NEWS

APNEA NOTTURNA: CAUSE, SINTOMI E SOLUZIONI CON IL DOTT. ABOUMERHI

Venerdì 28 Febbraio 2025

Tempo di lettura medio: 1 min

Soffri di russamento, sonnolenza diurna o ti svegli spesso durante la notte? Potresti soffrire di apnea notturna, un disturbo del sonno più comune di quanto si pensi. Abbiamo intervistato il  il Dott. Mahmoud Aboumerhi, otorinolaringoiatra, per farci spiegare più a fondo questo disturbo, quali sono i sintomi e quali sono le terapie disponibili per risolvere questo problema e migliorare la qualità del sonno.

[D]: Dott. Aboumerhi molte persone soffrono di disturbi del sonno, ma spesso non ne sono consapevoli. Potrebbe spiegarci in modo semplice cos'è l'apnea notturna?

Dott. Aboumerhi: l'apnea notturna è una condizione caratterizzata da ripetuti blocchi della respirazione durante il sonno. Questi episodi, che possono durare pochi secondi, causano una frammentazione del sonno e una riduzione dell'apporto di ossigeno al cervello, con potenziali conseguenze negative sulla salute a lungo termine.

[D]: Quali sono i sintomi più comuni che dovrebbero farci sospettare di soffrire di apnea notturna?

Dott. Aboumerhi: I sintomi più frequenti sono il russamento molto forte, la sonnolenza diurna eccessiva, mal di testa al mattino, secchezza della bocca, irritabilità, difficoltà di concentrazione e sbalzi d'umore. Se si riscontrano molti di questi sintomi, è importante rivolgersi a uno specialista.

[D]: Perché proprio l'otorinolaringoiatra è lo specialista più indicato per diagnosticare e trattare questo disturbo?

Dott. Aboumerhi: L'otorinolaringoiatra si occupa delle patologie dell'orecchio, del naso e della gola, quindi è l'esperto delle vie aeree superiori. Durante il sonno, spesso le ostruzioni che causano l'apnea si trovano proprio a livello delle vie aeree. L'otorinolaringoiatra può individuare le cause di queste ostruzioni e proporre le terapie più adatte.

[D]: Come avviene la diagnosi di apnea notturna?

Dott. Aboumerhi: La diagnosi inizia con una visita specialistica, durante la quale valutiamo le vie aeree alla ricerca di eventuali ostruzioni o anomalie anatomiche. Successivamente, si procede con una polisonnografia, un esame che registra diversi parametri fisiologici durante il sonno, come il respiro, la frequenza cardiaca e il movimento degli occhi. Questo esame ci permette di confermare la diagnosi e di valutare la gravità del disturbo.

[D]: Quali sono le terapie più comuni per l'apnea notturna?

Dott. Aboumerhi: Il trattamento dipende dalla gravità della malattia e dalle cause sottostanti. La terapia più utilizzata è la CPAP, un dispositivo che fornisce un flusso costante d'aria durante il sonno, mantenendo aperte le vie aeree. In altri casi, possono essere utilizzati dispositivi orali personalizzati o, in situazioni più complesse, si può ricorrere alla chirurgia.

[D]: Perché è importante non sottovalutare questo disturbo?

Dott. Aboumerhi: L'apnea notturna non trattata può aumentare il rischio di sviluppare altre patologie, come l'ipertensione, il diabete e le malattie cardiovascolari. Inoltre, può compromettere la qualità della vita, influenzando le relazioni sociali e le performance lavorative.

In conclusione

L'apnea notturna è un disturbo del sonno curabile. Se sospetti di soffrirne, non esitare a consultare un otorinolaringoiatra. Una diagnosi precoce e un trattamento adeguato ti permetteranno di ritrovare un sonno ristoratore e migliorare la tua qualità di vita.

All'

Per maggiori informazioni, contatta il nostro Centro Medico: 𝟎𝟓𝟑𝟓.𝟖𝟓𝟑𝟏𝟏

Apnea notturna: cause, sintomi e soluzioni con il Dott. Aboumerhi