SPECIALIZZAZIONE
- Ematologia
AREE DI INTERESSE
- Ematologia e Oncologia
INCARICHI PROFESSIONALI
- Dal 10/2025 Libero professionista Ematologia presso Clinica San Francesco Verona
- Dal 01/06/2018 al 03/07/25 Libero professionista (Ematologia/Oncologia) presso l’UO di Oncologia della Clinica P. Pederzoli di Peschiera del Garda
- Dal 03/11/2016 componente della Commissione di Coordinamento del Polo Ematologico nel contesto della Rete Ematologica Veneta (REV) per la gestione del paziente adulto, confermata dalla DDG 71 del 1/2/17
- Dal 2015 al 2018 Referente per il rischio clinico dell’UOSD Oncologia Ospedale Orlandi Bussolengo
- Dal 2011 al 2013 Responsabile del sistema qualità (RSGU) dell’UOC Oncologia Ospedale Orlandi Bussolengo
- Dal 07/2010 al 05/2018 ha proseguito la sua attività all'interno della UOC di Oncologia dell’ULSS 22, Bussolengo Ospedale Orlandi con prosecuzione dell’attività oncologica ed oncoematologica con incremento della numerosità e complessità dei casi valutati e trattati
- Dal 2008 Referente per ULSS 22 del “Gruppo Senologico Veronese” (competenza oncologica) Nel maggio 2009 conferimento dell’incarico di Referente di Area Oncologica per gli screening attivati nell’ULSS 22
- Dal 20/08/2001 Dirigente Medico di 1° livello presso la Medicina di Bussolengo-Sezione Oncologia Ospedale Orlandi con l’istituzione dell’attività ematologica - oncoematologica in regime di DH e Ambulatoriale (diagnostica e trattamento chemioterapico e/o biologico, follow-up
- Dal 04/2007 al 9/2009 incarico di “Referente Medico per l’Organizzazione e Gestione del Servizio Oncologico”.
Referente equipe oncologica per il Progetto di ricerca “Analisi dei costi-benefici di tre modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento in tre Aziende ULSS del Veneto”- (presentato alla Segreteria Sanità della Regione Veneto per la Ricerca Sanitaria Finalizzata anno 2006) - Dal 02/10/1998 al 19/08/2001 Dirigente Medico di 1° livello presso la Medicina Generale dell’Ospedale di Legnago
- Dal 04/1997 al 08/1998 “Medico frequentatore” presso la Divisione di Ematologia di Verona, con borsa di studio “AIL-30 ore per la vita” per un programma di ricerca su “Utilizzo delle cellule staminali periferiche in corso di chemioterapia standard con somministrazione di fattore di crescita emopoietico (G-CSF) nei Linfomi non Hodgkin ad alto grado di malignità”
- Dal 1992 al 1997 Assistente in formazione c/o Divisione di Ematologia Policlinico Verona secondo D.L. 257/91, per il corso di Specializzazione in EMATOLOGIA
FORMAZIONE
- Luglio 1991 Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Verona
- Marzo 1997 Specializzazione in Ematologia
Ha all’attivo numerose pubblicazioni e partecipazioni a studi clinici
/sites/default/files/2025-10/Alessandra-Corato.jpg
/sites/default/files/2025-10/CV-CORATO.pdf
Dott.ssa
clinicasanfrancesco