

Il team multidisciplinare è costituito da: Fisiatra, Internista, Infermiere, Psicologo, Fisioterapista, Terapista occupazionale.

L’UO effettua trattamenti in regime di ricovero ordinario ed in day hospital, entrambi accreditati con il SSN, per pazienti provenienti da reparti della casa di Cura o da altri Ospedali e visite e trattamenti riabilitativi ambulatoriali a pagamento.

Il Servizio di Day Hospital prevede l’accesso per i trattamenti di lesioni e traumi all’arto superiore, con la possibilità di confezionare splint e ortesi dell’arto superiore su misura e l’accesso per i trattamenti delle altre patologie della colonna vertebrale e degli arti inferiori.

Le palestre per la terapia fisica e riabilitativa erogano le seguenti prestazioni: visita di valutazione fisiatrica, elettrostimolazioni di rinforzo muscolare, elettroterapia antalgica (TENS e diadinamica), ginnastica correttiva individuale, ginnastica posturale, terapia-riabilitazione in acqua, ionoforesi, infrarossi, laser terapia, magnetoterapia, massaggio manuale, mesoterapia, mobilizzazioni della colonna vertebrale, rieducazione foniatrica, rieducazione funzionale, rieducazione neuromotoria, rieducazione neuropsicologica, rieducazione occupazionale, rieducazione respiratoria, tecar terapia, ultrasuonoterapia.

Riabilitazione sala

aureliahospital
ruganihospital
aureliahospital

Urologia

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Urologia_4.png.webp?itok=INo6BX1z

La Casa di Cura è convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale per l'attività chirurgica ed alcune attività diagnostiche.

L'attività viene svolta anche in regime privato sia per l'attività di ricovero che ambulatoriale.

E' inoltre attivo un ambulatorio andrologico dedicato.

ruganihospital

L’urologia è una branca specialistica medica e chirurgica che si occupa delle patologie a carico dell’apparato genito-urinario, cioè reni, ureteri, vescica, prostata ed organi genitali maschili esterni.

Per poter capire quali sono i sintomi che caratterizzano i disturbi  che dovrebbero indurre a fare una visita urologica vale la pena conoscere l’apparato urinario. Esso è composto dai reni, dalle vie escretrici o ureteri, dalla vescica e dall’uretra. Il suo funzionamento è assimilabile a quello di un sistema idraulico dove i reni rappresentano il sistema di depurazione e le cisterne dell’acquedotto, gli ureteri il sistema di tubazioni che trasporta l’acqua nelle abitazioni, la vescica il lavandino e l’uretra il tubo di scarico.

A parte, il ruolo della prostata, che pur essendo un organo genitale, in quanto responsabile del 90% della composizione del liquido seminale, proprio per la sua collocazione, a manicotto intorno all’uretra, al di sotto della vescica, la prostata viene integrata nel sistema che regola la buona funzionalità dell’ apparato urinario.

L’urologo, quindi interviene per garantire che l’ urina prodotta dai reni venga espulsa in modo adeguato, rimuovendo l’eventuale ostacolo. I principali sintomi urologici sono difficoltà ad urinare, bruciori o dolore minzionale, ritenzione di urina in vescica, sangue nelle urine, perdita involontaria di urina e dolore al fianco che può irradiarsi verso la zona pubica-genitale. Di fronte a questi sintomi l’urologo cerca di orientarsi verso le possibili patologie intervenendo con un adeguato trattamento.
 

poliambulatoriodallarosaprati-cremona

Si occupa della prevenzione, della cura e della diagnosi di malattie e disturbi a carico dell’apparato urinario e dell’apparato genitale maschile.

 

clinicasanfrancesco

MEDICI

 

  • Dr. Salvatore Rabito, Specialista in Urologia

 

VISITE

 

  • Visita urologica/andrologica
  • Cistoscopie
  • Eco Prostatica Transrettale
  • Uroflussometria
  • Eco Peniena Dinamica
xrayone

L’unità Operativa di Urologia eroga prestazioni di ricovero ordinario, Day Hospital, Day Surgery e ambulatoriale per la cura delle malattie di:

  • alto apparato urinario sia maschile che femminile:
    • Rene
    • Surrene
    • Uretere
    • Pelvi renale
  • basso apparato urinario sia maschile che femminile:
    • Vescica
    • Uretra
    • Prostata, pene e testicoli
    • Vagina e vulva

 

CHIRURGIA UROLOGICA MINI INVASIVA

L’equipe di Urologia di Hesperia Hospital, diretta dal Prof. Giovanni Ferrari, grazie alle moderne tecnologie di Hesperia come il robot da Vinci X, i Laser e i nuovi strumenti endoscopici, offre un percorso terapeutico di eccellenza nel trattamento dei seguenti casi:

  • Tumore/Carcinoma della prostata
  • Tumore/Carcinoma del rene
  • Tumore/Carcinoma della vescica
  • Tumore/Carcinoma del testicolo
  • Tumore/Carcinoma del pene
  • Calcolosi delle vie urinarie
  • Ipertrofia prostatica benigna
  • Malattie dell’apparato riproduttivo e sessuale
  • Incontinenza urinaria
  • Infezioni delle vie urinarie

Le avanzate tecnologie utilizzate garantiscono importanti vantaggi ai pazienti:

  • Incisioni più piccole
  • Preservazione delle normali funzioni
  • Dolore post-operatorio ridotto
  • Migliori risultati oncologici
  • Riduzione dei tempi di degenza
  • Ritorno più rapido alla normalità

 

ATTIVITÀ AMBULATORIALE E DIAGNOSTICA

  • Visite specialistiche
  • Uroflussimetria
  • Esame urodinamico completo
  • Ecografia urologica
  • Ecografia prostatica trans rettale
  • Biopsia prostatica
  • Uretrocistoscopia flessibile
  • Ecocolordoppler

Le prenotazioni delle visite e delle prestazioni ambulatoriali (uroflussometria) a carico del SSN avvengono tramite il CUP dell’USL di Modena.

Esami uro-dinamici, powercolordoppler scrotali e penieni ed ecografie dell’apparato urinario (reni, vescica, prostata trans rettale) vengono invece eseguiti solo a pagamento.

 

CONTATTI

Per prenotazioni visite e indagini strumentali scrivere a: centralinovisite@hesperia.it

hesperia

Nel reparto di Urologia di Ospedali Privati Riuniti vengono ricoverati pazienti sottoposti a trattamenti clinici riguardanti le patologie dell'apparato genito-urinario e degli organi genitali maschili.

Il team multidisciplinare medico-infermieristico grazie ad un elevato livello di competenza specialistica, e a moderne tecnologie, assicura un programma diagnostico, terapeutico e assistenziale definito sui bisogni dello specifico paziente.

Il ricovero, presso gli ospedali Nigrisoli e Villa Regina, avviene in modalità ordinaria o in day surgery, in regime privato o accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale, in camera doppia con letto per l'accompagnatore o in camera singola.

Le principali prestazioni effettuate presso il reparto di Urologia di Ospedali Privati Riuniti sono:

  • Alta chirurgia oncologica (cistectomia con derivazioni urinarie esterne e ortotopiche, nefrectomia allargata, prostato-vesciculectomia radicale);
  • Chirurgia ricostruttiva;
  • Chirurgia urologica a cielo aperto;
  • Chirurgia endoscopica transuretrale;
  • Endourologia diagnostica e operativa;
  • Adenoma prostatico;
  • Prostatectomia radicale;
  • Chirurgia endoscopica transuretrale della prostata e della vescica (TURP-TURV);
  • Cistoscopia operativa e diagnostica;
  • Chirurgia dell’impotenza;
  • Chirurgia apparato riproduttivo.

A queste si aggiungono le prestazioni offerte dall’Ambulatorio di Urologia di Ospedali Privati Riuniti.

ospedaliprivatiriuniti
  • Responsabile: Dott. Alessio Zuccalà
  • Coordinatore infermieristico: Sig.ra Tiziana Picciarelli
  • Collocazione: Secondo Piano

 

L’Unità Operativa Complessa di Urologia si occupa di attività di ambito ambulatoriale e degenza ordinaria (10 posti letto), comprendendo tutte le maggiori aree d’interesse urologico.

L’équipe è specializzata nell’impiego delle tecnologie più moderne per il trattamento chirurgico di patologie uro-oncologiche (tumori renali, dell'uretere, vescicali, prostatici e testicolari) e ricostruttive (stenosi del giunto pieloureterale, stenosi dell’uretere, incontinenza urinaria, stenosi dell’uretra, diverticoli vescicali) tramite approccio mini-invasivo, laparoscopico o robotico, con utilizzo del Robot Da Vinci.
Il più evoluto sistema robotico che consente al chirurgo di operare seduto davanti ad una consolle computerizzata attraverso cui manovra delle braccia robotiche garantendo la massima precisione.

Numerosi i vantaggi per il paziente:

  • Piccole incisioni
  • Minor sanguinamento e riduzione del dolore
  • Riduzione dei tempi di degenza
  • Rapido recupero della funzionalità

L’Unità operativa di Urologia vanta di essere centro di riferimento regionale della chirurgia laser per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna mediante l'intervento di adenomectomia prostatica transuretrale con Laser ad Holmio (con tecnica HoLEP), proponendo la risoluzione dell’ostruzione anche in caso di prostate voluminose, con riduzione delle perdite di sangue e della degenza post-operatoria.

L’utilizzo del laser ad Holmio viene adoperato anche nel trattamento mini-invasivo della calcolosi reno-ureterale.

Sempre in riferimento al trattamento della ipertrofia prostatica benigna, l'unità operativa può inoltre eseguire in regime di convenzione, la tecnica Rezum, caratterizzata dall'impiego del vapore acqueo. Tale tecnica non comporta alcuna incisione chirurgica ed anestesia generale ed è quindi attuabile in day hospital.

In ambito diagnostico, in particolare nella diagnosi del tumore prostatico, si eseguono biopsie prostatiche anche con la più recente tecnica di fusione di immagini tra risonanza magnetica ed ecografia.

aureliahospital

L'Unità Operativa di Urologia si occupa di attività di ambito ambulatoriale e degenza ordinaria, comprendendo tutte le maggiori aree d’interesse urologico.

L’équipe è specializzata nell’impiego delle tecnologie più moderne per il trattamento chirurgico di patologie uro-oncologiche (tumori renali, dell'uretere, vescicali, prostatici e testicolari) e ricostruttive (stenosi del giunto pieloureterale, stenosi dell’uretere, incontinenza urinaria, stenosi dell’uretra, diverticoli vescicali) tramite approccio mini-invasivo, laparoscopico o robotico, con utilizzo del Robot Da Vinci.
Il più evoluto sistema robotico che consente al chirurgo di operare seduto davanti ad una consolle computerizzata attraverso cui manovra delle braccia robotiche garantendo la massima precisione.

Numerosi i vantaggi per il paziente:

  • Piccole incisioni
  • Minor sanguinamento e riduzione del dolore
  • Riduzione dei tempi di degenza
  • Rapido recupero della funzionalità

L’Unità operativa di Urologia vanta di essere centro di riferimento regionale della chirurgia laser per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna mediante l'intervento di adenomectomia prostatica transuretrale con Laser ad Holmio (con tecnica HoLEP), proponendo la risoluzione dell’ostruzione anche in caso di prostate voluminose, con riduzione delle perdite di sangue e della degenza post-operatoria.

L’utilizzo del laser ad Holmio viene adoperato anche nel trattamento mini-invasivo della calcolosi reno-ureterale.

Sempre in riferimento al trattamento della ipertrofia prostatica benigna, l'unità operativa può inoltre eseguire in regime di convenzione, la tecnica Rezum, caratterizzata dall'impiego del vapore acqueo. Tale tecnica non comporta alcuna incisione chirurgica ed anestesia generale ed è quindi attuabile in day hospital.

In ambito diagnostico, in particolare nella diagnosi del tumore prostatico, si eseguono biopsie prostatiche anche con la più recente tecnica di fusione di immagini tra risonanza magnetica ed ecografia.

europeanhospital

L'attività dell'urologia è rivolta al trattamento di tutte le patologie sia dell'alto che del basso apparato urinario femminile e maschile e dell'apparato genitale maschile.

La chirurgia a "cielo aperto" comprende tutta la chirurgia maggiore (ad esempio nefrectomia radicale, tumorectomia renale, prostatectomia radicale, cistectomia radicale, adenomectomia prostatica, ecc.) e la chirurgia minore, come interventi a carico di pene (corporoplastiche di raddrizzamento semplici e complesse, impianto di protesi peniena, plastiche di allungamento e ampliamento) e scroto.

Alla chirurgia si affianca l'endoscopia diagnostica ed operativa in senso stretto coinvolgente alto e basso apparato con interventi quali: ureteroscopia rigida, frammentazione di calcoli ureterali e vescicali, resezione di neoplasie vescicali (TURB) utilizzando per la loro individuazione il sistema di fotocolorazione SPIES Spectra, resezione della prostata (TURP) con resettori bipolari di ultima generazione e fotovaporizzazione ed enucleazione LASER (Green Light) della prostata (TULIP).

Viene svolto anche lo studio per la diagnosi precoce delle neoplasie prostatiche (biopsie ecoguidate, ecc.).

Gli interventi chirurgici per patologie oncologiche vengono trattati con priorità, senza lista d’attesa, entro 15 giorni dal completamento degli esami diagnostici.

 

Modalità di accesso 

  • Accesso con il Servizio Sanitario: si 
  • Accesso privato: si
sanatoriotriestino
domusnova
ruganihospital
poliambulatoriodallarosaprati-cremona
clinicasanfrancesco
xrayone
hesperia
ospedaliprivatiriuniti
aureliahospital
europeanhospital
sanatoriotriestino
domusnova