group_actions

ATTIVITÀ

Ematologia

L'ematologia è una branca della medicina che si occupa dello studio e valutazione degli elementi che compongono il sangue (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine e proteine della coagulazione) del sistema linfatico ed immunitario.

 

A cosa serve una visita ematologica?

La visita ematologica permette di prevenire, diagnosticare e curare le principali alterazioni che si possono riscontrare in questo ambito come:

  • anemie e altri disturbi dei globuli rossi
  • anomalie (aumento o diminuzione) dei globuli bianchi o delle piastrine
  • disturbi della coagulazione (emorragie o trombosi)
  • aumento dei linfonodi

 

Quando è utile chiedere una visita ematologica?

È utile chiedere una visita ematologica in presenza dei seguenti sintomi:

  • affaticabilità e stanchezza
  • febbre/febbricola
  • sanguinamenti o episodi ricorrenti di trombosi
  • ingrossamento dei linfonodi
  • riscontro di alterazione degli esami ematici (emocromo, profilo proteico) già prescritti dal Curante o da altro specialista

 

In cosa consiste una visita ematologica?

Si tratta di una visita medica in cui lo specialista ematologo raccoglie dapprima informazioni sullo stile di vita del paziente: alimentazione, abitudine al fumo, livello di attività/sedentarietà, eventuali patologie in corso e relativa terapia medica in atto, interventi precedenti, possibili casi in famiglia di patologie simili. Segue, quindi, la visita clinica in cui il medico palpa l'addome, ausculta cuore e polmoni e procede infine alla palpazione dei linfonodi.
Il medico, infine, prende visione di eventuali esami già in possesso del paziente e ne prescrive di nuovi se necessario per approfondire il quadro specifico. Prescrive eventualmente la terapia più idonea o l’ulteriore percorso terapeutico più appropriato.

 

 

MEDICI

Corato Alessandra

Ematologo