ATTIVITÀ

/poliambulatoriodallarosaprati-parma/specialita /en/poliambulatoriodallarosaprati-parma/specialities

Cardiologia

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Cardiologia_1.png.webp?itok=RRbcC27p

Responsabile dell'Unità

Geremia Alberto

ESAMI SPECIFICI PER LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIACHE

Tra i reparti più all’avanguardia presso il poliambulatorio della Clinica San Francesco non va dimenticato l’unità operativa di Cardiologia, presso la quale i pazienti possono effettuare specifici test dedicati a uno degli organi più importanti del nostro corpo.

 

MODALITÀ DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI

clinicasanfrancesco

La cardiologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite. Le malattie cardiovascolari sono ancora la prima causa di morte al mondo. Fra le malattie cardiache più diffuse ritroviamo l’angina e l’infarto del miocardio.

Oltre che della cura delle malattie cardiovascolari, scompenso cardiaco e alterazioni del ritmo, il cardiologo si occupa della prevenzione cardiovascolare e della riabilitazione del paziente successiva ad intervento di rivascolarizzazione sia esso cardiochirurgico, che di angioplastica percutanea.

L’attività cardiologica si svolge come visita clinica, a cui segue una serie di possibilità tecniche che vengono utilizzate per una valutazione più’ completa:

valutazione ecocolordoppler cardiaca e vascolare(TSA)
registrazione Holter 24-48 ore, sia della PA sia dell’ECG
Queste metodiche sono di estrema importanza per la diagnosi e il controllo dei dati clinici, in quanto molto più significativi rispetto ad una singola valutazione sia pressoria sia elettrocardiografica.

Inoltre la valutazione sotto sforzo rimane il cardine fondamentale per la diagnosi della cardiopatia ischemica, ma anche per il controllo in pazienti in terapia medica per pregresso infarto, per ipertensione arteriosa e per aritmie.

La valutazione clinica comunque rimane il momento più rilevante del rapporto con il paziente, da cui trarre le possibile indicazioni diagnostiche e un rapporto continuativo per i controlli futuri.

La medicina sportiva, oltre alla valutazione da sforzo eseguita sempre con ciclorergometro, richiede molto spesso una valutazione ecocardiografica preliminare, che possiamo eseguire rapidamente prima della prova ergometrica.

 

poliambulatoriodallarosaprati-cremona

Branca della medicina interna che studia gli aspetti anatomo-funzionali e fisiopatologici del cuore e dell’apparato cardiocircolatorio. 

Data l’enorme rilevanza sul piano clinico ed epidemiologico delle malattie cardiovascolari, la moderna cardiologìa, grazie anche all’introduzione continua di nuove metodologie diagnostiche e terapeutiche, è andata assumendo un’importanza sempre maggiore, qualificandosi come una disciplina autonoma, a sua volta comprendente diversi filoni specialistici.

sanimedica

Branca della medicina interna che studia gli aspetti anatomo-funzionali e fisiopatologici del cuore e dell’apparato cardiocircolatorio. 

Data l’enorme rilevanza sul piano clinico ed epidemiologico delle malattie cardiovascolari, la moderna cardiologìa, grazie anche all’introduzione continua di nuove metodologie diagnostiche e terapeutiche, è andata assumendo un’importanza sempre maggiore, qualificandosi come una disciplina autonoma, a sua volta comprendente diversi filoni specialistici.

villaberica

AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA

L'ambulatorio di cardiologia si occupa delle patologie dell’apparato cardiovascolare 

Nell'ambulatorio sono effettuate visite ed esami specialistici sia a carattere preventivo, per valutare il rischio di malattie cardiovascolari sia a carattere curativo a pazienti con patologie cardiache note.

Il servizio è disponibile sia per pazienti a pagamento sia per pazienti in convenzione.

 

Staff medico:

  • Dott. Budriesi Nicola
  • Dott. Melandri francesco
  • Dott. Morabito Domenico
  • Dott. Tosoni Giandomenico

 

Prestazioni del servizio:

  • Visita cardiologica
  • Elettrocardiogramma
  • Ecocolordoppler grafia cardica (ecocardio)
  • Holter dinamico

 

Accesso alle prestazioni:

  • In convenzione: prenotando la prestazione presso il CUP, le farmacie abilitate e/o telefonando al numero verde. L'eventuale ticket dovuto deve essere corrisposto presso la struttura.
  • Privatamente: chiamando telefonicamente la struttura allo 0535.85311 o recandosi personalmente al centro.

 

Tempi di attesa:

La struttura compie ogni sforzo praticabile per la riduzione dei tempi di attesa garantendo:

  • All'AUSL una programmazione delle attività coerenti alle esigenze del territorio.
  • All'utente che accede privatamente la possibilità di programmare la prestazione in base alle esigenze con disponibilità che comunque non supera mai i 4 giorni.

 

Referto:

  • La risposta viene consegnata al termine della prestazione.
aesculapio
cmsr

U.O. Cardiologia con annesso Servizio di Emodinamica diagnostica interventistica, elettrofisiologia ed elettrostimolazione – Pace Maker.

Il Reparto di Cardiologia, dotato di Unità Coronarica, di ambulatori di cardiologia non invasiva e di unità di cardiologia invasiva, fa parte del Dipartimento di Cardiologia Medico-chirurgica e di Chirurgia Toraco-Vascolare.

Nel reparto vengono ricoverati pazienti con malattie cardiache che necessitano di una completa definizione diagnostica.

La risoluzione del problema clinico porta all’impostazione di un percorso diagnostico-terapeutico che può partire dalla scelta di effettuare un’appropriata terapia medica, ma anche all’esecuzione di procedure di cardiologia invasiva fino all’effettuazione di un intervento cardiochirurgico.

Nel reparto vengono ricoverati anche pazienti già studiati presso altre strutture che necessitano di interventi di rivascolarizzazione percutanea o di interventi cardiochirurgici.

Lo stretto rapporto di collaborazione tra cardiologi clinici, cardiologi interventisti, cardiochirurghi e anestesisti rianimatori porta a un’ottimizzazione delle scelte terapeutiche.

Il Reparto dispone inoltre di un ambulatorio divisionale dove, oltre alla classica visita cardiologia, è disponibile una completa diagnostica strumentale:

  • ECG
  • Ecocardiogramma normale trans toracico:
    • ma anche transesofageo
    • e con stress farmacologico
  • Ecografia doppler carotidea
  • Test ergometrico con cicloergometro o tappeto rotante
  • Monitoraggio dinamico dell’EGC e della pressione arteriosa
  • Controllo di PM e Defibrillatori impiantati
  • Scintigrafia miocardica a riposo o dopo sforzo o stress farmacologico
  • AngioTC coronarica
  • RM Cardiaca
hesperia

ÉQUIPE MEDICA:

  • Dott. Carlo Campana
  • Dott. Franco Forni
  • Dott. Roberto Perticucci
  • Dott. Valter Pozzoli

PRESTAZIONI:

  • ECG
  • Ecocardiogramma
  • Ecodoppler
  • Holter cardiaco
  • Holter pressorio

EROGAZIONE DEL SERVIZIO

Le visite specialistiche e strumentali di Cardiologia sono erogabili sia in convenzione col SSN che in forma privatistica.

Il servizio ambulatoriale di Cardiologia si svolge:

  • lunedì giovedì e venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.30
  • martedì e mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 12.30

Per informazioni e appuntamenti contattare il Centralino al numero 0323-84991

istitutoraffaelegarofalo

Vengono trattate le patologie prevalenti cardiologiche.L’accoglimento viene pianificato direttamente con il cardiologo, dalle 11.30 alle 12.00 esclusi sabato e festivi.

Ricoveri (2010-2013):

  • Medicina/Cardiologia: 160
sanatoriotriestino
domusnova
clinicasanfrancesco
poliambulatoriodallarosaprati-cremona
sanimedica
villaberica
aesculapio
cmsr
hesperia
istitutoraffaelegarofalo
sanatoriotriestino
domusnova

Ecografia diagnostica

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Ecografia_0.png.webp?itok=w4l104av

DIAGNOSI NON INVASIVE GRAZIE AGLI ULTRASUONI E REFERTI IMMEDIATI

I servizi ambulatoriali della Clinica san Francesco di Verona comprendono anche numerose prestazioni ecografiche.

Questi esami prevedono l’utilizzo di ultrasuoni e permettono di rilevare in modo non invasivo e innocuo alterazioni strutturali a carico dei diversi apparati od organi.

La buona riuscita dell’esame dipende in parte anche dalle caratteristiche costituzionali del paziente e può prevedere per alcuni distretti una minima preparazione (ad esempio digiuno, vescica piena).

La consegna del referto ecografico avviene contestualmente all’esecuzione delle singole prestazioni diagnostiche, salvo particolari indicazioni del medico.

 

LE PRESTAZIONI EROGATE

  • Ecografia addome completo
  • Ecografia addome inferiore
  • Ecografia addome superiore
  • Ecografia collo e tessuti molli
  • Ecografia pene
  • Ecografia transvaginale
  • Ecografia prostatica transrettale
  • Ecografia muscolotendinea e osteoarticolare
  • Ecografia mammaria
  • Agoaspirato ecoguidato citologico/istologico collo e tessuti molli
clinicasanfrancesco

Il Poliambulatorio Dalla Rosa Prati ha un’esperienza decennale nel campo della diagnostica per immagini e vanta una struttura dotata di tecnologie all’avanguardia e specialisti nel settore.

Con il termine Diagnostica per immagini si intende una modalità di analisi non invasiva che aiuta i medici a diagnosticare e trattare le condizioni di alcuni organi o distretti anatomici.

 

poliambulatoriodallarosaprati-cremona

Ecografia (o ecotomografia), tecnica diagnostica basata sull’impiego di ultrasuoni. 

Con una sonda appoggiata sulla pelle si invia un fascio di ultrasuoni verso le strutture corporee da esaminare. In relazione alla densità dei tessuti attraversati, gli ultrasuoni vengono variamente riflessi, raccolti dalla stessa sonda emettitrice ed elaborati dall’apparecchio in un’immagine su monitor. In tal modo è possibile discriminare raccolte solide o gassose, o analizzare finemente alterazioni di struttura degli organi solidi. 

Attualmente il campo d’applicazione dell’ecografia è vastissimo: dall’esame di organi addominali quali fegato, milza, pancreas, reni e vie urinarie, linfonodi, vescica, prostata, ovaio, alla ricerca di raccolte liquide, cisti, processi degenerativi, infiammatori o tumorali in grado di alterare l’ecostruttura normale del tessuto. 

Sotto la guida dello strumento possono essere effettuate biopsie profonde. 

L’ecografia permette inoltre di effettuare indagini su strutture più superficiali quali tiroide, paratiroide, testicolo e mammella, con analoghi intenti diagnostici. 

L’ecografia risulta utile anche per esaminare le strutture muscolo-tendinee superficiali, come quelle della spalla, della mano e del piede: frequente è la possibilità di individuare ad esempio lesioni del capo lungo del bicipite soggetto a lesioni da stiramento. 

Per l’assoluta assenza di rischi per la madre e il feto l’ecografia è ampiamente utilizzata nel monitoraggio della gravidanza normale e patologica. La diagnosi ecografica è applicabile anche alle malattie cerebrali del feto e del neonato.

cmsr

Ecografia (o ecotomografia), tecnica diagnostica basata sull’impiego di ultrasuoni. 

Con una sonda appoggiata sulla pelle si invia un fascio di ultrasuoni verso le strutture corporee da esaminare. In relazione alla densità dei tessuti attraversati, gli ultrasuoni vengono variamente riflessi, raccolti dalla stessa sonda emettitrice ed elaborati dall’apparecchio in un’immagine su monitor. In tal modo è possibile discriminare raccolte solide o gassose, o analizzare finemente alterazioni di struttura degli organi solidi. 

Attualmente il campo d’applicazione dell’ecografia è vastissimo: dall’esame di organi addominali quali fegato, milza, pancreas, reni e vie urinarie, linfonodi, vescica, prostata, ovaio, alla ricerca di raccolte liquide, cisti, processi degenerativi, infiammatori o tumorali in grado di alterare l’ecostruttura normale del tessuto. 

Sotto la guida dello strumento possono essere effettuate biopsie profonde. 

L’ecografia permette inoltre di effettuare indagini su strutture più superficiali quali tiroide, paratiroide, testicolo e mammella, con analoghi intenti diagnostici. 

L’ecografia risulta utile anche per esaminare le strutture muscolo-tendinee superficiali, come quelle della spalla, della mano e del piede: frequente è la possibilità di individuare ad esempio lesioni del capo lungo del bicipite soggetto a lesioni da stiramento. 

Per l’assoluta assenza di rischi per la madre e il feto l’ecografia è ampiamente utilizzata nel monitoraggio della gravidanza normale e patologica. La diagnosi ecografica è applicabile anche alle malattie cerebrali del feto e del neonato.

 

LE PRESTAZIONI EROGATE
  • Ecografia Addome Completo/Superiore/Inferiore
  • Ecografia Polmonare
  • Ecografia con Elastometria Epatica
  • Ecografia Capo, Collo e Tessuti Molli
  • Ecografia Transvaginale* solo con Screening Mammario
  • Ecografia Muscolotendinea e Osteoarticolare
  • Ecografia Mammaria
  • Ceus: Ecografia con mezzo di contrasto
  • Eco-Color Doppler Arterioso e Venoso degli arti superiori e inferiori, dei tronchi sovra aortici – TSA - e dei grossi vasi addominali
  • Eco-Color Doppler Fegato e Vie Biliari/Milza
  • Ecodoppler Renale e Surrenale/Pancreas
  • Ecografia con Software “Steatometer” (particolarmente indicato per la diagnosi precoce ed il monitoraggio delle patologie epatiche croniche)
villaberica
clinicasanfrancesco
poliambulatoriodallarosaprati-cremona
cmsr
villaberica
sanimedica

Imaging cardiovascolare e cardiologia

Submitted by ghc.content on

Branca della medicina interna che studia gli aspetti anatomo-funzionali e fisiopatologici del cuore e dell’apparato cardiocircolatorio.

/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Imaging%20cardiovascolare%20e%20cardiologia_0.png.webp?itok=SdOU8YBy

Cardiologia

Branca della medicina interna che studia gli aspetti anatomo-funzionali e fisiopatologici del cuore e dell’apparato cardiocircolatorio. Data l’enorme rilevanza sul piano clinico ed epidemiologico delle malattie cardiovascolari, la moderna cardiologia, grazie anche all’introduzione continua di nuove metodologie diagnostiche e terapeutiche, è andata assumendo un’importanza sempre maggiore, qualificandosi come una disciplina autonoma, a sua volta comprendente diversi filoni specialistici.

 

Imaging cardiovascolare avanzata

Centro Cardiologico Monzino

In ambito cardiologico la dotazione di tecnologia di ultima generazione, TC a doppia sorgente e RM ad alto campo 3T, permette di effettuare indagini diagnostiche avanzate utili per individuare e/o monitorare con grande precisione varie patologie legate a cuore, vasi coronarici e apparato cardiovascolare in generale. Alta specializzazione avvalorata in ambito TC dalla collaborazione per l’analisi e refertazione con il Centro Cardiologico Monzino.

Per approfondimenti sulla collaborazione con il Centro Cardiologico Monzino LEGGI QUI.

 

cmsr
cmsr

Laboratorio analisi

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Laboratorio%20di%20analisi_3.png.webp?itok=h1CEIyxg

 

Presso Rugani Hospital è attivo il nuovo punto prelievo Lifebrain.

Il punto prelievo è aperto da Lunedi a Sabato, dalle ore 7:30 alle ore 10:30 per l'esecuzione dei prelievi ematici e tamponi Covid-19 su appuntamento.

Per appuntamenti contattare i numeri:

  • 349 2557641
  • 0577 939860

(dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30; il sabato dalle ore 7.00 alle ore 12.00)

Oppure scrivere una mail a: laboratoriolaborservice@lifebrain.it

ruganihospital

 

CHECK-UP DI LABORATORIO

La prevenzione su misura

Controlla lo stato di salute tramite profili di analisi studiati per verificare diverse funzionalità in diverse fasi della vita. 
Sono disponibili pacchetti di esami bioumorali per la prevenzione, diagnosi e/o monitoraggio delle patologie.

Scarica la brochure

 

cmsr

Convenzionato con il SSN. 

 

CHECK-UP DI LABORATORIO

La prevenzione su misura

Controlla lo stato di salute tramite profili di analisi studiati per verificare diverse funzionalità in diverse fasi della vita. 
Sono disponibili pacchetti di esami bioumorali per la prevenzione, diagnosi e/o monitoraggio delle patologie.

Scarica la brochure

 

villaberica

Il Laboratorio Analisi di Hesperia Hospital è in grado di effettuare tutte le principali indagini ematiche.

L’accesso al Centro Prelievi è diretto, senza necessità di prenotazione ai seguenti orari:

  • dal lunedì al sabato dalle ore 7.00 alle ore 10.00
hesperia

ÉQUIPE MEDICA

  • Dott.ssa Cecilia Margarini (Biologa - Responsabile Laboratorio e Punto Prelievo)
  • Dott.ssa Barbara Zani (Biologa)
  • Dott.ssa Parisi Franca (Coordinatrice Infermieristica)

 

PRESTAZIONI

  • Prestazioni di Anatomia Patologica e Genetica (es. esami istologici e citologici, ricerca di mutazioni varie)
  • Esami che richiedono consegna con counselling (HIV)
  • Esami che richiedono eventuali approfondimenti (test di conferma)

Per l’effettuazione degli esami, l’istituto ha la disponibilità di un punto prelievo aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 9.00, cui si accede direttamente senza prenotazione.

Il Paziente deve avere con sé la prescrizione medica e la tessera sanitaria. Dopo l’accettazione, viene chiamato in sala prelievi dove l’infermiera, dopo essersi accertata dell’identità del paziente, delle analisi richieste, del rispetto del digiuno e di altri accorgimenti necessari per effettuare il prelievo, procede al prelievo e conserva i campioni per il trasporto presso il Laboratorio situato all’Eremo di Miazzina, sede di Cambiasca. L’infermiera ritira anche il materiale biologico portato direttamente dal paziente (es. urine).

Dopo aver processato i campioni, i risultati vengono refertati e vengono caricati online sul programma dedicato.

Il ritiro dei referti avviene presso il front-office della Struttura IRG dalla persona interessata o da altra persona munita NECESSARIAMENTE di DELEGA.

 

EROGAZIONE DEL SERVIZIO

I referti possono essere anche inviati online previo compilazione modulo di consenso.

Orario di ritiro referti presso il Poliambulatorio Istituto Raffaele Garofalo:

  • dal lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.30
  • il sabato dalle ore 9.00 alle 13.00

Gli esiti degli esami HIV vanno consegnati esclusivamente alla persona interessata.

Per tutti gli esami ematochimici è richiesto il digiuno.

Per informazioni e appuntamenti contattare il Centralino al numero 0323-84991

istitutoraffaelegarofalo

 

Le analisi cliniche sono specifici esami di laboratorio che servono a valutare il corretto funzionamento dell’organismo e il suo stato di salute; se eseguite con periodicità e regolarità sono un valido contributo nella prevenzione di possibili disturbi e nella cura efficace delle patologie.

Gli esami possono essere effettuati su diversi tipi di campioni organici, come sangue, urine, secrezioni, tessuti, ecc.

Il laboratorio privato di analisi cliniche del Centro Fisioterapico Padovano di Cadoneghe è operativo dal settembre 2012; nella sede di via Gramsci n. 9 a Cadoneghe.

Dal 5 febbraio 2024 è attivo al Poliambulatorio Marca Trevigiana, un Punto Prelievi, che esegue esami in regime privato.

I servizi, diretti dalla dottoressa Grazia Ruzza, offrono in regime privato una gamma completa di esami nei seguenti settori:

  • Allergologia e Intolleranze
  • Biologia molecolare
  • Chimica Clinica
  • Citofluorimetria
  • Coagulazione
  • Ematologia
  • Immunometria
  • Microbiologia
  • Sieroimmunologia
  • Tossicologia

L’elenco degli esami effettuati in service è a disposizione degli utenti presso la struttura.

Le fasi preanalitica e postanalitica vengono svolte direttamente dal Gvdr.

La fase analitica è svolta dal laboratorio SYNLAB. Struttura di riferimento della nostra rete.

 

Accettazione e prelievo

 

Cadoneghe

  • I prelievi vengono eseguiti negli ambulatori situati al primo piano del Centro Fisioterapico Padovano in Via Gramsci, 9 a Cadoneghe.
  • Prima dell’esecuzione del prelievo l’utente deve effettuare l’accettazione e, in mancanza di una precisa prescrizione medica, sottoscrivere il consenso al prelievo e all’esecuzione degli esami diagnostici.
  • Si consiglia agli utenti di portare sempre il tesserino sanitario per agevolare l’inserimento corretto dei dati anagrafici.

Conegliano

  • Prelievi di sangue: dal lunedì al venerdì 7:30-9:30 solamente su prenotazione.

 

Orari

 

Cadoneghe

  • Prelievi di sangue: dal lunedì al venerdì 7:30-10:00, sabato 7:45- 9:45.
  • In genere non è necessario prenotare, tranne che per le curve da stimolo (diabetologiche od ormonali), per cui è invece preferibile fissare un appuntamento.
  • Accettazione dei campioni biologici: dal lunedì al venerdì, 7:30-10:00; sabato, 7:45 – 9:45.
  • Prelievi a domicilio possono essere eseguiti anche in orari differenti, previa prenotazione.

Conegliano

  • Prelievi di sangue: dal lunedì al venerdì 7:30-9:30 solamente su prenotazione.

 

Modalità di pagamento

Il corrispettivo delle prestazioni viene riscosso all’accettazione tramite contanti, carte di credito o bancomat, con rilascio contestuale di fattura. Il pagamento di prestazioni aggiunte per esami di approfondimento diagnostico dopo l’accettazione verrà effettuato al ritiro del referto con emissione di fattura aggiuntiva.

 

Ritiro del referto

Per avere informazioni specifiche sulle modalità di ritiro del referto, vi preghiamo di accedere alla pagina Referti.

gvdr

Il Laboratorio Analisi di OPR, accreditato e certificato, da più di 40 anni opera all’interno dell’Ospedale Nigrisoli rispondendo alle esigenze diagnostiche di Clinici, Specialisti e Medici di Base.

Effettua prestazioni di LABORATORIO DI BASE quali: biochimica, coagulazione, determinazioni urinarie, ematologia, immunologia e sierologia e di IMMUNOMETRIA quali: biomarcatori oncologici, fisiopatologia della riproduzione, funzionalità tiroidea, funzionalità surrenalica, markers epatite virale e monitoraggio della gravidanza.

Il Laboratorio si avvale di personale specializzato e competente al fine di soddisfare ogni richiesta di indagine da parte dei professionisti che prestano la loro opera all’interno degli Ospedali Nigrisoli e Villa Regina e per tutta l’utenza esterna degli Ospedali stessi.

È dotato di strumentazioni che utilizzano le più moderne tecniche di indagine diagnostica e di un sistema informatico che consente di automatizzare tutti i processi di analisi dei campioni e l'elaborazione dei risultati.

I dati di laboratorio svolgono un ruolo fondamentale nel processo decisionale clinico, influenzando fino al 70 % delle diagnosi mediche e dei trattamenti: per questo motivo il nostro obiettivo fondamentale è il raggiungimento ed il mantenimento di un'elevata Qualità Analitica eseguendo quotidianamente il Controllo di Qualità interno e partecipando a Verifiche Esterne di Qualità nazionali ed internazionali.

Il Laboratorio offre inoltre approfondimenti con profili di esami specifici che possono aiutare a valutare e comprendere lo stato di salute.

 

ospedaliprivatiriuniti
  • Responsabile: Dott.ssa Elsie Papi

 

Settore di microbiologia

Fortemente automatizzato svolge la propria attività di diagnostica nei settori di biochimica, ematologia, coagulazione, marcatori cardiaci e tumorali, sierologia infettiva, monitoraggio farmaci.

Per i pazienti esterni vengono svolti in urgenza esami per il controllo della terapia anticoagulante orale.

 

Settore di chimica clinica

Si occupa della ricerca colturale/microscopica di batteri aerobi anaerobi e miceti su tutti i materiali biologici, della sorveglianza di laboratorio delle infezioni ospedaliere e delle farmacoresistenze. Anche la microbiologia si avvale di apparecchi automatici per il monitoraggio delle emocolture, l’identificazione dei germi e l’esecuzione dei test di sensibilità agli antibiotici.

Il laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche ha svolto, nell’ultimo anno, più di 700.00 indagini diagnostiche in vitro su differenti materiali eseguite in regime ordinario e di urgenza per pazienti interni ed esterni.

Gli esami effettuati sono soggetti a controlli di qualità.

 

Ritiro referti

La refertazione per gli esami eseguiti dal laboratorio avviene in giornata, mentre per gli esami inviati esternamente i tempi variano da 5 a 7 giorni.

Accesso al servizio

Il prelievo viene effettuato con accesso diretto senza prenotazione, presentandosi direttamente presso il Reparto di Preospedalizzazione, a digiuno, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 9.30.

Il ritiro dei referti può essere effettuato personalmente, o da persona delegata per iscritto dal paziente, tutti i giorni feriali dalle ore 11:00 alle ore 13:30 e dalle 15:00 alle 16:30. La data dalla quale sarà possibile ritirare il referto verrà indicata dal personale addetto al momento dell’accettazione dell’esame.

aureliahospital

Il laboratorio di analisi cliniche esegue esami di diagnostica clinica, microbiologia, sieroimmunologia ed immunoenzimatica. Dispone di strumenti di altissima precisione ed avanguardia che permettono di gestire e le analisi di routine e le richieste più complesse in tempi rapidi con risultati affidabili ed accurati.

Il laboratorio è in grado di eseguire le seguenti indagini:

  • Indagini cliniche generali di base: metaboliti, enzimi, proteine
  • Marcatori precoci di lesione miocardica
  • Studio gammopatie monoclonali
  • Indagini sul profilo della funzionalità tiroidea laboratorio analisi
  • Ricerca di marcatori tumorali
  • Ricerca markers epatite virale A, B, C
  • Test sierologico per HIV
  • Indagini ormonali
  • Fertilità
  • Analisi microbiologiche e ricerca dei patogeni
  • Sieroimmunologia
europeanhospital

Il laboratorio rivolge la sua attività prevalentemente ai pazienti ricoverati presso le unità operative della casa di cura. Vengono eseguiti esami, sia di routine che d’urgenza, di chimica-clinica, ematologia, coagulazione, immunometria, esami chimico-fisici su liquidi biologici; si garantisce inoltre 24 ore al giorno il supporto dell’emogasanalisi.

Il laboratorio è organizzato per rilasciare già nel pomeriggio i referti sui prelievi della mattina ad eccezione di esami che richiedano dei tempi più lunghi.

La maggior parte degli esami viene effettuata in sede. Fanno eccezione alcune prestazioni per le quali i campioni vengono inviati verso strutture esterne specializzate e altamente qualificate.

 

Modalità di accesso 

  • Accesso con il Servizio Sanitario: no
  • Accesso in privato: si
sanatoriotriestino
ruganihospital
cmsr
villaberica
hesperia
istitutoraffaelegarofalo
gvdr
ospedaliprivatiriuniti
aureliahospital
europeanhospital
sanatoriotriestino

Neuroradiologia

Submitted by ghc.content on

Radiologia convenzionale

Submitted by ghc.content on

La radiologia è la branca della medicina che si occupa di fornire immagini, utili alla definizione della diagnosi, con l’utilizzo di raggi X.

/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Radiologia%20convenzionale_1.png.webp?itok=HgPNfhyQ

INDAGINI MEDICHE PER IMMAGINI GRAZIE ALLA TECNOLOGIA A RAGGI X

Il poliambulatorio specialistico della Clinica San Francesco di Verona comprende una moderna unità di radiologia, in grado di fornire prestazioni diagnostiche complete.

La radiologia è la branca della medicina che si occupa di fornire immagini, utili alla definizione della diagnosi, con l’utilizzo di raggi X.

La durata dell’esame radiologico varia in base al numero di parti del corpo da esaminare; inoltre a seconda dell’indagine diagnostica da effettuare la posizione da tenere può essere in piedi, di fronte all’apparecchiatura, oppure sdraiati su un lettino. Al paziente verrà anche chiesto di restare immobile e di trattenere il respiro per qualche secondo.

Nonostante la radiografia convenzionale del distretto interessato non sia né dolorosa, né invasiva, durante l’esame il tecnico di radiologia sarà sempre in grado di vedere e sentire il paziente.

Trattandosi di una prestazione ambulatoriale che utilizza raggi X è importante segnalare se si è in presenza di una gravidanza accertata o presunta.

La consegna del referto avviene entro 3 giorni lavorativi.

LE PRESTAZIONI EROGATE

  • RX Torace
  • RX Colonna standard o in ortostatismo (anche proiezioni dinamiche e oblique)
  • RX Coste, sterno e clavicola
  • RX Spalla, braccio e gomito
  • RX Polso e mano
  • RX Bacino e articolazioni sacroiliache
  • RX Anca, femore e ginocchio
  • RX Gamba, caviglie e piede
  • RX Completa arti e bacino sotto carico
  • RX Assiale rotula

Standard di Prodotto Servizio di Diagnostica per Immagini

clinicasanfrancesco

La radiologia è la branca della medicina che si occupa attraverso l’utilizzo delle immagini (vere, ricostruite o virtuali) dell’interno del corpo umano, di diagnosticare e trattare le malattie. Per tal motivo si parla anche di radiodiagnostica.

Tra gli esami più comuni, lo studio dell’apparato scheletrico, che grazie alla sua densità, appare molto chiaro nell’immagine.

Il suo utilizzo in ortopedia è comune per diagnosi di fratture delle ossa, lussazioni, artrosi controlli post-operatori e di patologie a carico della colonna vertebrale come: spondilolistesi, spondiloartrosi, scoliosi.

La radiografia del torace è ampiamente utilizzata per l’esame dei campi polmonari (per la ricerca ad esempio di tumori, (esiti di broncopolmoniti, pneumotorace, versamenti pleurici) e delle strutture mediastiniche come il cuore e l’arco aortico.

Anche gli organi addominali vengono studiati con la radiografia.

Per ottenere le immagini radiologiche di una precisa parte anatomica il tecnico sanitario di radiologia medica posizionerà il paziente su un apposito tavolo radiologico o su uno schermo. I raggi X sono radiazioni ionizzanti invisibili che non danno alcuna sensazione quando attraversano il corpo. Il fascio di raggi X al suo passaggio penetra il corpo umano e viene assorbito in maniera diversa a seconda delle diverse parti anatomiche incontrate e ne esce attenuato prima di raggiunge il sistema di rilevamento.

Oggigiorno con la radiografia digitale, la pellicola è stata sostituita da cassette radiografiche contenenti sostanze fotostimolabili che poi saranno lette da opportuni lettori che visualizzeranno sul computer l’immagine ottenuta. Nei sistemi più moderni, una matrice di scintillatori e CCD sono in grado di acquisire direttamente le immagini.

Una volta che il tecnico avrà prodotto tutte le radiografie, nelle varie proiezioni richieste dal tipo di esame, le immagini verranno inviate (nei sistemi più moderni attraverso il sistemaPACS) al medico radiologo che provvederà al referto.

 

MODULI SCARICABILI

cmsr

La radiologia è la branca della medicina che si occupa attraverso l’utilizzo delle immagini (vere, ricostruite o virtuali) dell’interno del corpo umano, di diagnosticare e trattare le malattie. Per tal motivo si parla anche di radiodiagnostica.

Tra gli esami più comuni, lo studio dell’apparato scheletrico, che grazie alla sua densità, appare molto chiaro nell’immagine.

Il suo utilizzo in ortopedia è comune per diagnosi di fratture delle ossa, lussazioni, artrosi controlli post-operatori e di patologie a carico della colonna vertebrale come: spondilolistesi, spondiloartrosi, scoliosi.

La radiografia del torace è ampiamente utilizzata per l’esame dei campi polmonari (per la ricerca ad esempio di tumori, (esiti di broncopolmoniti, pneumotorace, versamenti pleurici) e delle strutture mediastiniche come il cuore e l’arco aortico.

Anche gli organi addominali vengono studiati con la radiografia.

Per ottenere le immagini radiologiche di una precisa parte anatomica il tecnico sanitario di radiologia medica posizionerà il paziente su un apposito tavolo radiologico o su uno schermo. I raggi X sono radiazioni ionizzanti invisibili che non danno alcuna sensazione quando attraversano il corpo. Il fascio di raggi X al suo passaggio penetra il corpo umano e viene assorbito in maniera diversa a seconda delle diverse parti anatomiche incontrate e ne esce attenuato prima di raggiunge il sistema di rilevamento.

Oggigiorno con la radiografia digitale, la pellicola è stata sostituita da cassette radiografiche contenenti sostanze fotostimolabili che poi saranno lette da opportuni lettori che visualizzeranno sul computer l’immagine ottenuta. Nei sistemi più moderni, una matrice di scintillatori e CCD sono in grado di acquisire direttamente le immagini.

Una volta che il tecnico avrà prodotto tutte le radiografie, nelle varie proiezioni richieste dal tipo di esame, le immagini verranno inviate (nei sistemi più moderni attraverso il sistemaPACS) al medico radiologo che provvederà al referto.

 

MODULI SCARICABILI

villaberica

Elenco delle prestazioni erogate da Hesperia Hospital:

  • Rx rachide in toto supino A.P.
  • Rx rachide in toto supino 2 proiezioni
  • Rx rachide lombo-sacrale
  • Rx rachide dorsale
  • Rx rachide cervicale
  • Rx cranio x sella turcica
  • Rx cranio x seni paranasali
  • Rx tomografia temporo-mandibolare bilaterale
  • Rx Cavografia Inferiore
  • Rx Torace 2 proiezioni
  • Flebografia dell’arto inferiore mono
  • Flebografia dell’arto superiore mono
  • Rx calcagno
  • Rx tibio-tarsica
  • Rx piede-avampiede
  • Rx piede in carico
  • Rx rotula con assiale
  • Rx ginocchio
  • Rx femore
  • Rx anca
  • RX Bacino Pediatrico
  • Rx polso-mano per studio dell’età ossea
  • Rx dito della mano
  • Rx mano
  • Rx polso con oblique
  • Rx Omero
  • Rx scapola
  • Rx avambraccio
  • Rx rachide in toto BENDING
  • Rx clavicola
  • Rx emitorace costale bilaterale
  • Rx Sacro-Coccige
  • Rx rachide dorsale dinamiche
  • Rx rachide cervicale morfodinamiche
  • Rx Rinofaringe
  • Rx cranio
  • Rx rachide in toto in ortostatismo 2 proiezioni
  • Rx rachide in toto in ortostatismo 1 proiezione
  • Rx emitorace costale
  • Rx rachide L/S oblique
  • Rx rachide L/S passaggio
  • Rx rachide cervicale oblique
  • Rx rachide L/S morfodinamiche
  • Rx rachide cervicale dinamiche
  • Rx polso
  • Rx ipofaringe-esofago
  • Rx ginocchio-rotula assiale 30 60 90
  • Rx radiogramma aggiuntivo
  • Rx arti inferiori in toto sotto carico
  • Rx piede
  • Rx gamba
  • Rx bacino
  • Rx gomito
  • Rx spalla
  • Rx dell’addome
  • Rx isterosalpingografia
  • Rx apparato urinario a vuoto
  • Rx cistografia
  • Rx cistouretrografia retrograda
  • Rx tomografia apparato urinario
  • Rx tubo digerente I tratto
  • Rx torace a letto 1 proiezione
  • Rx torace standard
  • Rx sterno
  • Rx articolazione Sterno-Claveare bilaterale
hesperia

La Radiologia convenzionale è una metodica di diagnostica per immagini che utilizza raggi X a scopo diagnostico utile per lo studio:

  • del distretto osseo: scheletrico e dentario;
  • del distretto toracico: polmone e volumetria cardiaca;
  • del distretto gastroenterico: esofago, stomaco e colon (eventualmente previa idonea preparazione e con utilizzo del mezzo di contrasto);
  • del distretto addominale e urinario: senza mezzo di contrasto per esempio per la rilevazione di calcoli calcificati.

È una metodica sicura e affidabile che, con le moderne apparecchiature digitali in dotazione al servizio, espone a una ridotta dose di radiazioni, va comunque sempre utilizzata previa prescrizione medica.

 

ospedaliprivatiriuniti
domusnova
clinicasanfrancesco
cmsr
villaberica
hesperia
ospedaliprivatiriuniti
domusnova

Risonanza Magnetica

Submitted by ghc.content on

L’esame con risonanza magnetica sfrutta un campo magnetico e onde a radiofrequenza per ottenere immagini corporee molto dettagliate. Non utilizzando i raggi X, rappresenta un esame diagnostico indolore, eseguibile anche a breve distanza di tempo e soprattutto sicuro per la salute.

/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Risonanza%20magnetica_0.png.webp?itok=Vj9xnnfi

La Risonanza Magnetica è una tecnica diagnostica che utilizza un forte campo magnetico e onde radio per ottenere immagini dettagliate dell’organismo umano. Non utilizza nè radiazioni ionizzanti nè sostanza radioattive e quindi non presenta quelle limitazioni protezionistiche di altre metodiche. La sua capacità di discriminazione i tessuti molli in base alla loro composizione la rende l’esame più adatto allo studio delle componenti non ossee dell’organismo.

E’ utilizzata in ambito neurologico, internistico e chirurgico, cardiovascolare e muscoloscheletrico.I campi magnetici esercitano come le calamite notevoli forze su materiali che il paziente può avere con sè o nel suo corpo (protesi chirurgiche, schegge metalliche, pace-maker, ecc.). 

E’ quindi importante che prima della prenotazione dell’esame il Medico Curante escluda la presenza di controindicazioni compilando il modulo per il consenso all’esame. 

E’ inoltre sconsigliato sottoporsi a Risonanza Magnetica nel primo trimestre di gravidanza; in altra epoca gestazionale saranno valutati i casi di effettiva ed improrogabile necessità. 

Il paziente viene steso su un lettino all’interno della sala magnete ed inviato a rimanere tranquillo e a mantenere il massimo grado di immobilità per non compromettere il risultato diagnostico. Durante l’esame udirà un rumore ritmico provocato dal funzionamento dell’apparecchiatura.

Per alcuni è necessaria l’iniezione di un mezzo di contrasto paramagnetico per via endovenosa: a tale proposito il Medico Curante dovrà compilare l’apposita modulistica.

cmsr

Le indagini di risonanza magnetica possiedono un’elevata risoluzione spaziale, un eccellente contrasto tissutale ed hanno il vantaggio di non utilizzare radiazioni ionizzanti. Il mezzo di contrasto, utilizzato in casi specifici, incrementa le differenze tra i tessuti, permette di caratterizzare il tipo ed il grado di vascolarizzazione delle alterazioni solide e di ottenere una valutazione angiografica dei vari distretti anatomici.

La nuova risonanza magnetica 1,5 Tesla “Helium Free”, considerata tra i primi modelli al mondo e in uso a pochissime strutture private in Italia, è dotata di una tecnologia rivoluzionaria che consente lo svolgimento delle operatività di imaging RM ad altissimo livello, in tempi più rapidi e con maggior comfort per il paziente, con un quantitativo estremamente ridotto di elio liquido.

 

Risonanza magnetica

 

Il macchinario è inoltre provvisto di led luminosi, la cui tonalità può essere scelta dal paziente in base alle proprie preferenze, in modo da produrre gli effetti veri e propri della cromoterapia. Il paziente potrà eseguire l’esame guardando l’immagine rilassante di piante e boscaglie riprodotte su parete o quella del cielo azzurro fissata al soffitto.

Le indagini RM effettuate in VILLA BERICA comprendono esami neuro, body ed osteoarticolari:

  • Encefalo
  • Collo
  • Fegato, Reni, Surreni, Pancreas, Milza
  • Retroperitoneo - Pelvi- Ano Retto
  • Prostata esame multiparametrico
  • Colangio-RM
  • Colonna Vertebrale - Mielo-RM
  • Neuropatie Periferiche

 

MODULI SCARICABILI

 

villaberica

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI SICURA PER LA SALUTE

Per chi è in cerca di un centro specialistico a Verona dove poter fare la risonanza magnetica e necessita di un rilascio del referto in tempi brevi, la Clinica San Francesco è la scelta giusta.

L’esame con risonanza magnetica sfrutta un campo magnetico e onde a radiofrequenza per ottenere immagini corporee molto dettagliate. Non utilizzando i raggi X, rappresenta un esame diagnostico indolore, eseguibile anche a breve distanza di tempo e soprattutto sicuro per la salute.

Durante l’esame, la cui durata può variare dai 20 ai 40 minuti in base alla parte del corpo trattata, viene richiesto al paziente di restare fermo sul lettino. Per un corretto funzionamento della risonanza magnetica è inoltre necessario rimuovere qualunque oggetto o indumento che contenga parti metalliche.

 

LE PRESTAZIONI EROGATE

  • Risonanza magnetica articolare (mano, polso, avambraccio, ginocchio, gamba, caviglia, piede)
  • Angio Risonanza Magnetica
  • Colangio Risonanza Magnetica
  • Risonanza Magnetica addome
  • Risonanza Magnetica bacino
  • Risonanza Magnetica encefalo
  • Risonanza Magnetica massiccio facciale
  • Risonanza Magnetica articolazioni temporio mandibolari
  • Risonanza Magnetica collo
  • Risonanza Magnetica colonna vertebrale
  • Risonanza Magnetica seno
  • Risonanza Magnetica torace

 

COSA FARE PRIMA DELL'ESAME

Il paziente insieme al medico o al personale addetto deve inoltre compilare un questionario per accertarsi che non vi siano controindicazioni all’esame.

Prima di eseguire la risonanza magnetica è importante sapere se:

  • sei portatore di pacemaker cardiaco o di una valvola cardiaca artificiale
  • sei in gravidanza accertata o presunta
  • hai dispositivi meccanici che utilizzi per la somministrazione di farmaci
  • hai una clip chirurgica
  • hai un impianto cocleare, un neurostimolatore o un conduttore elettrico (shunt) idrocefalo programmabile
  • hai avuto degli interventi chirurgici al cervello
  • hai impianti di metallo nel corpo
  • hai una ferita agli occhi che coinvolge frammenti di metallo

Nei casi in cui per effettuare la risonanza magnetica è previsto l’utilizzo di mezzo di contrasto è necessario essere a digiuno da almeno 8 ore, ad esclusione dei farmaci abitualmente assunti.

In altri casi l’esame di risonanza prevede la somministrazione di un prodotto farmaceutico (mezzo di contrasto contenente gadolinio -Mdc-), che rende più evidenti le parti del corpo oggetto dell’indagine. Questa sostanza di norma non determina inconvenienti, ma può provocare, seppur raramente, alcune reazioni, ad esempio di tipo allergico.

Scarica il modulo

clinicasanfrancesco

Hesperia Hospital utilizza la nuova risonanza magnetica Achieva 1,5 Tesla di Philips.

Grazie alla “dStream Technology” , la nuova Risonanza Magnetica Achieva 1,5 Tesla fornisce una qualità delle immagini di livello premium, con chiarezza digitale e velocità, migliorando il comfort del paziente e la qualità diagnostica delle immagini.

Elenco degli esami prenotabili:

  • RM encefalo s/c mdc
  • RM collo s/c mdc
  • RM colonna s/c mdc
  • RM muscoloscheletrica s/c mdc
  • RM addome superiore s/c mdc
  • RM addome inferiore e pelvi s/c mdc
  • RM condotti uditivi s/c mdc
  • RM ipofisi s/c mdc
  • RM angio cerebrale s/c mdc
  • RM articolazioni temporo mandibolari
  • RM Angio del collo
  • RM Colangio
  • RM angio cerebrale
  • RM massiccio facciale s/c mdc
  • RM condotti uditivi
  • RM ipofisi
  • RM Bacino
  • RM Orbite
  • RM colonna spinale cervicale s/c m
  • RM colonna spinale dorsale s/c mdc
  • RM colonna spinale lombosacrale s/c mdc
hesperia

Hai bisogno di effettuare una Risonanza Magnetica in tempi rapidi?

Chiama il numero +39051396419 e prenota all’Ospedale Nigrisoli di Bologna ed evita lunghe attese.

Presso l’Ospedale Nigrisoli, è in funzione una nuova apparecchiatura di Risonanza Magnetica: Ingenia Evolution 1.5 T.

Questa tecnologia all’avanguardia si caratterizza per la sua elevata affidabilità diagnostica, che permette di effettuare diagnosi più precoci e accurate, soprattutto nel caso di esami multispecialistici.

Trattandosi di un’apparecchiatura di ultima generazione, con un’apertura di 70 cm, risulta maggiore il comfort per tutti anche nei pazienti claustrofobici o in sovrappeso. Inoltre, il sistema di illuminazione e la possibilità di effettuare l’esame con la musica consentono una significativa riduzione del disagio che queste procedure tendono a causare.

 

Le nostre prestazioni

 

  • Risonanza Neurologica     
    Evidenza, in modo attendibile e non invasivo, il sistema nervoso, sia a livello centrale (attraverso lo studio dell’encefalo e del midollo spinale) che periferico (attraverso lo studio delle radici nervose all’emergenza e lungo il loro decorso periferico).    
     
  • Risonanza Magnetica Osteoarticolare     
    Fornisce informazioni dettagliate sulle piccole e grandi articolazioni di tutto il corpo, quali mani, piedi, polsi, ginocchia, caviglie, anca, gomiti, spalla e dita.    
     
  • Risonanza Magnetica Massiccio Facciale     
    Utile per identificare masse e alterazioni a carico del viso e dei suoi principali distretti.    
     
  • Risonanza Magnetica dell’Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM)     
    Fornisce una visione tridimensionale delle componenti dell’articolazione temporo-mandibolare, sia a bocca chiusa che aperta.    
     
  • Angio-Risonanza Magnetica (Angio-RM) del circolo Cerebrale     
    Permette di studiare i vasi sanguigni, in particolare quelli arteriosi, al fine di identificare eventuali alterazioni vascolari.    
     
  • Risonanza Magnetica del Collo
    Fornisce informazioni sulle strutture linfonodi, ghiandolari ed aeree.
     
  • Risonanza Magnetica dell’addome
    Per lo studio dei parenchimi, dell’apparato urinario e ginecologico.    
     
  • Risonanza Magnetica Multiparametrica (RM mp) della Prostata     
    Lo Studio multiparametrico della prostata è l’esame più accurato per individuare eventuali lesioni neoplastiche correlate.    
     

Se vuoi accedere rapidamente e facilmente ad una prestazione di Risonanza Magnetica rivolgiti all’Ospedale Nigrisoli.

Inoltre, verifica se sei assicurato! Grazie alle convenzioni stipulate da Ospedali Privati Riuniti con le principali compagnie, hai la possibilità di accedere alle prestazioni di Risonanza Magnetica a condizioni agevolate.

Chiama ora il numero +39051396419 e prenota il tuo appuntamento.

Orari:

  • Lun-ven 7.30 – 19.00
  • sab 9.00 – 13.00

 

ospedaliprivatiriuniti

La Risonanza Magnetica (RM) è una tecnica diagnostica più recente rispetto alla TC dalla quale differisce in quanto non utilizza radiazioni ionizzanti (Raggi X) bensì onde di radiofrequenza e campi magnetici. Esternamente le attrezzature per una TC e per una RM sono simili (ma la tecnica di imaging è completamente diversa): la principale differenza è la lunghezza del tubo in cui viene posizionato il paziente, piccola nel caso della TC, maggiore nel caso della RM. In termini generali si può affermare che uno studio RM riesce meglio della TC a definire il contrasto tra i vari tessuti normali dell’organismo nonché tra questi ed i tessuti patologici.

 

Qual'è il principio di funzionamento?

Il principio di funzionamento è semplice: il nostro corpo è fatto per due terzi di acqua, e la quantità di acqua varia a seconda dei tessuti e delle loro eventuali condizioni patologiche. Un potente campo magnetico esterno (“effetto calamita”) costringe le molecole d’acqua del corpo a cambiare stato energetico. Se poi si invia un’onda radio di frequenza, l’energia dei protoni contenuti nelle molecole d’acqua cambia e successivamente ritorna alle condizioni originarie. Le oscillazioni indotte nei protoni possono essere rilevate dall’esterno misurando la densità di molecole in quel punto. Elaborate da un computer, queste informazioni daranno infine una immagine degli organi esplorati su piani multipli dello spazio direttamente acquisiti.

 

Perché si fa?

È particolarmente utile nella diagnosi delle malattie del cervello, della colonna vertebrale, e del sistema muscolo-scheletrico (articolazioni, osso, tessuti molli) ma anche dell'addome e pelvi e dei vasi.

Prima dell'esame

Non è necessaria alcuna preparazione. È preferibile evitare l'esame nel primo trimestre di gravidanza, salvo casi particolari vagliati dal medico responsabile. Prima dell'esame ad ogni paziente viene consegnata una scheda-questionario, che dovrà compilare e firmare. In particolare dovrà essere accertata la presenza di pace-maker cardiaco, pompe di infusione interne, neurostimolatori, protesi all'orecchio interno che possono subire danneggiamenti sotto l'azione del campo magnetico.

Analogamente possono costituire controindicazione all'esame la presenza di schegge metalliche all'interno del corpo e in particolare in vicinanza degli occhi, clips metalliche a seguito di interventi chirurgici al cervello o al cuore. Oggetti di materiale ferromagnetico immersi in un campo magnetico intenso subiscono forze rilevanti che possono provocarne lo spostamento con conseguente danno ai tessuti, ad esempio nel caso delle schegge che si trovassero vicino a vasi sanguigni; anche in assenza di tale rischio la presenza di materiale ferromagnetico, alterando il campo cui sono sottoposti i tessuti, può degradare l'immagine. Subito prima dell’esame è bene togliere oggetti di metallo, orologio, schede magnetiche (carte di credito, bancomat), trucco al viso, lenti a contatto, chiavi, monete e tutt'altro di metallico indossato. La claustrofobia rappresenta una controindicazione relativa all’effettuazione di un esame RM soprattutto con apparecchi “chiusi”; in questi casi, valutate le eventuali alternative diagnostiche, si provvederà ad eseguire una sedazione più o meno profonda prendendo opportuni accordi con il servizio di anestesia e rianimazione.

Come viene condotto un esame RM

Dopo il colloquio con il medico radiologo, il paziente viene condotto in uno spogliatoio, dove potrà togliersi tutti gli indumenti, eccettuato quelli intimi purché non possiedano parti metalliche; gli verrà fornito un camice ed entrerà nella sala dove effettuerà l'esame. Verrà aiutato dal personale a sistemarsi nell'apparecchiatura e in relazione al tipo di organo da studiare potranno essere posizionate all'esterno del corpo le cosiddette bobine di superficie; poiché si tratta di un cilindro abbastanza stretto ed il periodo di permanenza è discretamente lungo (circa 30 minuti), chi è un pò claustrofobico (soffre cioè quando si trova in ambienti chiusi) dovrà cercare di rilassarsi, magari pensando ad altro. Durante la permanenza nel magnete si udranno rumori molto secchi e forti dovuti all'emissione di onde radio (l'uso di cuffie auricolari potrà essere utile per ridurre il rumore). In ogni caso, anche se nella sala dell'esame il paziente è solo, è sempre collegato tramite microfono con i tecnici e con il medico.

Qualche volta, a discrezione del medico radiologo e in relazione al tipo di patologia da studiare, potrà essere somministrato un mezzo di contrasto contenente Gadolinio per via endovenosa (attraverso un’agocannula posizionata in una vena superficiale).

Terminato l'esame

Dopo l’esame il paziente non deve attenersi a regimi o prescrizioni particolari e può immediatamente riprendere la sua normale attività.

europeanhospital
domusnova
cmsr
villaberica
hesperia
ospedaliprivatiriuniti
europeanhospital
domusnova

Senologia

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-12/Senologia.png.webp?itok=7u98Olrg

La senologia è la branca della medicina che studia le malattie della mammella.

La senologia è materia complessa che si è sviluppata particolarmente negli ultimi decenni diventando oggetto di studio di molte branche specialistiche: endocrinologia, radiologia, oncologia, chirurgia, anatomia patologica, laddove prima era di pertinenza quasi esclusivamente della ginecologia in quanto il seno considerato organo tipicamente femminile. In realtà la mammella è presente anche nel maschio, sia pure in forma rudimentale ed è soggetta anche nel maschio a varie malattie anche gravi.

Questa particolare attenzione rivolta alla mammella da tanti specialisti è dovuta al fatto che essa è particolarmente colpita dal cancro prima causa di morte per tumore maligno nella popolazione femminile. Le attuali conoscenze in campo oncologico e le esperienze maturate in tanti anni hanno dimostrato che questa malattia così complessa necessita di un approccio multidisciplinare sia nel momento della diagnosi (ecografista e radiologo) che in quello della stadiazione (anatomo patologo) fino alla scelta terapeutica (chirurgo, radioterapista, oncologo, endocrinologo) così da coinvolgere più professionalità. La senologia quindi ha assunto dignità di disciplina ’specifica’ .

Tutto ciò nell’intento di combattere una malattia che minaccia drammaticamente la vita delle donne. Donne che si potrebbero salvare solo che il cancro venisse diagnosticato per tempo. Una diagnosi precoce meglio ancora se in fase preclinica non solo salverebbe la loro vita ma ne risparmierebbe anche la mammella da interventi mutilanti.

Aspetto quest’ultimo di grande significato considerato il ruolo straordinario che riveste il seno nella vita di una donna.

 

Attività svolte presso il Poliambulatorio Dalla Rosa Prati

  • Visita specialistica + ecografia senologica + agoaspirato ecoguidato di lesioni dubbie.
  • Prelievo ecoguidato con ago tranciante che permette, rispetto all’agoaspirato, di avere più tessuto a disposizione per un esame più preciso e approfondito  (si può eseguire in ambulatorio o in sala operatoria con assistenza anestesiologica nei casi più complessi e soggetti più ansiosi).
  • Piccoli interventi chirurgici per asportazione di nodi sospetti in anestesia locale con assistenza anestesiologica.
  • Approccio interdisciplinare alle malattie della mammella con la collaborazione del radiologo.
poliambulatoriodallarosaprati-parma

CONTROLLO SENOLOGICO COMPLETO PER UNA MAGGIORE PREVENZIONE

La prevenzione medica è un valore molto importante per la Clinica San Francesco, soprattutto quando è in gioco la salute di molte donne. Tra i servizi ambulatoriali presenti nel reparto di diagnostica un ruolo importante è svolto dall’esame senologico.

Questo tipo di indagine comprende diversi esami diagnostici:

  • esame senologico
  • mammografia
  • ecografia mammaria

La mammografia consiste in una radiografia delle mammelle della durata di circa dieci minuti. Generalmente l’esame è indolore, ma può capitare però che alcune donne avvertano un po’ di fastidio dovuto alla compressione del seno.

Il tecnico ecografo stamperà due immagini per ogni mammella, dall’alto verso il basso e da una parte all’altra; qualora la paziente abbia già eseguito in precedenza una mammografia, i medici specialisti confronteranno le nuove immagini con le precedenti indagini diagnostiche.

Prima di effettuare l’esame è importante sapere se la paziente è in gravidanza accertata o presunta.

 

QUANDO FARE L'AGO ASPIRATO

Quando si rileva la presenza di secrezione o di un nodulo che necessita di approfondimento diagnostico, si informa la paziente sulla necessità di dover procedere ad ulteriori esami tra cui l’ago aspirato, con il quale viene prelevato del materiale per lo studio anatomopatologico.

Nelle lesioni non palpabili gli ago aspirati vengono guidati dall’ecografia o dalla mammografia. In questo caso il medico radiologo comunica personalmente al paziente il risultato dei prelievi cito-istologici effettuati durante l’iter diagnostico.

clinicasanfrancesco

La senologia è la branca della medicina che studia le malattie della mammella. Propriamente in anatomia per seno si intende il solco posto tra le due salienze mammarie ma è invalso l’uso di utilizzare questo termine come sinonimo di mammella.

cmsr

La senologia è la branca della medicina che studia le malattie della mammella. Propriamente in anatomia per seno si intende il solco posto tra le due salienze mammarie ma è invalso l’uso di utilizzare questo termine come sinonimo di mammella.

villaberica

AMBULATORIO DI SENOLOGIA

L'ambulatorio di Senologia si occupa della diagnosi precoce del tumore al seno e della sua prevenzione attraverso visite periodiche programmate.

Il servizio è disponibile sia per pazienti a pagamento che per pazienti in convenzione.

 

Staff medico:

  • Dott. Barbalace Giacomo
  • Dott. Giani Giancarlo
  • Dott. Mori Carlo Alberto

 

Prestazioni del servizio:

  • Visita senologica
  • Mammografia mono e bilaterale
  • Ecografia mammaria mono e bilaterale

 

Accesso alle prestazioni:

  • In convenzione: prenotando la prestazione presso il CUP, le farmacie abilitate e/o telefonando al numero verde. L'eventuale ticket dovuto deve essere corrisposto presso la struttura.
  • Privatamente: chiamando telefonicamente la struttura allo 0535.85311 o recandosi personalmente al poliambulatorio.

 

Tempi di attesa:

  • All'AUSL una programmazione delle attività coerenti alle esigenze del territorio.
  • All'utente che accede privatamente la possibilità di programmare la prestazione in base alle esigenze con disponibilità che comunque non supera mai i 10 giorni.

 

Referto:

  • La risposta viene consegnata al termine della prestazione.
aesculapio

I medici Senologi di Hesperia Hospital sono specializzati nello studio delle malattie che riguardano la mammella, con particolare attenzione ai tumori che coinvolgono questa parte del corpo femminile.

Prestazioni prenotabili presso Hesperia Hospital:

  • Visita senologica
  • Ecografia mammaria monolaterale e bilaterale
  • Rx mammografia monolaterale e bilaterale
  • Ago Aspirato – biopsia ecoguidata
hesperia
domusnova
poliambulatoriodallarosaprati-parma
clinicasanfrancesco
cmsr
villaberica
aesculapio
hesperia
domusnova

Studio del metabolismo dell'osso e dell'osteoporosi

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Ortopedia%20e%20traumatologia.png.webp?itok=1h_-aX9a

La mineralometria ossea computerizzata, nota anche con la sigla MOC è una tecnica diagnostica basata sull’esame diretto del tessuto osseo mediante raggi gamma emessi da una sorgente radioattiva; consente di misurare il grado di mineralizzazione contenuto nelle ossa esprimendolo come quantità di calcio in grammi per unità di volume di tessuto osseo. La mineralometria è impiegata nello studio del metabolismo fosfocalcico e, in particolare, nella diagnosi di condizioni caratterizzate da perdita di minerale osseo quali l’osteoporosi e l’osteomalacia.

L’esame può essere eseguito anche con apparecchiatura ad ultrasuoni, il risultato con questa tecnica è comunque meno attendibile.

cmsr

La mineralometria ossea computerizzata, nota anche con la sigla MOC è una tecnica diagnostica basata sull’esame diretto del tessuto osseo mediante raggi gamma emessi da una sorgente radioattiva; consente di misurare il grado di mineralizzazione contenuto nelle ossa esprimendolo come quantità di calcio in grammi per unità di volume di tessuto osseo. La mineralometria è impiegata nello studio del metabolismo fosfocalcico e, in particolare, nella diagnosi di condizioni caratterizzate da perdita di minerale osseo quali l’osteoporosi e l’osteomalacia.

L’esame può essere eseguito anche con apparecchiatura ad ultrasuoni, il risultato con questa tecnica è comunque meno attendibile.

villaberica

La mineralometria ossea computerizzata, nota anche con la sigla MOC è una tecnica diagnostica basata sull’esame diretto del tessuto osseo mediante raggi gamma emessi da una sorgente radioattiva; consente di misurare il grado di mineralizzazione contenuto nelle ossa esprimendolo come quantità di calcio in grammi per unità di volume di tessuto osseo. La mineralometria è impiegata nello studio del metabolismo fosfocalcico e, in particolare, nella diagnosi di condizioni caratterizzate da perdita di minerale osseo quali l’osteoporosi e l’osteomalacia.

L’esame può essere eseguito anche con apparecchiatura ad ultrasuoni, il risultato con questa tecnica è comunque meno attendibile.

sanimedica
cmsr
villaberica
sanimedica

Tomografia computerizzata

Submitted by ghc.content on
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Tomografia%20computerizzata_1.png.webp?itok=ZknqdSEY

La TC che si è imposta come metodica insostituibile nell’imaging moderno, ha rafforzato e migliorato il suo ruolo grazie a recenti trasformazioni tecnologiche che hanno rivoluzionato completamente hardware (detettori e acquisizione spirale) e software (algoritmi di ricostruzione dell’immagine). L’evoluzione dei tomografi TC consente oggi rotazioni spirali, in frazioni di secondo ed acquisizione di ampi volumi corporei in pochi secondi; il volume straordinario dei dati che ogni studio spirale raccoglie è gestito in modo realmente volumetrico da nuovi potenti computer capaci soprattutto nelle workstation di rielaborare immagini in tutti i piani dello spazio mantenendo nelle ricostruzioni anche curvilinee risoluzione spaziale e di contrasto ottimali. La possibilità di acquisizioni volumetriche isotropiche consente inoltre di applicare nuovi sofisticati software di ricostruzione e di rielaborazione delle immagini con ulteriori miglioramenti diagnostici.

L’industria ha ottenuto anche il vantaggio della riduzione di dose ai tessuti attraverso accorgimenti tecnologici capaci di modulare l’erogazione dell’energia radiante in modo dinamico sulla base della densità dei tessuti.

Questo nuovo potente strumento è in grado quindi oggi non solo di migliorare le classiche acquisizioni spirali ma anche di esplorare il flusso sanguigno nei vasi opacizzati dal mezzo di contrasto in modo volumetrico e con campi di vista e di registrare la perfusione dei parenchimi dimostrandone la vitalità e la neo angiogenesi specialmente nell’encefalo, nel fegato, nel cuore e nel rene. La rapidità dell’acquisizione angio-TC permette di studiare tutti i distretti del corpo umano e se necessario di rappresentare tutta la vascolarizzazione dal circolo carotideo fino alle caviglie in un unica indagine.

Sviluppi diagnostici si sono inoltre ottenuti nel campo della patologia cardio-vascolare ed oncologica che rappresentano aree di interesse fondamentale per la ricerca impegnata a ridurre la elevata mortalità di questa patologia. L’innovazione più interessante è stata raggiunta nello studio dei piccoli vasi tortuosi in movimento come le coronarie che possono essere studiate attraverso il gating cardiaco e i nuovi software. Il paziente in molte situazioni cliniche può evitare tecniche invasive come la coronarografia sia nella diagnosi primaria sia nel follow-up chirurgico (studio dei by-pass) o interventistico (pervietà degli stent).

Notevoli vantaggi si sono ottenuti sia con l’individuazione di neoplasie sempre più piccole sia con la sorveglianza puntuale degli effetti delle terapie sui tumori.

La volumetria TC è in grado ad esempio di scoprire lesioni polmonari di ridotte dimensioni monitorandone la crescita e individuando precocemente quelle con potenziale neoplastico maligno.

Anche la moderna gastroenterologia può avvalersi delle tecniche di endoscopia virtuale come la colon TC interfacciandosi e collaborando con l’endoscopista sia per individuare forme neoplastiche molto iniziali sia per recuperare colonscopie altrimenti incomplete in caso di sinuosità o tortuosità molto marcata dei visceri.

cmsr

La TC che si è imposta come metodica insostituibile nell’imaging moderno, ha rafforzato e migliorato il suo ruolo grazie a recenti trasformazioni tecnologiche che hanno rivoluzionato completamente hardware (detettori e acquisizione spirale) e software (algoritmi di ricostruzione dell’immagine). L’evoluzione dei tomografi TC consente oggi rotazioni spirali, in frazioni di secondo ed acquisizione di ampi volumi corporei in pochi secondi; il volume straordinario dei dati che ogni studio spirale raccoglie è gestito in modo realmente volumetrico da nuovi potenti computer capaci soprattutto nelle workstation di rielaborare immagini in tutti i piani dello spazio mantenendo nelle ricostruzioni anche curvilinee risoluzione spaziale e di contrasto ottimali. La possibilità di acquisizioni volumetriche isotropiche consente inoltre di applicare nuovi sofisticati software di ricostruzione e di rielaborazione delle immagini con ulteriori miglioramenti diagnostici.

 

Le indagini effettuate in VILLA BERICA comprendono:

  • TC Cranio, Collo, Torace, Addome, Pelvi
  • TC Articolazioni e colonna vertebrale
  • TC Arti inferiori (articolazione femoro-rotulea, calcolo TA-GT, angolo di antiversione femore, studio torsionale tibia)
  • Studio qualitativo della placca carotidea
  • Uro-TC
  • Studio del nodulo polmonare
  • Imaging funzionale
  • Dentascan, Densitometria TC (QCT)

 

MODULI SCARICABILI

 

villaberica
cmsr
villaberica