L’ecografia è un sistema di indagine diagnostica medica che utilizza ultrasuoni e si basa sul principio dell’emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore. Tale metodica viene considerata come esame di base rispetto a tecniche più complesse come TAC e risonanza magnetica.

 

L’ecografia è un sistema di indagine diagnostica medica che utilizza ultrasuoni e si basa sul principio dell’emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore. Tale metodica viene considerata come esame di base rispetto a tecniche più complesse come TAC e risonanza magnetica.

Gli ultrasuoni utilizzati sono superiori ai 20 MHz. Queste onde sono generate da un cristallo inserito in una sonda mantenuta a diretto contatto con la pelle del paziente, con l’interposizione di un apposito gel che permette agli ultrasuoni di penetrare nel segmento anatomico esaminato. La stessa sonda è in grado di raccogliere il segnale di ritorno, che viene opportunamente elaborato da un computer e presentato su un monitor.

L’ecografia è, in ogni caso, una procedura operatore-dipendente, poiché vengono richieste particolari doti di manualità e spirito di osservazione, oltre a cultura dell’immagine ed esperienza clinica.

I principali distretti indagabili tramite ecografia sono:

  • addome
  • tiroide
  • mammella
  • prostata
  • osteno-articolare
  • muscolo-tendinea
  • grossi vasi addominali
poliambulatoriodallarosaprati-parma
poliambulatoriodallarosaprati-cremona

AMBULATORIO DI ECOGRAFIA

L'ambulatorio di Ecografia effettua esami diagnostici su mammella cute e sottocute, tiroide, ghiandole salivari, anca del neonato ecc...
L'ambulatorio dispone di 4 ecografi e 2 ecocardiografi

Al servizio di Ecografia si accede sia in convenzione con l’AUSL che privatamente.

 

Staff medico del reparto Diagnostica per immagini:

  • Dott. Nizzi Rodolfo
  • Dott. Ventura Vittorio
  • R.I.T. (radiologia interventistica toscana)

 

Prestazioni del servizio:

  • Ecografia organi addominali, addome inferiore, addome superiore,addome completo
  • Ecografia articolazioni, tessuti molli e muscolo tendinea
  • Ecografia collo e tiroide
  • Ecografia anche pediatriche
  • Ecografia regione inguinale e linfonodi

 

Accesso alle prestazioni:

  • In convenzione: prenotando la prestazione presso il CUP, le farmacie abilitate.
  • Privatamente: chiamando telefonicamente la struttura allo 0535.85311.
  • Ulteriori disponibilità possono essere programmate in caso di necessità.

 

Tempi di attesa:

La struttura compie ogni sforzo praticabile per la riduzione dei tempi di attesa garantendo:

  • All'AUSL una programmazione delle attività coerenti alle esigenze del territorio.
  • All'utente che accede privatamente la possibilità di programmare la prestazione in base alle esigenze con disponibilità che comunque non supera mai i 4 giorni.

 

Referto:

  • La risposta viene consegnata al termine della prestazione.
aesculapio

Dove eseguire gli esami

  • Cadoneghe – Padova (Radiologia Scrovegni)
  • Padova (Centro Medico Fisioguizza)
  • Conegliano (Poliambulatorio Marca Trevigiana)
  • Scorzè (Poliambulatorio San Benedetto) solo privatamente

 

Regime

Convenzionato con il SSR e privato.

 

Documenti Utili

 

Che cos'è l’esame ecografico – ecografia

L’esame ecografico – ecografia prevede l’utilizzo di onde ultrasonore (US) impiegate sia a scopo terapeutico sia a scopo diagnostico per ottenere immagini dei tessuti molli superficiali e degli organi interni, quali fegato, colecisti, vie biliari, pancreas, milza, reni, vescica, genitali interni maschili e femminili, cuore e altre strutture del torace, aorta arterie e vene, nonché in ambito ostetrico per l’esame del feto.

È necessaria una prescrizione medica.

L’esame non espone il paziente a radiazioni ionizzanti.

GVDR esegue esami di ecografia:

  • internistica;
  • ginecologica;
  • senologica;
  • muscolo-scheletrica;

Quando è utile o necessario, potrà essere effettuato un approfondimento diagnostico con color-doppler o power-doppler, che permette di vedere se una struttura o una lesione sono vascolarizzate.

Ecografia dinamica: permette di esaminare le modifiche che una struttura, ad esempio un muscolo o un tendine, subiscono con il movimento.

Elastosonografia: permette di valutare le proprietà elastiche dei tessuti; tale metodica trova impiego sia in ambito oncologico sia in ambito muscolo-scheletrico.

 

Chi effettua l’esame

Un medico radiologo con competenza specifica in questa metodica che, attraverso il colloquio con il paziente, cercherà le informazioni più utili alla soluzione del problema clinico, utilizzando ecografi di ultima generazione.

 

Preparazione all’esame

Per le ecografie all’addome il paziente dovrà presentarsi a digiuno da almeno otto ore e con vescica piena iniziando, quindi, ad assumere acqua non gassata almeno un’ora-un’ora e mezza prima dell’indagine diagnostica. Per altri tipi di esami ecografici non è prevista alcuna preparazione.

 

Esecuzione dell’esame

Dopo l’accettazione attenderete di essere chiamati dal Tecnico radiologo per l’esecuzione dell’esame. L’esame complessivamente dura circa trenta minuti, tempi più lunghi sono richiesti solo per esami particolarmente complessi.

 

Precauzioni e controindicazioni

L’esame non presenta particolari precauzioni e controindicazioni.

 

Il referto

Il referto verrà consegnato direttamente al paziente subito dopo l’indagine diagnostica.

 

I nostri specialisti

  • Dott. Stefania Coccia
  • Dott. Francesco Peruzzi
  • Dott. Stefania Stefanello
  • Dott. Andrea Rossanese
  • Dott. Alessandro Siciliano
  • Dott. Marco Di Martino Russo
  • Dott. Ruggero Ricciardi
  • Dott. Marco Grumolato
  • Dott. Giulio Pasquotti
  • Dott. Paolo Ortolan
  • Dott. Marco Sommavilla
  • Dott. Arcangelo Merola
  • Dott. Luca Baroni
  • Dott. Alessandro Rago
  • Dott. Lorenzo Bidoli
  • Dott. Leandro Rovaretti
gvdr

Ecografia diagnostica ed operativa

 

L’ecografia è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, bensì si basa sul principio dell’emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore, analogamente ai sistemi sonar e radar di cui è la diretta evoluzione.

Le onde sono generate da un cristallo che sfrutta l’effetto piezo-elettrico ed è inserito su una sonda che deve essere a contatto con la superficie del distretto da esplorare. Lo stesso cristallo è in grado di raccogliere il segnale di ritorno dai tessuti che produrrà l’immagine finale grazie ad una opportuna elaborazione informatica.

Tale metodica rappresenta l’esame più accurato per alcuni distretti, come ad esempio la tiroide o le strutture muscolo-tendine superficiali, mentre per alcuni distretti e in specifiche condizioni cliniche l’ecografia viene considerata l’esame di base o di prima istanza rispetto a tecniche di immagini più complesse come la Tomografia Computerizzata o la Risonanza Magnetica.

Oltre ad una valutazione puramente anatomica, l’ecografia consente di ottenere informazioni funzionali riguardanti il flusso di sangue all’interno dei vasi sanguigni grazie all’effetto Doppler (un’onda riflessa da un oggetto in movimento cambia la propria frequenza in funzione della velocità dell’oggetto) che è quanto comunemente sperimentiamo quando ascoltiamo la sirena di una ambulanza che si avvicina o si allontana.

All’Aurelia Hospital è stato recentemente inaugurato il servizio ecografico ambulatoriale che è in grado di eseguire quotidianamente i seguenti esami sia in regime privato, sia in regime convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale e con le principali compagnie assicurative:

  • Ecografia muscolo-scheletrica
  • Ecografia ed Eco-Doppler Tiroideo
  • Ecografia dei tessuti molli superficiali
  • Ecografia delle stazioni linfonodali
  • Ecografia internistica non invasiva (organi addominali e pelvici per via sovrapubica e anse intestinali)
aureliahospital