News

ESCMID GLOBAL 2025, IL DOTT. GIACOMO FRANCESCHI HA PRESENTATO 2 CONTRIBUTI SCIENTIFICI

Lunedì 19 Maggio 2025

Nei giorni scorsi si è tenuto a Vienna uno dei congressi più rilevanti a livello mondiale nell’ambito delle Malattie Infettive e Microbiologia: ESCMID Global 2025. Il dott. Franceschi, Infettivologo che collabora con Hesperia Hospital ha presentato due contributi scientifici, entrambi realizzati con il fondamentale contributo dell’Hesperia Hospital.  

Ecco una breve descrizione dei due contributi:

  1. Titolo: “Streptococcus equi Subspecies zooepidemicus endocarditis and meningitis in a 62-year-old patient: a case report and literature review”
    Sessione: “Heads up! CNS infections”

Un raro e complesso caso clinico di endocardite, polmonite e meningite causate da Streptococcus equi subsp. zooepidemicus in un paziente immunocompetente di 62 anni. Il lavoro sottolinea l’importanza della diagnosi precoce e del trattamento tempestivo, chirurgico e clinico, nelle infezioni invasive da questo patogeno zoonotico altamente aggressivo trasmesso dal contatto con animali equini. È stata inoltre condotta una revisione sistematica della letteratura che ha dimostrato l’incredibile rarità di questo quadro e l’importanza e la necessità di un approccio multidisciplinare per gestire le complicanze valvolari e neurologiche.
Voglio sottolineare inoltre il quadro clinico iniziale estremamente grave del paziente e che la guarigione completa è stata possibile solo grazie all’eccezionale bravura dei colleghi cardiochirurghi e medici della Terapia Intensiva e Cardiologia dell’Hesperia Hospital.

  1. Titolo: “Comparison of microbiology, management and outcome between patients with native and with post-surgical vertebral osteomyelitis: a seven-year retrospective study”

Sessione: “ Advances in the diagnosis and treatment of skin, bone, and joint infections”

 Studio retrospettivo su 212 pazienti con osteomielite vertebrale, condotto in sette anni, che confronta le forme native (NVO) con quelle post-chirurgiche (PVO). L’analisi ha evidenziato significative differenze epidemiologiche, microbiologiche e terapeutiche. Fondamentale è stato il contributo del Dott. Dema, Dott. Palmisani e Dott. Veroni che hanno fornito la loro ampia casistica ed è stata confrontata con quella del Policlinico di Modena e del reparto di Neurochirurgia di Baggiovara.

Inoltre l’efficacia della tecnica della Sonicazione degli impianti, utilizzata presso il laboratorio di microbiologia dell’Hesperia Hospital sotto la guida del Dott. Aloisi, si è rivelata determinante per migliorare la diagnosi eziologica nei casi post-chirurgici. L’Hesperia è l’unico centro nella provincia di Modena a disporre di questa metodica all’avanguardia, che si dimostra spesso essenziale per l’identificazione di patogeni spesso non rilevabili con le sole colture standard.